Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Settembre 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Si può fare

“Così ho ricominciato a vivere dopo la perdita di mia figlia Fabiola”. La storia di Norma

Norma Ruggiero, madre caregiver per 25 anni di Fabiola che conviveva dalla nascita con la tetraparesi spastico-distonica. Alla sua perdita si è reinventata una vita con l'esempio e lo sprone della figlia Tatiana

di Margherita Vetrano
9 Giugno 2023
in Si può fare
Tempo di Lettura: 4 mins read
64 1
A A
Tatiana, Fabiola e Norma Ruggiero

Tatiana, Fabiola e Norma Ruggiero - foto: N. Ruggiero

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Margherita Vetrano – “Vivo a Pesaro dal 30 aprile 2022 e sono diventata coach di camminata metabolica. Mi sono trasferita qui dopo la perdita di mia figlia Fabiola. Il decluttering che ho dovuto fare per lasciare la mia casa di Cernusco sul Naviglio mi è stato molto utile per poter ricominciare”.

E’ con queste parole che inizia l’incontro di B-Hop magazine con Norma Ruggiero, Health Coach masterizzanda della Health Coach Academy, fondata da Antonio Pipio e Romina Corbara.

In seguito alla perdita nel marzo 2021 di una delle sue due figlie, Fabiola (che conviveva dalla nascita con la tetraparesi spastico-distonica), per la quale è stata caregiver per 25 anni, Norma ha dovuto reinventare la sua vita.

Fabiola Fuzio
Fabiola Fuzio – foto: N. Ruggiero
“Era come trovarsi davanti ad un muro completamente bianco ma non sapere cosa scriverci”.

Attingendo alle sue esperienze Norma ha cercato qualcosa che le si confacesse, approdando all’evento “Zero scuse” della Health Coach Academy.

L’evento l’ha aiutata a scoprire i suoi talenti e trovare una nuova dimensione, partendo dal benessere psicofisico attraverso una sana alimentazione ed il movimento: “Così sono diventata coach di camminata metabolica“, racconta.

Oggi vive l’emozione di lasciarsi andare a questo nuovo ruolo di trainer motivazionale.

Già prima, nella sua vita, Norma considerava camminare un’esperienza positiva: “Soprattutto nei periodi in cui mia figlia era ricoverata. Non potevo vederla e mi sembrava di impazzire. Tornare in contatto con la natura però, camminando all’aperto, mi ha aiutata a superare i momenti difficili, trovando la concentrazione e la forza di ripartire”.

Oggi come allora Norma trova nel contatto con la natura e l’aiuto al prossimo un posto nel mondo.
“E’ solo attraverso un profondo lavoro su se stessi e sulla coscienza di sé che si può diventare punto di riferimento e quindi trainer per gli altri”.

La sua vita oggi è completamente diversa dalla precedente.

Come caregiver di Fabiola, gravemente disabile, Norma si dedicava completamente alla sua formazione e al suo accudimento.

“Mia figlia ci ha lasciati all’età di 25 anni e nella mia vita sono cambiate molte cose. La presenza costante di Tatiana, la gemella di Fabiola, è sempre stata una guida, per non abbandonarmi alla disperazione”.

Sono diventata coach di camminata metabolica dopo la perdita di mia figlia: Tatiana e la gemella Fabiola (Foto: N.Ruggiero)
Tatiana e la gemella Fabiola (Foto: N. Ruggiero)

“Tatiana era lo specchio nel quale vedere il nostro futuro e il punto di riferimento dal quale non prescindere – prosegue -. Dovevo occuparmi di Fabiola ma proteggere Tatiana che con la sua forza e la sua energia mi ha sempre spinto ad andare avanti ricordando che Fabiola non era la sua disabilità ma sua sorella.

Fabiola era molto curiosa ed una brillante mente matematica ma terminata la scuola superiore la sua condizione rischiava di chiuderla in un mondo limitato al centro diurno, unico ambiente a lei accessibile”.

“Il suo diploma ha coinciso con il mio licenziamento – ricorda Norma – ed ho visto questo evento come un’opportunità. Ci siamo inventate la qualunque, iscrivendoci a corsi d’arte e musica all’Università della terza età, ad un torneo di bocce ed anche alla scuola di musica Allegro moderato“.

Sono diventata coach di camminata metabolica dopo la perdita di mia figlia: Fabiola e "Allegro moderato" (Foto: N.Ruggiero)
Fabiola e “Allegro moderato” (Foto: N. Ruggiero)

Il percorso di vita, dalla nascita delle ragazze ad oggi ha permesso a Norma di strutturare la sua personalità in una sempre crescente propensione all’altro.

Aver trovato conforto nel buddismo e nell’autoanalisi introspettiva, l’hanno portata a ciò che oggi le consente di mettersi ancora una volta al servizio degli altri.

“Perché nel momento in cui ti dedichi agli altri, l’universo ti ripaga, aiutandoti”.

Norma non si ferma nella sua ricerca. Oggi che è libera di agire e le sue ginocchia la stanno fermando con dei disturbi bloccanti, si è iscritta ad un corso di Metamedicina.

Capire come godere di questa nuova vita che le è stata donata, decifrando i suoi disturbi, le permetterà di viverla a fondo.

Norma non la considera un capitolo slegato dalla precedente ma una ripartenza nella quale progredire, portando dentro di sé Fabiola, permettendole di fare tutte le esperienze che la sua condizione in vita non le ha consentito.

Oggi Norma vuole restituire il bene che ha ricevuto attraverso Fabiola e le persone che hanno accompagnato la figlia nell’ultimo periodo della sua vita.

“Gli ultimi giorni della sua vita, nell’Hospice pediatrico, con l’aiuto di Vidas, sono stati i migliori. Lei ha avuto assistenza medica e noi un supporto psicologico trainante.

Lì ho imparato che è proprio quando sei a contatto con la morte che ti rendi conto di quanto sia importante la vita”.

Il supporto è stato importante per tutta la famiglia; Norma, il papà di Fabiola e Tatiana, la gemella di Fabiola.

“Tatiana è stata determinante in questi 25 lunghi anni e dopo la scomparsa di Fabiola. E’ stato solo grazie a lei che ho trovato la forza di ripartire. Mi ha sempre ispirata anche quando l’assistenza alla sua gemella mi provava al punto da non trovare una via d’uscita. Oggi che Tatiana è una giovane donna autonoma e responsabile, vedo il frutto di questi anni nel supporto morale che sa darmi e nella sua grande lezione di resilienza!”

Sono diventata coach di camminata metabolica dopo la perdita di mia figlia: La famiglia Fuzio festeggia i 25 anni delle figlie al centro Vidas (Foto: N.Ruggiero)
La famiglia al completo – (Foto: N.Ruggiero)

Leggi anche: Ciao Fabiola, grazie per tutto ciò che ci hai donato

Condividi102Tweet64Condividi18CondividiInviaInvia
Margherita Vetrano

Margherita Vetrano

classe ’73, mi formo all’Università dell’Aquila con studi economici ed attualmente lavoro a Roma dove vivo con il marito e i tre figli. Io B-hop perché. non c'è altra bellezza che fare ciò che ci fa star bene: scrivere notizie positive per raccontare il "mondo migliore".

Articoli Correlati

Federica Bosia

Da Milano alla cascina di campagna: l’agriturismo degli “animali felici” di Federica

22 Settembre 2023

“Sempre più giovani impegnati per l’ambiente”, il sogno di Cristiano

6 Luglio 2023
Esami di terza media all'ospedale Bambino Gesù

“La vita è meravigliosa” scrive Matteo, piccolo paziente in ospedale

5 Luglio 2023
fonte: sito Orchestra per la vita

Perde la figlia per una malattia rara e fonda un’associazione per la ricerca scientifica

17 Maggio 2023
Prossimo Articolo
Campagna Mosaico Verde

Ambiente, in Italia 3 milioni di aree verdi riqualificate e 322.000 alberi piantati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Da Milano alla cascina di campagna: l’agriturismo degli “animali felici” di Federica
  • Come si vive con la sindrome Smith-Magenis? Famiglie collaborano a Linee Guida
  • Marco, giovane liutaio lombardo che unisce tradizione e innovazione
  • In Olanda c’è LAM Museum, museo d’arte contemporanea dedicato al cibo
  • Storie di giovani che raccontano arti e tradizioni (Ansa)

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET