(di Patrizia Caiffa) – Il regista e autore Thomas Torelli lancia una nuova sfida: in autunno nascerà UAM.TV una web tv indipendente fondata su valori di bellezza, positività, gioia, consapevolezza e conoscenza. Per chi crede in un modello sociale e culturale alternativo ed evoluto, in linea con le più innovative scoperte scientifiche, mediche e della fisica quantistica.
Una sorta di Netflix del pensiero positivo, dove gli spettatori avranno la possibilità di scegliere, tramite i contenuti on demand, il punto di vista da cui guardare al mondo. Voci fuori dal coro, come recita lo slogan, ossia alternative a quanto proposto dai media tradizionali.
UAM.TV è l’acronimo di “Un altro mondo”, il documentario di successo realizzato da Thomas Torelli nel 2014, vincitore di numerosi premi.
La campagna di preabbonamenti a UAM.TV è già partita con buoni risultati e scadrà tra una settimana.
Il lancio sarà a novembre 2019, con un grande evento partecipato, in un località scelta dagli spettatori.
Dal 2014 ad oggi la rivoluzione innescata da “Un altro mondo” non si è più fermata. Il regista nel frattempo ha girato anche altri film con contenuti affini – Relovution e Choose love – e ha continuato a macinare chilometri su chilometri, in Italia e all’estero, per incontrare direttamente il suo pubblico presso associazioni, scuole, cinema indipendenti: almeno 1 milione di persone.
Tanto che, ad un certo punto, sollecitato dalle richieste del pubblico, Torelli si è chiesto: “Come possiamo dare continuità e mettere in pratica quanto raccontato nel film ‘Un altro mondo’?”
“Come fare in modo che la forza del nostro pensiero, tramite azioni positive, abbia ripercussioni benefiche sugli uomini, la natura e l’intero pianeta?”

Lo racconta durante una intervista a B-hop magazine, nel suo ufficio romano nel quartiere Trastevere. Sguardo vivo e visionario, sprigiona una energia potente e positiva.
La sua barba curata lo fa quasi assomigliare a Tiziano Terzani, il famoso maestro di giornalismo e scrittura morto nel 2004, ritenuto da molti un guru. Hanno in comune perfino le due T del nome e cognome.
Torelli descrive il suo progetto con slancio ed entusiasmo. Lo ha già davanti agli occhi e lo sta preparando con cura e passione insieme al suo team, studiando percorsi, palinsesti, possibilità di collaborazioni con chi ha la stessa visione di società e del mondo.
“Ci siamo resi conto di come i media mainstream condizionino la vita delle persone, spesso in senso negativo – dice -. Esiste un totale distacco tra l’informazione proposta in tv e ciò che vive realmente gran parte della gente”.
Da qui l’idea di sfruttare al massimo le risorse offerte dalle nuove tecnologie, fondando una web tv su una piattaforma indipendente.
“Non ci sarà una messa in onda diretta ma due o tre produzioni settimanali. In questo modo potremo selezionare contenuti di qualità”.

Torelli snocciola le proposte contenute nel palinsesto, a partire dai “documentari e film d’autore bellissimi che vengono proiettati solo durante i vari festival e non è possibile vedere da nessuna parte. E’ molto frustrante constatare l’impossibilità di una distribuzione in tv o al cinema”.
Uam.tv intende proprio dare uno spazio di visibilità a questi prodotti.
Sono previste inoltre interviste ad esperti su modelli economici e di sviluppo alternativi e sostenibili, su ecologia, crescita personale, fisica quantistica.
Una sezione di ritratti intimi e quotidiani di autori celebri di libri e conferenze, trascorrendo con loro una intera giornata.
Un tg delle buone notizie, per raccontare storie e fatti trascurati dall’informazione mainstream. E ci sarà spazio anche per video-selfie di 2 minuti in cui gli stessi spettatori saranno protagonisti delle loro storie a lieto fine.
La campagna di pre-abbonamenti è partita a giugno e ha già trovato oltre 450 sostenitori sulle piattaforme di crowdfunding. L’obiettivo è arrivare almeno a 1000.
Il costo dell’abbonamento parte da 55 euro l’anno, con facilitazioni e ricompense per chi si iscrive in anticipo. Sono previste anche poche sponsorizzazioni private, per mantenere bassi i prezzi degli abbonamenti.
Tutte le info a questo link.
Leggi anche:
- Grandi successi grazie al tam tam del pubblico per il docu-film “Un altro mondo”
- Il regista Thomas Torelli: le nostre scelte sul cibo possono cambiare il mondo