Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Febbraio 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

Il magico potere della fiaba. Scopriamo perchè…

di Anita Curatola
21 Settembre 2015
in E-volver, Primo Piano
Tempo di Lettura: 4 mins read
67 5
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le fiabe hanno qualcosa di magico: i bambini che le ascoltano volano con la fantasia in mondi fatati, si immergono in avventure con personaggi immaginari (come streghe, cavalieri, gnomi..)  e sognano ad occhi aperti. I personaggi, le situazioni ed i fantastici paesaggi delle fiabe prendono forma e diventano reali, andando a soddisfare il loro bisogno di immaginazione e di avventura. Le fiabe non sono per i bambini semplici racconti, ma qualcosa di molto più profondo, legate al pensiero mitico e fantastico; queste come per magia, accendono in loro le luci dell’immaginazione e dei sogni. 

Bruno Bettelheim, grande studioso di psicologia infantile, sostiene che la fiaba accresce la creatività e l’immaginazione del bambino, aiutandolo a sviluppare l’intelletto e a prendere contatto con le sue emozioni.

images (2)

Le fiabe ci offrono la possibilità di leggere, all’interno di ogni racconto, i diversi percorsi di vita che celano importanti tracce del cammino dell’umanità, dei problemi, delle difficoltà e delle ingiustizie in cui si è imbattuta e del modo in cui le persone coinvolte hanno affrontato e, spesso, superato le loro fasi più difficili. Le fiabe sono preziose perle di saggezza che possono aiutare bambini ed adulti a crescere in maniera equilibrata, trovando il significato e le giuste motivazioni del vivere quotidiano. 

La fiaba svolge un’azione importantissima nei bambini poiché la descrizione dei personaggi e delle loro azioni può essere il sottile filo di Arianna che li accompagna nella comprensione di quello che gli accade dentro e che giorno dopo giorno, può contribuire a favorire una crescita armonica, in tutti i suoi aspetti: emotivo, affettivo, cognitivo, linguistico, sociale, ecc..

images (1)

Negli adulti può essere altrettanto utile ed importante perché, attraverso la fiaba, una persona adulta può provare a recuperare significati che non erano stati interamente compresi. Le fiabe creano e risolvono situazioni di paura, di inadeguatezza, di solitudine, di mancanza di autostima, sconfiggono angosce e fanno svanire conflitti e fantasmi; le fiabe trovano soluzioni miracolose per ogni sofferenza.  La fiaba apre, con incanto infantile, quel territorio onirico vigile che la notte del riposo frammenta e censura; fa raccontare piccole cosmogonie con un linguaggio molto semplice.

Magia raccontata, magia ascoltata, chi narra e chi ascolta si potenziano a vicenda, perché è l’attività immaginativa che fa incontrare e fondere chi parla e chi ascolta, in un’emozione comune e in un ricordo che sarà per la vita.

Un’importante dimensione della fiaba è la non negazione del “male” e dell’ombra, anzi, spesso queste parti vengono fissate in maniera molto forte ed incarnate dai personaggi della storia: questo insegna al bambino che il bene e il male sono due dimensioni della vita e che non si può prendere il bene senza necessariamente venire a contatto con il male. Insegnano, soprattutto, che il bene e il male, sono due aspetti presenti in ogni essere umano e che, entrambe, sono il filo conduttore e la causa della maggior parte delle sfide e delle lotte che nella fiaba si susseguono. La morale della fiaba è quindi duplice: non solo il male può sedurre ma in realtà esso non paga perché viene spazzato via dal bene ed il cattivo che lo personifica è alla fine sempre un perdente. L’eroe invece, non è tale perché è un vincitore, ma perché la sua vita è alla lunga migliore, più piena ed attraente del suo antagonista, il personaggio che rappresenta il male. Questa morale è molto importante per il bambino perché gli permette di identificarsi con il bene, cioè con il coraggio dell’eroe e con la sua capacità di lottare.

download (1)

Le fiabe ci aiutano quindi ad elaborare l’inconscio, perché esse ci permettono di entrare in contatto con contenuti del nostro inconscio individuale e con archetipi appartenenti all’ inconscio collettivo facilitando, nel corso del nostro sviluppo, i necessari processi di integrazione tra gli stessi e i loro significati. La fiaba permette di incontrare il proprio inconscio, senza esserne sopraffatti.

La fiaba permette di sviluppare la fiducia nelle proprie risorse e lascia, nel lettore o nell’ascoltatore di qualsiasi età, la certezza che la vita è bella o che pur dopo tanti problemi, essa può diventarlo, grazie al fatto che, come nella trama di una fiaba, la vita ci riserva sempre delle opportunità.

La morale della fiaba è quindi che in ogni situazione è sempre possibile riuscire a realizzare un cambiamento desiderato e necessario.

 

Condividi112Tweet70Condividi20CondividiInviaInvia
Anita Curatola

Anita Curatola

Psicologa, mediatrice Familiare, formazione in psicoterapia junghiana. "La tua visione diventa chiara solo quando guardi dentro al tuo cuore. Chi guarda fuori, sogna. Chi guarda dentro, si sveglia". C.G.Jung

Articoli Correlati

Significato dei sintomi - Cosa ci dicono le malattie e i disturbi

Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?

1 Febbraio 2023

Intelligenza artificiale, intervista sorprendente a ChatGPT

20 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Parole di guarigione, incontro di mani e cuori

Le parole che guariscono

11 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Affrontare la crisi si può! Al Festival delle Economie del Terzo millennio

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET