Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Gennaio 29, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Ciao Fabiola, grazie per tutto ciò che ci hai donato

di Margherita Vetrano
7 Marzo 2021
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
65 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

dalla redazione e associazione B-hop – “Fabiola si è unita ai suoi amici pesciolini nell’oceano. Ha terminato la sua missione fra noi. Ci ha mostrato come si può vivere con tanto amore, dolcezza, tenacia e forza di volontà. Continuerà a vivere nei nostri cuori. Grazie a tutti per il sostegno!”

Queste le parole di Norma Ruggiero, madre di Fabiola Fuzio che si è spenta ieri, 6 marzo 2021, per complicanze dovute alla tetraparesi spastico-distonica con la quale conviveva dalla nascita.

Fabiola abitava a Cernusco sul Naviglio (MI) ed il 24 febbraio, dopo esser stata dimessa dall’ospedale, l’hanno accolta al centro Vidas di Bonola (Mi)

Lì ha potuto trascorrere le ultime settimane coccolata dai suoi genitori, dalla sorella gemella Tatiana e da tutto lo staff, specializzato in cure palliative.

I funerali si svolgeranno martedì 9 marzo alla presenza della comunità cernuschese, commossa per l’accaduto.

Noi della redazione B-hop abbiamo conosciuto Fabiola in un periodo difficile, quando, in terapia intensiva, la mamma le faceva ascoltare i nostri articoli letti da ognuno di noi e trasformati in messaggi vocali.

E’ stato un incontro speciale; un incontro virtuale fatto di racconti e di emozioni reciproche.

Li registravamo e glieli mandavamo in audio, come una storia “della buona notte” e il feedback ci univa.

Fabiola non poteva parlare ma sorrideva e questa staffetta ci ha tenuti insieme per un po’.

Le raccontavamo la bellezza che amava tanto e che vedeva intorno a sé ma soprattutto quella in cui si riconosceva: “Io mi sento bella. E apprezzo le cose che rendono bella la vita”. Scriveva così nella sua tesina sulla Bellezza che, diceva, “riflette la mia esperienza” attraverso la pittura e l’arte, la musica, la natura, un paesaggio.

Fabiola comunicava attraverso l’uso della tabella muta che le ha consentito di aprirsi al mondo e diplomarsi con 93/100 all’Itc Argentia, indirizzo relazioni internazionali e marketing, seguendo lo stesso programma dei compagni.

Grazie alla sua tenacia ma anche grazie all’impegno della classe e degli insegnanti, tra la docente di sostegno Milena Mozzicato, sempre fiera dei suoi progressi e oggi addolorata.

Fabiola e la sua tesina sulla Bellezza

Solo in terza media la sua insegnante si era resa conto che poteva comunicare e voleva farlo. “Avere la consapevolezza di provare sentimenti,  avere idee e opinioni che non potevo comunicare provocava in me sentimenti di rabbia, talvolta disperazione” ricordava Fabiola che da allora si è sempre impegnata per mantenere un contatto attivo e critico con il mondo e raccogliere tutto quello che poteva offrirle.

Apprendere che Fabiola non c’è più è stato per noi tutti straziante ma

“Non sono lacrime. Non è disperazione. È amore gratuito. È gioia, forza, vita vera e totale.

Fabiola, secondo i canoni terreni non soffre più: ma secondo tutti noi che abbiamo goduto di lei, delle sue radici innestate nel terreno della vita, Fabiola è una goccia che ha spaccato la montagna del dolore”.

Cosi la ricorderemo sempre, pur non avendo avuto la gioia di conoscerla di persona.

Ciao cara Fabiola, ti portiamo nel cuore.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo…
    * Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine

Newsletter

Condividi104Tweet65Condividi18CondividiInviaInvia
Margherita Vetrano

Margherita Vetrano

classe ’73, mi formo all’Università dell’Aquila con studi economici ed attualmente lavoro a Roma dove vivo con il marito e i tre figli. Io B-hop perché. non c'è altra bellezza che fare ciò che ci fa star bene: scrivere notizie positive per raccontare il "mondo migliore".

Articoli Correlati

Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023

I 10 migliori fumetti italiani

17 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

"Questo il mio 8 marzo": nei pensieri di 10 donne non mimose ma diritti

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET