Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Ottobre 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Il sentiero della gioia, il film di Thomas Torelli entusiasma Roma

E' tornato al cinema Barberini di Roma, dopo il debutto a maggio, il film documentario del regista romano indipendente Thomas Torelli 

di Patrizia Caiffa
21 Novembre 2022
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 4 mins read
64 2
A A
Thomas Torelli durante la proiezione a Roma del film Il sentiero della gioia

foto: F.Asciolla

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Patrizia Caiffa – E’ tornato a Roma per un solo giorno al cinema Barberini, dopo il debutto a maggio di quest’anno, il film documentario del regista romano indipendente Thomas Torelli  “Il sentiero della gioia“. Una serata sold out che ha convinto gli esercenti ad aprire un’altra sala e a replicare alle 21.15, con Torelli presente ad entrambe le proiezioni per dialogare con un pubblico entusiasta.

Il film prosegue idealmente un percorso iniziato nel 2014 con la sua opera più geniale ed originale “Un altro mondo“, nel quale presentava le nuove scoperte della fisica quantistica e l’entanglement, il potere del pensiero e delle parole per cambiare il mondo, operando una trasformazione interiore.

Da allora ne è passata tanta di acqua sotto i ponti, compresa una pandemia che ha disintegrato molte certezze e prospettato scenari e scelte diverse per chi ha acquisito la visione di questo mondo “altro” e la vive quotidianamente.

Thomas Torelli durante le riprese
Thomas Torelli durante le riprese

Il Sentiero della gioia approfondisce, con il parere di esperti e testimonianze molto forti di persone di successo,

l’esperienza di chi ha scelto di vivere la gioia, nonostante ostacoli giganteschi e difficoltà apparentemente insormontabili.

Persone che ad un certo punto della propria vita si sono trovate a confrontarsi con una malattia, una disabilità, che sono riusciti a trasformare in una risorsa, in un potenziale senza limiti.

Tre sono le testimonianze centrali nel film che si intrecciano alle voci degli esperti: la storia della danzatrice, pittrice e scrittrice lombarda Simona Atzori: pur essendo senza braccia, non si è mai persa d’animo ed ha inventato una vita gioiosa che trasmette anche solo con il sorriso.

Simona Atzori
Simona Atzori

Oggi Simona conduce incontri motivazionali presso scuole, aziende, organizzazioni, per esortare le persone ad assumere uno sguardo positivo verso sé stessi e la vita.

Nel documentario incanta vederla nei suoi momenti quotidiani mentre prepara il thè o si trucca con i piedi, o mentre danza come una farfalla senza ali. Decisivo nella sua storia e nel suo racconto il supporto dei genitori e soprattutto della mamma, che

le hanno trasmesso fiducia nella possibilità di raggiungere anche l’impossibile.

E poi Andrea Caschetto, siciliano di Modica, influencer sui social e impegnato attivamente a dare amore e solidarietà ai bambini negli orfanotrofi di Asia, Africa e America Latina. Nel film si scopre che Andrea, arrivato perfino a parlare ad una sessione Onu a New York, è stato cresciuto solo dalla mamma e che più o meno consciamente restituisce a questi bimbi l’affetto paterno che non ha avuto. Un tumore affrontato e guarito in giovane età gli ha lasciato in eredità la mancanza della memoria breve, tranne nei momenti in cui vive forti emozioni come quando è con i bambini, di cui ricorda tutti i volti. Per questo

ogni volta che ha pensieri negativi compie lo sforzo consapevole di trasformarli in fiducia e gioia.

Andrea Caschetto
Andrea Caschetto

Tra le storie quella di Nicoletta Tinti, ex ginnasta arrivata alle Olimpiadi di Atlanta nel 1996 e danzatrice. Diventa improvvisamente paraplegica a causa di un’ernia discale. Questo la porta a rivedere tutta la sua vita: si laurea in Ingegneria civile ed inizia a lavorare come libera professionista. Riconquista la sua autonomia, vive da sola, guida l’auto.

Nel 2014 ricomincia a danzare, con l’amica Silvia Bertoluzza. Un incontro speciale, che le porta sul palco di un famoso format televisivo che esalta i talenti, dove mettono in scena una performance di danza meravigliosa, durante la quale Silvia presta le proprie gambe a Nicoletta. Le scene delle due danzatrici insieme sono i momenti più suggestivi ed esteticamente belli di tutto il film, forse la chiosa perfetta.

Torelli riconferma, con questa opera, il suo talento innegabile per la regia e i documentari, e la sua capacità di affrontare temi che scavano nel profondo.

Nicoletta Tinti
Nicoletta Tinti

Il cuore del film sono le storie, mentre la mente viene sollecitata dalle considerazioni di personaggi come Salvatore Brizzi, scrittore italiano esperto di alchimia trasformativa, Erica Francesca Poli, medico psichiatra e psicoterapeuta, Italo Pentimalli, autore e conferenziere, Richard Romagnoli, speaker internazionale e autore best seller, Pier Mario Biava, medico del lavoro, docente, autore e ricercatore, Virginio De Maio, ricercatore, imprenditore e formatore aziendale, Alberto Simone, autore, regista e psicologo.

Thomas Torelli, è regista, autore e produttore indipendente. Tra i suoi documentari: nel 2007 “Zero inchiesta sull’11 Settembre”, nel 2009 “Sangue e Cemento” sul terremoto in Abruzzo; nel 2014 il docu-film cult “Un altro mondo”; nel 2017 “Food ReLOVution” e poi nel 2018 “Choose Love”. Nel 2019 dà vita a UAM.TV (acronimo di “Un altro mondo), web tv indipendente che contribuisce alla creazione di un modello sociale e culturale migliore.

Il film è stato realizzato grazie ad un campagna di crowdfunding e sta girando tutta l’Italia nei circuiti indipendenti, con grande successo. Insieme al film sono in vendita anche il libro e il dvd.

Per proiezioni e informazioni: ilsentierodellagioia@uam.tv

Per conoscere le prossime date: pagina Facebook Il sentiero della gioia

Ascolta il podcast:

Ascolta “Il Sentiero della Gioia, il film di Thomas Torelli entusiasma Roma” su Spreaker.

Condividi103Tweet65Condividi18CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Ideatrice e direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, ho scritto romanzi, testi teatrali e saggi e viaggiato (tanto) nel Sud del mondo. Instancabilmente curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione. Sogno di scrivere presto un altro romanzo.

Articoli Correlati

foto: O1 Distribution

Io Capitano, Garrone straordinario narratore del nostro tempo

15 Settembre 2023

Lo spazzino e la rosa: bellezza e saggezza nel libro di Michel Simonet

29 Agosto 2023
credits: Annalisa Queen

Quando la moda è sostenibile ed etica

9 Agosto 2023
una ragazza ride allegra

Il significato delle parole allegro e allegria

3 Agosto 2023
Prossimo Articolo
Image by Filmbetrachter | Pixabay

Cop27, cos'è l'accordo sul loss and damage e perché è importante

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Bottega Astrologica: dal 2 all’8 ottobre
  • Mugnai in un antico mulino ad acqua, la storia di Mattia e Flavio
  • E’ nata l’associazione “Il sogno di Nidia”, accoglierà i ragazzi disabili
  • Salvaguardare i mais antichi della Valseriana: l’intuizione fortunata di Adriano Galizzi
  • Tumore al cervello operato in anestesia cosciente: il coraggio di Cettina

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET