Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?

Qual è il significato dei sintomi del corpo? Una rapida mappa per capire a quali emozioni sono collegate le nostre malattie e i disturbi

di Anna Attolico
1 Febbraio 2023
in E-volver
Tempo di Lettura: 5 mins read
98 1
A A
Significato dei sintomi - Cosa ci dicono le malattie e i disturbi

foto: Pixabay

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Anna Attolico – Perché ci ammaliamo in un determinato punto del corpo o in un organo specifico? Come imparare e leggere ciò che il corpo ci dice e capire il significato dei sintomi.

Potremmo anche dire: “dimmi che disturbo hai e ti dirò che emozioni provi”.

Il corpo spesso somatizza emozioni, conflitti non risolti e ci costringe ad ascoltare cose che normalmente non prendiamo in considerazione. Ti presento qui la correlazione che c’è tra l’organo o la parte del corpo che presenta dei disturbi e l’emozione correlata.

Ascolta “Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?” su Spreaker.

CUORE: amore, gioia. Se ci neghiamo la gioia e l’amore, il cuore si raffredda e possiamo avere problemi cardiaci. Chi ha avuto un attacco di cuore spesso non è una persona gioiosa ed è importante che impari o ritorni ad apprezzare le gioie della vita. Anche le espressioni linguistiche che utilizziamo richiamano questi contenuti. Se sei innamorato ma non corrisposto potresti dire: “Mi si spezza il cuore” o “Ho il cuore a pezzi”, “Ho il cuore infranto”.

Il significato dei sintomi - Cuore
foto: Pixabay

FEGATO E CISTIFELLEA: rabbia, risentimento. La rabbia è un’emozione che viene associata con il risentimento, la frustrazione, l’irritabilità e l’ira. Nel fegato risiedono le emozioni più primitive. Se hai forte risentimento e rabbia che trattieni puoi anche avere pressione alta e vertigini. Ci sono detti popolari come: “Non ti far venire la bile”, oppure “Mi sta venendo il fegato grosso”.

POLMONI: tristezza, depressione, ansia. Ai polmoni è collegata la circolazione dell’energia di tutto il corpo e la capacità di accogliere la vita. Si associano anche ai polmoni emozioni di dolore emotivo, di tristezza, di depressione, ansia e respiro corto. Spesso se vivi ansia puoi dire: “Mi manca il fiato”, “Non respiro”. Negli attacchi di panico, spesso questa è la prima sensazione.

Il significato dei sintomi - Polmoni
foto: Pixabay

MILZA: malinconia, ossessioni. Malinconia ed eccessive preoccupazioni, fino alle ossessioni colpiscono la milza, e possono causare affaticamento, letargia, incapacità di concentrazione. La malinconia può anche ostacolare il sistema digestivo e influenzare lo stomaco con accumulo di gas e gonfiore.

INTESTINO CRASSO: ansia. L’ansia è un’emozione legata all’eccessiva preoccupazione che può influire soprattutto sull’intestino crasso. L’ansia produce coliti, ulcere e infiammazioni. Questi disturbi rappresentano l’ansia di non essere all’altezza, di dover compiacere gli altri. In questi casi si ha un’autostima bassa con l’ansia di non sentirsi abbastanza bravi nei diversi ruoli della vita.

STOMACO: preoccupazione. Quando ci sono problemi allo stomaco normalmente non si è in grado di accogliere alcune esperienze, per cui predomina la preoccupazione. Quante volte hai sentito dire, riferito ad una persona o ad una circostanza: “Mi sta sullo stomaco?” Se hai problemi di stomaco chiediti quindi cosa non digerisci, cosa o chi ti sta sullo stomaco.

RENI: paura. La paura può causare disarmonia a livello dei reni. La paura estrema può portare una persona a perdere improvvisamente il controllo della vescica e delle funzioni renali. E’ famosa l’espressione: “Me la sto facendo sotto dalla paura”.

Come diceva Ippocrate

Prima di guarire qualcuno, chiedigli se è disposto a rinunciare alle cose che lo hanno fatto ammalare.

ALTRE PARTI DEL CORPO a cui associare emozioni e stati d’animo

TESTA: alla testa è associato il nostro valore. Se lo neghiamo o lo associamo al voler essere sempre perfetti, aver tutto sotto controllo, ci sottoponiamo a forti tensioni e pressioni che possono darci emicrania. Chiediamo troppo a noi stessi, siamo troppo celebrali con un alto livello di autocritica. Nel momento in cui lasci fluire l’energia e perdi anche il controllo puoi avere sollievo dalle emicranie.

OCCHI: attraverso gli occhi possiamo vedere il mondo che ci circonda. Spesso associate ai problemi di vista ci sono cose che non vogliamo vedere, che preferiamo oscurare. C’è qualcosa ad esempio nella tua vita oggi che non vuoi vedere? Spesso si dice rispetto ad un problema: “Non riesco a metterlo a fuoco”. C’è qualcosa della tua realtà che preferisci sfuocare?

Il significato dei sintomi - Occhio con pupilla azzurra
foto: Pixabay

ORECCHIE: attraverso le orecchie sentiamo ed ascoltiamo ciò che ci circonda, rumori, suoni, persone. Ti è capitato di avere problemi alle orecchie? C’era qualcosa che non volevi sentire? Normalmente capita che se in una coppia, una persona ha problemi di udito, l’altro parla in continuazione. A volte i bambini che hanno mal di orecchie è perché si difendono da cose che non vogliono sentire.

GOLA: attraverso la gola e le corde vocali noi esprimiamo chi siamo, la nostra identità. Se ci sono cose che non riusciamo a dire e tendiamo a sopprimere potremmo avere spesso mal di gola, raffreddore, che è anche un sintomo di rabbia. Dire: “Ho un nodo in gola”, vuol dire esprimere qualcosa ma tenerlo bloccato dentro di noi e sentire tutta la rabbia e l’ansia che questo produce.

COLLO: attraverso il collo possiamo girare la testa e vedere punti di vista diversi. Rappresenta la nostra flessibilità mentale, la nostra capacità di valutare opzioni e di cambiare idea. Problemi al collo significano rigidità, caparbietà nel voler difendere solo le proprie posizioni.

SCHIENA: attraverso la schiena possiamo stare eretti. La colonna vertebrale rappresenta il nostro sistema di sostegno, di supporto. Se ci sentiamo poco sostenuti e non supportati nel gestire la vita, potremo soffrire di dolori alla schiena con le dovute differenze. Alla parte alta della schiena è associato il poco sostegno emotivo, il non sentirsi capiti e compresi. Alla parte centrale è legato il passato e il senso di colpa mentre la parte bassa rappresenta la nostra paura legata al denaro. Se pensi di non averne mai abbastanza e ti senti assillato ed in ansia per i problemi economici, potresti avere frequenti dolori lombari.

Il significato dei sintomi - Dolori lombari
foto: Pixabay

GINOCCHIA: attraverso le ginocchia possiamo essere flessibili e muoverci. Le ginocchia rappresentano la flessibilità rispetto agli altri, per cui le volte che hai dolori alle ginocchia e fatichi a piegarle, chiediti davanti a chi non vuoi abbassarti. Ci sono situazioni o persone davanti alle quali non vuoi arrenderti e inginocchiarti umilmente?

PELLE: attraverso la pelle dichiariamo la nostra individualità, il potere che abbiamo su di noi. Quando ci sentiamo minacciati dalle critiche e dal potere che gli altri hanno su di noi, ci sentiamo come coi nervi scoperti, senza pelle. Ci sono moltissimi modi di dire sulla pelle: “Ti levo la pelle di dosso” che è un rimprovero che ferisce molto; “ti faccio la pelle” come dire ti uccido. O al contrario se “non stiamo più nella pelle” viviamo un’emozione intensa verso qualcuno o qualcosa che entra nel nostro intimo e ci fa venire “la pelle d’oca”.

Hai scoperto qualcosa di te o sui tuoi disturbi? C’è qualcosa che ti ha sorpreso? Forse sono nozioni che già conoscevi o forse nutri forti dubbi su queste reali correlazioni. Posso capirlo.

Spero comunque di averti fatto riflettere rispetto all’impatto che le nostre emozioni hanno sul nostro corpo.

Ascolta “Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?” su Spreaker.

Condividi153Tweet96Condividi27CondividiInviaInvia
Anna Attolico

Anna Attolico

Pedagogista e scrittrice. Ideatrice del Metodo GIFT per essere "Resilienti per sempre". Esperta di resilienza personale e familiare, lavora da più di 25 anni nell’ambito socio-educativo e aiuta le persone ad essere più felici. Io B-hop perché si può trasformare ogni avversità in un vantaggio.

Articoli Correlati

Fotografia di Tien Tran da pexels

Quali significati nella parola Emozione?

17 Marzo 2023
Un cavallo alato bianco nel mondo dei sogni

I sogni: come ricordarli ed interpretarli

14 Marzo 2023
Alcuni dei siti in cui si è svolto lo studio: Lago di Tovel (Trento).

Andare nei boschi placa l’ansia. Ora lo dice anche la scienza

17 Febbraio 2023
Palloni nel cielo al tramonto - L'ora o il mai più di Oscar Travino

L’ora o il mai più, pensieri liberi di uno psicoterapeuta

16 Febbraio 2023
Prossimo Articolo
Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET