RIMINI, 800 BAMBINI POVERI AVRANNO REGALI DI NATALE
L’iniziativa, “Toy Story”, è frutto di una rete solidale che vede protagonisti bambini che donano i propri giocattoli a coetanei indigenti. Un’idea dell’associazione di volontariato “TeamBo” sostenuta dal Comune di Rimini e che fra gli obiettivi ha anche quello di dare una seconda vita ai giocattoli favorendo così la duplice finalità ambientale per via del riuso dei giocattoli e permettere a chi non può di avere un giocattolo con cui passare ore in serenità.
CENTRO SALAM DI EMERGENCY A KHARTOUM, 10 MILA INTERVENTI A CUORE APERTO
In 15 anni di attività, è nato nel 2007, la struttura specializzata in cure cardiologiche ha effettuato finora oltre 90 mila visite, ha operato 8 mila i pazienti (età media 24 anni; il 20% proveniente da paesi diversi dal Sudan, non solo africani). Il risultato è anche frutto della rete Anme (African Network of Medical Excellence), fondata da Emergency nel 2010 per costruire in Africa Centri di eccellenza che possano rispondere su base regionale ai bisogni sanitari identificati dai Paesi aderenti.
AL VIA IL TRASPORTO SOCIALE NELLE AREE INTERNE DELLA BASILICATA
E’ un progetto di Auser, sostenuto dalla Fondazione con il Sud, che permette spostamenti per molti cittadini che vivono in territori montuosi o collinari e hanno difficoltà a raggiungere un ospedale, una scuola, un ufficio pubblico, un centro culturale o sportivo. La regione Basilicata ha quasi il 40% (percentuale più alta in Italia) dei comuni classificati come periferici o ultraperiferici. Capofila del progetto Auser Rivello (Potenza); contribuisce la Protezione Civile Valle del Sinni. Il servizio è rivolto in particolare ad anziani e a cittadini fragili, circa 300 persone. Una quarantina i volontari impegnati.
NASCE SPORTELLO DI ASCOLTO CONTRO LUDOPATIA
In aiuto di chi ha una dipendenza dal gioco d’azzardo, un gruppo di operatori fra psicologi, commercialisti, legali, educatori e volontari saranno impegnati in una nuova struttura, realizzata dalla Casa dei Diritti Napoli, nel quartiere Piscinola della città campana. Un progetto che vede una stretta relazione tra le famiglie e le istituzioni, reso possibile dalla legge regionale di contrasto al gioco di azzardo patologico.
CHEF STELLATI PREPARANO PRANZO DI NATALE IN CARCERE
Si tratta di due cuochi prestigiosi, Paolo Griffa e Filippo Oggioni, che hanno preparato, con qualche giorno in anticipo rispetto al 25 dicembre, un vero e proprio “Pranzo di Natale stellato” per i detenuti del carcere di Brissone, in provincia di Aosta. Comunque, una giornata speciale per chi è senza famiglia o é comunque lontano dai propri cari. I menù hanno spaziato in piatti come l’“Uovo cremoso e fontina” o il “Risotto alla barbabietola e toma al timo”. Il pranzo è organizzato dalla Curia di Aosta, dalla Fondazione Ollignan e dall’Associazione valdostano carcerario.
‘DONNE CORAGGIO’, MOSTRA DI FOTO DI LETIZIA BATTAGLIA
Gli ultimi scatti della famosa fotoreporter siciliana sono proposte in una mostra aperta al Centro di fotografia dei Cantieri culturali alla Zisa, a Palermo, al pubblico fino al prossimo 16 gennaio. Si intitola “La battaglia delle donne” ed espone foto di donne in terapia oncologica; immagini di otto donne, che si mostrano nella fragilità del momento, indossando parrucche. A questo scopo si sta dedicando un’associazione, Tricostarc onlus, che ha costruito una “banca delle parrucche” offerte gratuitamente a chi ne ha bisogno.
FENICOTTERO ROSA, UN NUOVO SIMBOLO CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
E’ un disegno di Martina Rossi, la ventenne genovese morta nell’agosto del 2011 a Palma di Majorca a seguito di un tentativo di stupro: è il simbolo di una nuova associazione, nata per iniziativa dei suoi genitori, che ricorda la ragazze e che sarà impegnata ad aiutare legalmente, psicologicamente ed economicamente donne vittime di violenza di genere. L’associazione funzionerà come uno sportello di assistenza grazie a una rete articolata di professionisti.
STUDENTI A LEZIONE DI NURAGHI E DOMUS DE JANAS A CAGLIARI
E’ la prima tappa di un progetto che ha lo scopo di far conoscere il prezioso patrimonio archeologico sardo ai fini del riconoscimento dell’Unesco. L’evento, dal titolo “La civiltà nuragica per lo sviluppo della Sardegna”, ha coinvolto circa 1200 studenti delle scuole medie e delle superiori cagliaritane ed è stato ideato dall’associazione “La Sardegna Verso l’Unesco”; è stato organizzato in collaborazione con l’Ufficio regionale scolastico per la Sardegna e l’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Cagliari.