Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Gennaio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

A Roma lo sport sociale salva le periferie

Roma Sport Sociale è un progetto realizzato da Sportmemory, in collaborazione con la Regione Lazio. Con sei reportage dimostra come lo sport possa divenire elemento di aggregazione, integrazione e riscatto sociale

di Mariele Scifo
22 Dicembre 2022
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 3 mins read
28 1
A A
Fonte: Sportmemory

Fonte: Sportmemory

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Mariele Scifo – Roma Sport Sociale è un progetto realizzato dalla testata sportiva Sportmemory con il supporto della Regione Lazio, un progetto virtuoso che vuole raccontare e dimostrare come lo sport può essere fonte di rivincita sociale, di integrazione e aggregazione, di miglioramento della vita.

Un reportage in sei puntate, storie di luoghi di periferia, di strutture urbane abbandonate e disastrate, luoghi di disagio e di forte criticità trasformati, grazie all’iniziativa e alla buona volontà di chi ha voluto mettersi a disposizione per aiutare chi ne ha più bisogno, specialmente tra i giovani, in centri di aggregazione e di incontro, ascolto e solidarietà attraverso lo sport.

Calcio, boxe, basket, nuoto divengono elementi fondanti che restituiscono colore, dignità e bellezza a questi luoghi e specialmente a chi li abita, riportandoli alla legalità.

“Lo sport è aggregazione, benessere fisico e mentale, solidarietà e integrazione ed è bellissimo vedere come in queste storie ci siano tutti gli elementi racchiusi dentro una cornice di luoghi della nostra provincia spesso dimenticati”, ha dichiarato Roberto Tavani, Delegato allo Sport della Regione Lazio.

C’è la storia del Campo dei Miracoli, a Corviale, un impetuoso complesso di cemento armato, meglio conosciuto come Serpentone, riqualificato, riportato alla vita, grazie all’intervento di Massimo Vallati e al suo Calcio Sociale:

“Cercavamo un luogo per fare il primo centro di calcio sociale in Italia e c’è stata offerta la possibilità di farlo qui a Corviale. Era un luogo distrutto, degradato, in mano alla criminalità, quindi è diventata una missione riqualificare un bene comune, un bene pubblico. Il nostro percorso nasce nel 2009, Corviale era un luogo abbandonato, ed era veramente difficile pensare che qui invece potesse nascere un sogno, potesse nascere la vita, potesse nascere la speranza”.

 

Roma Sport Sociale-reportage-
Fonte: Sportmemory

“Calcio Sociale”, spiega Massimo Vallati, “vuol dire cercare di cambiare le regole del calcio per ridiscutere le regole del mondo. Trasformare il calcio in un grande luogo d’inclusione, di partecipazione, di educazione e formazione. Il calcio come palestra di vita per tutti i nostri ragazzi, dove poter crescere, costruire l’autostima e il senso civico”. 

“Per noi genitori che non abbiamo nulla, non abbiamo la possibilità di mandare i nostri figli a delle attività sportive o di avere un supporto per i compiti come invece accade qui, è un grande traguardo che noi stiamo cercando di tramandare ai nostri figli, mandandoli qui”, racconta Sonia Di Traglia, abitante di Corviale.

Roma Sport Sociale: straordinarie storie di riscatto

E questa è solo una della storie di rinascita che il reportage racconta. Si parla poi del Team Boxe Roma XI, alla Montagnola, dove un capannone abbandonato e fatiscente è stato trasformato in un centro di eccellenza del pugilato italiano, grazie ai maestri Italo Mattioli e Luigi Ascani, che in quel luogo hanno visto il futuro. Un centro inclusivo e aperto a chiunque, senza alcun tipo di distinzione. Un centro in cui si vuole, prima di tutto, dare aiuto e supporto ai ragazzi in difficoltà, ascoltarli e trasmettere loro dei valori.

Il coach Italo Mattioli spiega: “Noi abbiamo anche rapporti con il municipio, loro ci segnalano persone in difficoltà, qualcuno che vuole fare sport e pugilato, e tramite assistenti sociali e istituzioni noi ospitiamo e accogliamo chi ne ha bisogno. Non abbiamo alcun problema a seguirli e allenarli”.

Fonte: Sportmemory

E poi ancora il recupero del campo di Montespaccato, dove s’insegna ai ragazzi la legalità, il playground di basket per gli street-artist del Celio, la storia dell‘Oratorio salesiano Don Bosco, al quartiere Tuscolano e la splendida esperienza di Federico Bassani, nuotatore non vedente che grazie al supporto del Centro Sant’Alessio Margherita di Savoia, dopo le Olimpiadi di Tokyo, si prepara per Parigi.

Il reportage è disponibile sui canali social istituzionali della Regione Lazio e sul sito Sportmemory.it

 

Condividi45Tweet28Condividi8CondividiInviaInvia
Mariele Scifo

Mariele Scifo

Articoli Correlati

Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023
giovani di diverse nazionalità insieme a Rondine

Giovani russi e ucraini insieme: tendere una mano cancella l’odio

10 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Belle notizie in pillole - B-Hop magazine

Belle notizie in pillole - Dicembre 2022

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET