Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Gennaio 29, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Racconto di Natale. La stella

Il favoloso viaggio di una luce che sembrava proprio la stella cometa e una magica scoperta per le persone che l'hanno seguita

di Marianna Mandato
24 Dicembre 2022
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 5 mins read
55 3
A A
Stella cometa
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Marianna Mandato – Una luce in viaggio, squarciò per giorni i cieli di interi paesi di un mondo di cui ormai si erano perse le tracce nel tempo. Era un mondo vecchio di millenni e dimentico della causa e delle ragioni delle cose. Ora però, in quel mondo, chiunque era pronto a giurare di averla proprio vista quella luce, sì, di aver visto il cielo buio della notte segnato da una lama, come se filtrasse luce da un sipario rotto.

Ascolta “Racconto di Natale – La stella” su Spreaker.

Rimbalzando di bocca in bocca, ognuno diceva la sua per dar contorno a quel che appariva una specie di strana apparizione. Dove stava andando quella luce e di cosa si trattava?

“Sarà mica tornata la stella cometa”, disse ridacchiando un anziano di un paese di quel mondo.

“Lo sai bene che le stelle o sono stelle oppure son comete. Alla tua età dovresti ormai sapere che le due cose insieme non sono possibili”, ribatté un suo amico.

“Beh, ma brilla come una stella e si muove come una cometa. Magari vuole dirci qualcosa”.

“Seguila, allora, come fecero quei tre, te li ricordi,  eh, te la ricordi la leggenda di quei tre Re venuti da lontano seguendo una stella per raggiungere un neonato non comune?”. E rise a crepapelle.

I tre re magi seguono la stella

“Sai che faccio allora? La seguo. Hai ragione. Per ora non porto doni come quei tre Re, di cui tu parli. Non so mica cosa cerco. Però la seguo, hai detto bene”.

“Roba da matti”, bofonchiò l’altro che sembrava avesse cose ben più importanti cui pensare, “ma dove credi di andare alla tua età”, insistette. E si allontanò blaterando locuzioni fra sé e sé.

L’anziano, noncurante dei borbottii altrui, iniziò con calma e convinzione a seguire quella luce stravagante. O vagante quanto bastava per essere seguita.

Mentre camminava, su una strada che pareva non avesse alcun punto di riferimento in terra, altre persone, incuriosite dal vedere un anziano camminare a testa insù, si accostavano lentamente a lui. Ogni volta, qualcuno fra loro proferiva puntuale una frase come, “mi scusi ma che cosa sta facendo, faccia attenzione che così finirà per non guardare dove mette i piedi. Potrebbe finire in qualche guaio, sa”.

Neve in città
foto: josh_hild Pexel

L’anziano, ogni volta allora si fermava, guardava il suo nuovo interlocutore e ribatteva calmo e mai privo di sorriso

“ma non si preoccupi, io seguo la luce. Se guardo dove metto i piedi la perdo di vista”.

A queste parole, era automatico e immediato che anche gli altri alzassero lo sguardo. Immancabilmente, sorpresi di vedere quella stramba luce con la scia muoversi nel cielo, restavano abbagliati dalla sua bellezza e iniziavano a seguirla senza rendersene conto.

In poco tempo, l’anziano signore si ritrovò in compagnia di un folto gruppo di persone che, noncuranti della meta, seguivano la luce muoversi sulle loro teste.

Certamente, il cammino di chi aveva scelto di seguire quella luce, non era sempre facile. Capitava di trovare ostacoli di diverso tipo. E non era sempre semplice superare l’ostacolo senza voler perdere di vista la luce.

D’altra parte, segnali sulla direzione giusta non ce n’erano. Persone che sapessero indicare la meta non ce n’erano. Motivi per cui sembrava così ovvio seguire quella luce nessuno sapeva spiegarli veramente.

E insomma, come mai fosse così incredibilmente attraente, meno che mai qualcuno era in grado di spiegarlo.

Fatto sta che, in men che non si dica, molti iniziarono ad accorgersi che la luce possedeva una insolita capacità.

Sembrava proprio fosse in grado di permeare i corpi, sì, di passare dall’alto in basso scegliendo gli occhi delle persone che la seguivano per entrare dentro di loro. Meglio, sembrava trovasse la sua sede naturale in un punto indefinito del corpo, che diventava poi una cosa sola con quel che c’era intorno in una specie di magico cerchio.

E la luce entrata si vedeva nello sguardo di coloro che la stavano seguendo. Qualcuno iniziò a chiamare cuore quel luogo luminoso dentro il proprio corpo. Qualcun altro invece diceva che quella era proprio la luce dell’anima. Che chissà perché ora se ne andava a spasso per i cieli prima di tornare nella propria sede.

Forse era uscita dai corpi delle persone che l’avevano relegata in un posto troppo piccolo dentro di sé.

Era uscita per farsi notare ancora una volta, o per la prima volta, prima di tornare a far luce dall’interno?

Comunque fosse, ormai tutti coloro che seguivano la luce, avevano elaborato la consapevolezza che non fosse tanto la strada che percorrevano ad avere importanza ma come loro stessi finivano per sentirsi percorrendo quella strada.

Ed avevano anche la certezza che tutto, ma proprio tutto, dentro e fuori di sé finisse per dar vita a un meccanismo solo. Quella luce, insomma, aveva la capacità di arrivare dentro ciascuno, per poi illuminare quel che c’era intorno, proiettata fuori da tutti coloro che la stavano seguendo.

Fiori di campo
foto: Pixabay

Fu chiaro dunque che il viaggio per seguir la stella avrebbe potuto durare anche tutta la vita.

Coloro che ormai se la sentivano nel corpo, allora, decisero di provare a fermarsi per un po’. Sempre facendo in modo di non perderla di vista, per riprendere a seguirla nel caso in cui l’avessero sentita affievolirsi in loro.

E sapete che cosa iniziò a verificarsi? Ebbene, in ogni paese in cui queste persone si fermavano a vivere la propria quotidianità, accadeva puntualmente una specie di magia.

Quelle persone parevano emanare una specie di luce, invisibile agli occhi ma visibile in ogni loro più piccolo gesto, a partire dai loro sorrisi. I loro corpi, anche se segnati dall’età, era come se muovendosi diventassero carezze per coloro che avevano intorno. E i loro sguardi, ah beh, quelli, bastava guardarli ed era come bere da un calice inebriante.

E sapete come si sentivano le persone con la luce dentro invece?

Iniziavano a sentirsi come se stessero venendo alla luce loro stesse. Quella strana polvere di stelle che diventava luce era come se le avesse partorite un’altra volta.

Una rinascita vera, in carne e ossa.

A conti fatti, insomma, di Re non ce n’erano soltanto tre, a seguire quella stella, o luce se si preferisce. Anzi, quella luce faceva di ciascuno che stava lì a seguirla il vero dono, ciascuno diventando proprio come l’Oro, l’Incenso e la Mirra.

Oro, così prezioso e luminoso, che dalle pieghe dell’anima brillava nei sorrisi a donar forza e bellezza a chi gli sta accanto.

Incenso, per accendere o far ardere la vita e il cuor delle persone, inebriandola col profumo che la vita svela.

Mirra, per calmare e far da scudo ai mali esterni alle persone stesse.

Da allora, Signori e Signore che leggete, sono capitate tante cose e tanto tempo è ormai passato, ma non capita di rado, ancora adesso, che anche le persone senza un Credo ma abbagliate dalla luce e da certe persone con la luce dentro, siano solite esclamare “Buon Natale!” e lo dicano convinte, anche senza saperne la ragione.

Albero di Natale di luci
foto: Pixabay

Ascolta il podcast:

Ascolta “Racconto di Natale – La stella” su Spreaker.

Condividi90Tweet56Condividi16CondividiInviaInvia
Marianna Mandato

Marianna Mandato

Filosofa, dottore di ricerca pedagogica e scrittrice. Mi affascinano il linguaggio e la percezione del reale che passa per i sensi. Amo la bellezza che si trasforma in arte, in ogni suo più piccolo modo di esprimersi. In ogni ambito. In ogni circostanza. Amo scrivere. Nelle parole che usiamo c’è la realtà che viviamo. Ma è come le usiamo che le dà forma mentre ne informa. La scrittura è un fluido magico che si esprime attraversando il mondo, in ogni luogo. Partendo da noi stessi. Io B-Hop perché è espressione del bello che esiste ovunque ma spesso non si nota. Che attraverso la scrittura si mostra, e può volare lontano…

Articoli Correlati

Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023

I 10 migliori fumetti italiani

17 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Bambino sotto l'albero di Natale

Racconto di Natale. Il sonno di un bambino

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET