Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Gennaio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Il Torino Student Housing è promosso dal Politecnico e dall'Università di Torino (UniTo). Servirà ad offrire agli studenti fuorisede spazi residenziali di qualità e a prezzi accessibili

di Mariele Scifo
23 Gennaio 2023
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 2 mins read
28 1
A A
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Mariele Scifo – Un innovativo progetto di “studentato diffuso”, il Torino Student Housing è promosso dal Politecnico e dall’Università di Torino (UniTo). Servirà ad offrire agli studenti fuorisede spazi residenziali di qualità e a prezzi accessibili. E’ stato presentato nei giorni scorsi a Torino.

L’idea dello “studentato diffuso” risulta di particolare interesse sia perché vuole dare un’adeguata risposta alle esigenze abitative degli studenti fuorisede, sia perché permette di rendere nuovamente utilizzabili gli appartamenti che per diversi motivi rimangono sfitti.

Diverse le parti interessate e coinvolte nel progetto: proprietari di immobili restii ad affittare, imprese di ristrutturazione e gestione, banche e ordini professionali. Tutto in un’ottica inclusiva che prevede benefici per tutti, migliorando la qualità dei servizi offerti dalla città anche in ambito turistico.

“I fuorisede che studiano e vivono a Torino, internazionali e nazionali, sono oggi parte significativa e importante della popolazione torinese”, ricorda Stefano Guena rettore di UniTo: “Sono infatti circa 40 mila le studentesse e gli studenti che hanno scelto i nostri atenei, ponendo anche nuovi bisogni di residenzialità e di socialità”.

Studentato diffuso, il Politecnico di Torino
Studentato diffuso, il Politecnico di Torino

“Torino Student Housing rappresenta una grande opportunità per aumentare il potenziale di recettività e gli standard di qualità. Incontrare questi nuovi bisogni è oggi una priorità inderogabile per gli atenei, che stanno lavorando in questa direzione, ma anche per tutto il territorio, perché studentesse e studenti formati ed in empatia con la città sono il capitale fondamentale sul quale costruire il futuro di Torino”.

Torino Student Housing prevede la definizione di precisi protocolli e di alti standard qualitativi

con le parti interessate, per assicurare interventi e lavori di ristrutturazione adeguati, con materiali di qualità, canoni di affitto concordati e sostenibili a prescindere dalle caratterische dell’immobile e dalla sua collocazione territoriale; l’aiuto da parte di operatori e piattaforme multilingue per la ricerca degli alloggi, rivolto specialmente agli studenti stranieri.

Ancora si sottolinea come tali interventi di ristrutturazione e rimessa in uso degli immobili favoriscano la bonifica e la rivalutazione di alcune zone della città, creando nuovi centri di socialità e aggregazione e promuovendo i consumi.

Tra l’altro “lo studentato diffuso” incoraggia forme di economia circolare grazie alla vendita e al riuso di mobili, stoviglie, elettrodomestici, presenti negli appartamenti da ristrutturare ed ancora in buone condizioni. Anche grazie all’aiuto delle cooperative sociali e dei mercatini dell’usato.

Un progetto importante, a sostegno sia dei fuorisede, sia dei proprietari di immobili, che incentiva lo sviluppo di un mercato immobiliare accessibile ed eco-sostenibile. Strategico per gli atenei torinesi e con un interessante impatto sociale per tutta la città.

E’ auspicabile che il progetto venga preso ad esempio e imitato in altre città italiane ad alta concentrazione universitaria. Si pensi, ad esempio, a Roma.

Condividi45Tweet28Condividi8CondividiInviaInvia
Mariele Scifo

Mariele Scifo

Articoli Correlati

Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023
giovani di diverse nazionalità insieme a Rondine

Giovani russi e ucraini insieme: tendere una mano cancella l’odio

10 Gennaio 2023
Incontro di comunità progetto Mi sta a cuore

Un anno di volontariato tra le povertà. L’esperienza di sei giovani

29 Dicembre 2022
Prossimo Articolo
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l'Italia

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET