Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Gennaio 29, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Il regista Thomas Torelli: le nostre scelte sul cibo possono cambiare il mondo

di Patrizia Caiffa
20 Novembre 2015
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 6 mins read
31 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Scegliere con consapevolezza il cibo che mangiamo può dar vita ad una rivoluzione. Perchè le scelte personali, oltre a migliorare la nostra salute, possono moltiplicarsi e avere un impatto sulla fame nel mondo, sul benessere degli animali e del pianeta. Specialmente se sono fatte con amore. “Scegliere ciò che mangiamo con consapevolezza è un atto rivoluzionario che può cambiare il mondo”. E’ questo lo slogan che riassume il senso del nuovo film-documentario Food reLOVution del regista e scrittore Thomas Torelli,  già noto al grande pubblico per i suoi lavori indipendenti come “Un altro mondo”, “Zero: inchiesta sull’11 settembre” e altre inchieste originali. Il film sarà ultimato l’estate prossima, intanto è agli sgoccioli la grande campagna di crowdfunding lanciata mesi fa. 

5324b8_420e6af84783467e8cade52f505b95b3I recenti avvertimenti dell’Organizzazione mondiale della sanità, che ha sancito i pericoli della carne rossa, soprattutto insaccati, non aggiungono dunque niente di nuovo a ciò su cui Torelli sta lavorando da tempo, dall’inizio del 2013. Non per una battaglia tra vegetariani/vegani e carnivori. No. Il film vuole essere uno strumento di comprensione e di informazione, per aiutarci a capire l’importanza delle nostre scelte quotidiane, per non affidarsi solo ai dogmi alimentari imposti dalla società. Torelli ha incontrato in questi due anni e mezzo nomi illustri: gli autori (padre e figlio) del famoso “The China study” T. Colin Campbell e Thomas M. Campbell, l’attivista indiana Vandana Shiva, il filosofo Peter Singer, il medico e nutrizionista Franco Berrino, il fondatore di Slow Food Carlo Petrini e altri ancora ne intervisterà prima dell’estate prossima. Intanto continua instancabilmente a girare l’Italia e il mondo tra riprese, eventi e promozione. “Ho guadagnato decine di rughe in questi anni”, ironizza Thomas Torelli in questa intervista a b-hop. Il prossimo appuntamento sarà domani, 21 novembre, in un evento a sostegno della raccolta fondi organizzato dal Comune di Cerveteri. Intanto scopriamo…

yjZuPTpt_400x400Come è andata la campagna di crowdfunding che si conclude a giorni?

“Bene perchè in cinque mesi di lavoro abbiamo raccolto 29 mila euro. Ovviamente questo non basta per fare un film ma non mi posso lamentare, considerando che in Italia la media è di 2/3000 euro. Abbiamo raggiunto cifre interessanti grazie a pochi donatori che hanno donato tanto. Alcune associazioni hanno investito per diventare produttori associati, per un discorso di visibilità”.

Perchè sostenere questo film?

“Perchè è bello diventare parte del cambiamento, anche con un piccolo contributo. Il film, in questo modo, diventa anche un pò di chi dona, non solo dell’autore. Il fatto che moralmente un’opera indipendente possa essere realizzata grazie al sostegno di tante persone è un grande passo verso il cambiamento che tutti cerchiamo di creare”.

Qual è il messaggio principale che vuoi dare con “Food ReLOVution”?

“Con il film ‘Un’altro mondo’ la rivoluzione era ‘filosofica’ perchè partiva da dentro di noi, per cercare di diventare persone migliori. Con ‘Food ReLovution’ la rivoluzione parte da ciò che decidiamo di mangiare ogni giorno. E’ la conseguenza logica del film precedente: lì parlavamo di evoluzione delle coscienze, qui di evoluzione a tavola“.

A prima vista potrebbe sembra un film rivolto a vegetariani e vegani: è così?

“No. E questo sta facendo indispettire un pò alcuni vegani. Io faccio il film principalmente per chi non la pensa in quel modo e per fare questo bisogna cercare un approccio molto morbido e aperto, anche nella comunicazione. Non voglio giudicare nessuno per ciò che mangia, voglio mettere le persone in condizione di essere il più possibile informate, e attraverso l’informazione decidere correttamente”.

Non sarà quindi un atto d’accusa contro la carne rossa?

“Considera che ho girato il trailer nel 2013. Allora avevo un approccio molto più duro nei confronti di chi non la pensava come me. Il titolo originale era infatti ‘Serial killers’ perchè partivo dal presupposto che tutti quelli che mangiavano in un certo modo uccidevano sè stessi, gli animali e il pianeta. Dopo aver digerito sempre di più i messaggi che proponevamo con ‘Un altro mondo’ mi sono reso conto che un titolo così, che entrava nel giudizio, era un atto di separazione. Quello sarebbe stato un film per vegani, con il rischio che il film l’avrebbero visto solo loro. Non serve a nulla convincere chi già non mangia carne. Io voglio arrivare a chi va 5 giorni a settimana da Mc Donald’s, senza che necessariamente diventi vegano. Per me sarebbe già sufficiente se mangiasse la carne 2 volte a settimana. Per questo approccio ho dovuto cambiare tutta la comunicazione e cambiare me stesso rispetto al progetto”.

Come convincere gli ostinati e diffidenti carnivori a vedere il film?

“La campagna di comunicazione cerca di avere questo approccio: la nostra missione non è quella di giudicare ma di informare, poi con le informazioni ognuno fa quello che vuole. Un esempio: nel film ho intervistato Carlo Petrini, fondatore di Slow food, e il medico Franco Berrino, che non sono vegetariani. Quando ho messo on line il trailer sono stato più attaccato dai vegani che dai carnivori, perchè ho dato parola a due persone che loro definiscono ‘mangiatori di cadaveri’. Ma se io voglio far arrivare il film ad un carnivoro non posso far parlare solo i vegetariani, altrimenti diventa il classico manifesto vegano che non serve a nulla”.

Cosa ti sta insegnando questo film?

“In due anni e mezzo è cambiato tanto. Quando facevo le prime interviste cercavo di tirare fuori cose palesi, invece mi sono reso conto che chi parlava era molto più moderato di me, perchè questo percorso l’aveva già fatto prima. Io spero che ogni film diventi un contributo al cambiamento, alla rivoluzione delle coscienze. Se vuoi raggiungere questo obiettivo devi arrivare a più persone possibile”.

Domanda banale ma obbligata: sei vegetariano o vegano?

“In virtù di questa evoluzione cerco di non definirmi più, perchè la definizione ha creato separazione. Preferisco essere un consumatore consapevole”.

Cosa hai scoperto di nuovo parlando con grandi autorità nel campo dell’alimentazione?

“Sembra banale ma ciò che è davvero necessario è il buonsenso. Ascoltare il proprio corpo e fare ciò che facevano i nostri nonni; ciò che abbiamo sempre saputo. Berrino, ad esempio, nell’intervista mi ha detto una cosa bellissima: nel Vangelo è già scritto tutto; ‘troverai le sementi, le noci, per nutrire il tuo corpo’. L’Oms ha detto che le carni insaccate fanno male. Ma serviva l’Oms per saperlo? Questo è il buon senso. Ogni medico o studioso ha scoperto cose nel micro ma è inutile sponsorizzarne una in particolare, perchè sono tutte giuste, anche a seconda delle attitudini o del corpo di ciascuno. Non posso dire a una persona che ama la carne e non ne può fare a meno di diventare vegetariano: se dopo una settimana senza carne va in depressione e sta peggio, che senso ha? Ognuno deve fare il suo percorso a seconda di quello che sente”.

Tra i tanti approcci (medicine allopatiche, cinesi, omeopatia…) è difficile orientarsi sulla scelta dei cibi, perchè a volte uno contraddice l’altro. Come trovare una direzione?

“Non può essere il film a dire chi bisogna seguire, io non sono un guru in cerca di discepoli. Ognuno di noi ha dentro di sè le proprie verità. Se riusciamo ad ascoltare il nostro corpo il gioco è fatto. Gli indigeni dicono che noi occidentali ‘parliamo troppo e sentiamo poco’, nel senso di sentire con il nostro cuore e corpo. Ricominciamo a sentirci: in questo modo scopriremo cosa ci fa bene e cosa ci fa male“.

Condividi52Tweet32Condividi9CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, scrivo anche libri e viaggio (tanto) nel Sud del mondo. Curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Alla scoperta del Tevere in canoa. Con una grande lezione: "Se non fai squadra..."

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET