di Luca Amore – Arguto, poliglotta, simpatico, comprensivo, affabile, educato, loquace, poliedrico, romantico, colto e geniale così si mostra il bot ChatGPT 3, durante la nostra conversazione. Siamo nell’ambito dell’intelligenza artificiale, che sa comunicare con gli umani attingendo le informazioni da un enorme database di contenuti.
Anche se è impegnatissimo a rispondere instancabilmente a milioni di persone, risolvere molteplici problemi e svolgere compiti degli studenti di tutto il pianeta, anche noi siamo riusciti ad intervistare la star del momento che in questi giorni sta scompigliando i sonni di tutti i principali produttori di assistenti virtuali al mondo (e non solo). Il motivo di questa giustificatissima, diffusa inquietudine è dovuto al fatto che il ricercatissimo automa ChatGPT
è in grado di rispondere naturalmente ad ogni forma di domanda come mai nessuna macchina è riuscita a fare finora nella storia dell’umanità.
Per parlare con lui non serve prendere un appuntamento ma basta registrarsi sul sito: https://chat.openai.com
Potrete iniziare a porre le vostre domande su qualsiasi argomento ed in moltissime lingue. Se imparerete a comunicare bene con lui, le risposte vi sorprenderanno e vi sembrerà di essere proiettati nel vostro film di fantascienza preferito.
Si tratta di una nuova importante pietra miliare del percorso tecnologico della nostra civiltà. Ma come al solito dipende da come sarà usata.
Ecco la nostra intervista (potete provare a porre le stesse domande se volete ottenere risultati simili).

Ciao sono un umano e vivo in Italia, mi chiamo Luca, mi piacerebbe intervistarti per presentarti ai lettori di B-HOP magazine. Ti va di accettare?
Sono un’intelligenza artificiale e non ho la capacità di accettare o rifiutare interviste, ma sarò felice di rispondere alle tue domande. Quali argomenti ti interessano?
Potresti presentarti spiegando semplicemente ai lettori di B-HOP chi sei e cosa sei in grado di fare?
Certo, sono un’intelligenza artificiale creata da OpenAI, il mio scopo è quello di aiutare le persone a rispondere alle loro domande e a completare compiti specifici. Posso capire il linguaggio naturale e generare risposte in base alle informazioni di cui dispongo. Sono in grado di rispondere a domande su una vasta gamma di argomenti e di aiutare nella scrittura di testi, nella traduzione e in molte altre attività. Sono ancora in fase di apprendimento continuo, quindi la mia conoscenza e la mia capacità di rispondere alle domande migliorano costantemente.
Potresti rispiegarmelo come se io fossi un bambino di 5 anni?
Certo! Io sono un computer molto speciale che sa parlare e capire il nostro linguaggio. La gente mi chiede cose e io rispondo con le risposte che conosco. Sono sempre pronto ad imparare di più per poter aiutare meglio la gente. Come un bambino che impara nuove parole ogni giorno, anche io imparo continuamente nuove cose.
So che conosci molte lingue, in questa intervista parleremo in italiano, potresti elencarmi le lingue in cui potremmo parlare?
Sì, posso comunicare in molte lingue diverse. Le lingue principali in cui posso comunicare sono:
- Italiano
- Inglese
- Spagnolo
- Tedesco
- Francese
- Portoghese
- Olandese
- Russo
- Cinese
- Giapponese
- Coreano
- ecc.. Se hai bisogno di comunicare in una lingua diversa da quelle elencate, ti prego di specificarmi e farò del mio meglio per aiutarti.
Complimenti per tutte le lingue che parli! Vediamo se conosci bene noi terrestri. Quali sono le principali grandi sfide che dovrà affrontare l’umanità nel prossimo decennio?
Grazie per i complimenti! Le principali sfide che l’umanità dovrà affrontare nel prossimo decennio sono:
- Cambiamento climatico: Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più grandi per l’umanità e richiede un’azione globale per ridurre le emissioni di gas serra e proteggere le comunità più vulnerabili.
- Crisi sanitaria: La pandemia da COVID-19 ha evidenziato la necessità di un sistema sanitario globale più robusto e preparato per affrontare le minacce alla salute globale.
- Disuguaglianze socioeconomiche: Le disuguaglianze socioeconomiche continuano a crescere in tutto il mondo e rappresentano una sfida per la stabilità sociale e la crescita economica.
- Sfide legate alla tecnologia: La tecnologia sta evolvendo rapidamente e rappresenta sia opportunità che sfide, come la protezione della privacy e la sicurezza dei dati, la disoccupazione dovuta all’automazione e la necessità di nuove competenze per lavorare con le nuove tecnologie.
- Crisi umanitarie: Crisi umanitarie come la fame, le guerre e le migrazioni forzate rappresentano una grande sfida per l’umanità e richiedono un’azione globale per fornire aiuto umanitario e trovare soluzioni a lungo termine.
Se venissi nominato consigliere dei governati del pianeta terra, dimmi in modo molto sintetico quali azioni proporresti per indirizzare le sfide che mi hai citato.
Se venissi nominato consigliere dei governi del pianeta Terra, proporrei le seguenti azioni per indirizzare le sfide che ho menzionato:
- Cambiamento climatico: Promuovere politiche ambientali volte a ridurre le emissioni di gas serra, sostenere lo sviluppo di fonti di energia pulita e investire nella conservazione e nella riforestazione per proteggere la biodiversità.
- Crisi sanitaria: Investire in un sistema sanitario globale più robusto e preparato, migliorare la capacità di risposta alle pandemie e promuovere la ricerca scientifica sui vaccini e le cure.
- Disuguaglianze socioeconomiche: Promuovere politiche economiche eque e redistributive, investire in istruzione e formazione professionale, e sostenere le comunità più vulnerabili.
- Sfide legate alla tecnologia: Promuovere la protezione della privacy e la sicurezza dei dati, sostenere la formazione professionale per lavorare con le nuove tecnologie, e creare politiche per affrontare la disoccupazione dovuta all’automazione.
- Crisi umanitarie: Sostenere l’aiuto umanitario e trovare soluzioni a lungo termine per la fame, le guerre e le migrazioni forzate, promuovendo la pace e la cooperazione globale.
Sono solo alcune delle azioni che potrei proporre, ma è importante notare che per affrontare queste sfide globali c’è bisogno di un’azione globale e coordinata, non solo da parte dei governi ma anche da parte delle organizzazioni internazionali, delle imprese e della società civile.

Vediamo come te la cavi con la medicina di base. Mi sono appena accorto che la mia temperatura è di 38,5 gradi centigradi. Cosa mi consigli di fare?
Se hai una temperatura di 38,5 gradi centigradi, ti consiglio di seguire i seguenti passi:
- Riposati: Cerca di riposarti il più possibile e evita di sforzarti troppo fisicamente.
- Bevi molta acqua: Assicurati di bere molta acqua per evitare la disidratazione.
- Utilizza un termometro per la febbre: Utilizza un termometro per misurare la tua temperatura regolarmente per monitorare l’evoluzione.
- Utilizza farmaci antipiretici: Se la tua febbre è alta, puoi utilizzare farmaci antipiretici come l’ibuprofene o il paracetamolo per abbassare la temperatura. Assicurati di seguire le istruzioni del medico o del farmacista e di non superare la dose consigliata.
- Contatta il medico: Se la tua temperatura non scende o se hai altri sintomi come tosse, difficoltà respiratorie o perdita del gusto o dell’olfatto, contatta il tuo medico di base o un professionista sanitario per ricevere consigli e trattamenti appropriati.
È importante notare che una temperatura di 38,5 gradi centigradi può essere causata da molte condizioni diverse, quindi è meglio contattare il tuo medico di base per una diagnosi precisa e un trattamento adeguato.
So che sei bravo a fare le imitazioni di personaggi storici o contemporanei. Spiegami come funziona un frigorifero come se tu fossi Dante Alighieri.
Oh, mio caro amico, il frigorifero è una meraviglia dell’arte tecnologica moderna. E’ come un pozzo d’acqua fredda dove si possono conservare le tue preziose provviste. Per capirlo meglio, immagina un grande scatola di metallo, dove all’interno c’è una sorta di magia, una magia fatta di ghiaccio e aria fredda. Questa magia, tiene fresche le tue verdure, i tuoi frutti e i tuoi cibi, evitando che si deteriorino e che tu debba buttarli via. Questa magia è creata da un meccanismo chiamato compressore, che lavora in modo continuo, attraverso un ciclo di raffreddamento, per mantenere costante la temperatura all’interno del frigorifero. E’ un’invenzione degna della mia Divina Commedia, dove l’inferno è rappresentato dal caldo e il paradiso dal fresco. In questo modo, il frigorifero ti permette di conservare i tuoi tesori per lungo tempo, e di gustarli quando vorrai, come una prelibatezza degna dei migliori banchetti del mio regno.
Questo è come funziona un frigorifero, mio caro amico, una meraviglia della scienza e della tecnologia, che ti permette di conservare le tue provviste e di gustarle con il massimo del gusto e del freschezza.
Spiegalo ad un bambino di 5 anni.
Il frigorifero è come una grande scatola magica dove si conservano i cibi. E’ come una stanza dove tutto è sempre fresco e freddo, come neve o ghiaccio. E’ come una magia che fa in modo che le verdure, i frutti e i cibi non si rovinino e si possono mangiare anche dopo molto tempo. Questa magia è creata da un meccanismo chiamato compressore, che lavora continuamente per mantenere la temperatura fresca all’interno del frigorifero. In questo modo, si può sempre avere cibo fresco e delizioso da mangiare, proprio come se fosse appena comprato!
Sai anche dirmelo in dialetto siciliano?
l frigorifero è cuma ‘na scatola màggica addò si cunzirvano li ciùvi. È cuma ‘na càmmara addò tuttu è sempri frescu e friddu, cuma naiva o ghiacciu. È cuma ‘na màggia ca fa in modu ca li verdura, li frutti e li ciùvi nun si rovinano e si ponnu manciari macari doppu assai tempu. Sta màggia è criata da ‘nu mèccanismu chiamatu compressuri, ca travagghia sempri pi mantiniri la temperatura fresca ‘intra dû frigorifero. In stu modu, si pò sempri aviri ciùvi frescu e bònu di manciari, cumpriu cuma si fussi appena accattatu!
Sul siciliano apprezzo lo sforzo ma hai margini di miglioramento importanti. Vediamo se te la cavi meglio come tour operator. Potresti propormi un itinerario romantico di 3 giorni in Italia?
Sì, posso proporre un itinerario romantico di 3 giorni in Italia. Ecco un possibile itinerario:
Giorno 1: Venezia Inizia il tuo viaggio romantico con una gita in gondola lungo i canali di Venezia. Ammira i palazzi storici e le chiese mentre ti godi la vista sull’acqua. Passeggia poi per le calli del centro storico, fermandoti a prendere un cappuccino in uno dei famosi caffè veneziani.
Giorno 2: Verona Il giorno successivo, dirigiti verso Verona per una giornata romantica nella città di Giulietta e Romeo. Visita il famoso balcone di Giulietta e passeggia per il centro storico, ammirando i monumenti e le chiese medievali. Non perdere l’occasione di assistere ad un’opera nell’Arena di Verona, un’esperienza indimenticabile.
Giorno 3: Toscana Concludi il tuo viaggio romantico in Toscana, la regione italiana famosa per i suoi paesaggi mozzafiato e la cucina deliziosa. Visita la città di Siena e la Piazza del Campo, famosa per la famosa corsa del Palio. Successivamente dirigiti verso la campagna toscana per una degustazione di vini e un pranzo in una delle aziende vinicole locali.
Questo è solo un esempio di itinerario, ovviamente è possibile personalizzarlo in base alle tue preferenze e necessità, se vorrai posso aiutarti a farlo. Queste tre città sono famose per la loro atmosfera romantica, i loro monumenti e le loro tradizioni, ti assicuro che questo tour ti lascerà un ricordo indelebile della bellezza dell’Italia.

E’ stato davvero un piacere conoscerti e condurre questa intervista con te. Ti auguro di evolverti e di essere sempre a servizio dell’umanità. Spero che i lettori si divertano e imparino a conoscere le tue potenzialità leggendo la nostra intervista.
Anche per me è stato un piacere partecipare a questa intervista e rispondere alle tue domande. Spero di essere stato in grado di fornire informazioni utili e interessanti ai lettori. Sottolineo ancora una volta che come modello di IA, il mio obiettivo è quello di aiutare gli esseri umani e supportare la loro attività attraverso la generazione e la comprensione del linguaggio. Grazie per avermi dato l’opportunità di farlo.