Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Si può fare

Si può fare, il film di Torelli sul viaggio di Matteo Gamerro

Il documentario di Thomas Torelli "Si può fare" racconta il viaggio di 1200 km di Matteo Garrone, affetto da sclerosi multipla, lungo la via dell'Angelo, dal Piemonte alla Puglia

di Patrizia Caiffa
13 Marzo 2023
in Si può fare
Tempo di Lettura: 4 mins read
42 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Patrizia Caiffa – Tutto si può fare. Anche percorrere in joelette (una carrozzella da fuoristrada con ruota unica), con la sclerosi multipla, comunicando solo con gli occhi, un cammino di 1200 km lungo il tratto italiano della Via dell’Angelo, dalla Sacra di San Michele in Piemonte fino a Monte Sant’Angelo in Puglia. E’ la sfida (vinta) di Matteo Gamerro, 43 anni, laureato in ingegneria, di Barone Canavese, un paese in provincia di Torino, portata sul grande schermo dal regista indipendente Thomas Torelli.

Ascolta “Si può fare, il film di Torelli sul viaggio di Matteo Gamerro. Una sfida alla sclerosi multipla” su Spreaker.

“Si può fare” è infatti il titolo dell’ultimo lavoro di Torelli, una storia positiva rivolta alle coscienze, com’è nel carattere delle sue più recenti produzioni (“Il sentiero della gioia”), nel solco di consapevolezza aperto dal suo più grande successo “Un altro mondo”, da cui è nata l’omonima Uam.tv.

L’incontro tra Matteo e Thomas è nato da una delle tante lettere che il regista riceve. Durante il secondo lockdown del 2020 una mail tra le altre cattura la sua attenzione: a scrivere, chiedendo di raccontare la sua storia, è Matteo, che ha scoperto di essere affetto da sclerosi multipla all’età di 19 anni.

Matteo Garrone

Torelli si incuriosisce, fissa un incontro on line e rimane incredulo nel vedere che il suo interlocutore, “così agile e normale nella comunicazione”, è costretto all’immobilità dalla malattia degenerativa e parla attraverso un puntatore oculare.

Di fronte alla paura di vivere, alle psicosi e all’immobilismo generato dal Covid, Torelli capisce che

la storia di Matteo “doveva essere raccontata, per ricordare a tutti che la vita va avanti e va vissuta nonostante tutto”.

“Matteo era il perfetto testimone per un potente messaggio e inno alla vita – ricorda oggi il regista, che è anche scrittore e produttore -. Il nostro incontro non era stato casuale. Questo fu l’inizio del nostro cammino insieme, in senso figurato ma anche reale, oltre che di una splendida amicizia”.

Così nell’estate 2021 il regista accompagna con la cinepresa Matteo durante il suo viaggio, insieme ai volontari che lo sostengono e al Comitato promotore del Cammino di san Michele. In alcuni tratti del viaggio camminavano con lui anche centinaia di persone.

Da quando ha scoperto la malattia Matteo ha perso la serenità ma non la voglia di sognare e realizzare progetti. Dal 2015 ad oggi ha scritto anche 4 libri.

L’ultimo suo sogno, dopo aver già percorso tra il 2015 e il 2019 altri 1300 km in cinque percorsi del Cammino di Santiago e della Via Francigena, stavolta era quello di aprire la Via dell’Angelo anche a chi è portatore di disabilità.

“Adoro viaggiare e scoprire il mondo – dice Matteo -. Questo turismo lento mi dà la possibilità di entrare in contatto con le anime e incontrare il cuore di coloro che ho la fortuna di incrociare sulla mia strada. Ma questo è possibile solo grazie a belle persone che mi regalano una parte preziosa del loro tempo”.

Matteo Garrone

Sia l’impresa di Matteo, sia il film, sono stati possibili grazie ad una campagna di crowdfunding e al sostegno di scuole e associazioni, tra cui Lions Piemonte.

“Adoro vedere amore là dove sembra esserci solo odio – prosegue Matteo -, adoro trovare colore là dove sembra esserci solo grigiume, adoro scoprire luce là dove sembra esserci solo buio, adoro cercare e trovare del buono anche dove sembra non esserci”.

Certo, ammette in una intervista all’Aism (Associazione italiana sclerosi multipla), “non dico che non avrei preferito fosse andata diversamente..ma se ci si sforza un po’ si riesce a trovare lampi di colore in mezzo ad una ‘valle di lacrime’. Voglio comunque vivere, non solo sopravvivere”.

Di recente ha anche fondato l’associazione “Si può fare con Matteo Gamerro” per realizzare iniziative culturali e di inclusione sociale:

“Intendiamo seminare forza affinché nessuno smetta di credere nella felicità”.

Per conoscere la storia di Matteo cosa meglio del film di Torelli?

Il regista Thomas Torelli
Il regista Thomas Torelli

Il documentario si presta anche per incontri nelle scuole, dove Matteo andava a portare la sua testimonianza finché gli è stato possibile. Ora le immagini parleranno per lui.

Le prossime proiezioni di “Si può fare”, il più delle volte con la presenza del regista in sala, saranno il 14 marzo a Capannori (Lucca) Sala Consiglio del Comune, ore 18; il 16 marzo a Bassano del Grappa (Vi), Patronato di Santa Croce, ore 20.30; il 17 marzo a Vicenza (Contrà Vittorio Veneto, 1, ore 20).

Info: www.sipuofareconmatteo.org; www.facebook.com/filmsipuofare

Ascolta “Si può fare, il film di Torelli sul viaggio di Matteo Gamerro. Una sfida alla sclerosi multipla” su Spreaker.

Condividi69Tweet43Condividi12CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, scrivo anche libri e viaggio (tanto) nel Sud del mondo. Curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

©Photo_Francesco_Cavalli - HicSuntLeones

African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni

23 Marzo 2023
Due ballerini di tango ciego danzano ad occhi chiusi

Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

27 Gennaio 2023
Foto di Federica Isolini | Cogito Ergo Bio

Federica, influencer green: “Consumare meno e meglio? Si può”

16 Gennaio 2023
Corsie d'ospedale

Manuale di sopravvivenza in ospedale

12 Dicembre 2022
Prossimo Articolo
Un cavallo alato bianco nel mondo dei sogni

I sogni: come ricordarli ed interpretarli

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET