Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Gennaio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

Le parole che guariscono

Alcuni medici usano parole di morte e di impotenza quando danno le diagnosi: niente di più sbagliato. Servono parole di speranza e guarigione per riattivare le ragioni per vivere

di Marie Noelle Urech
11 Gennaio 2023
in E-volver
Tempo di Lettura: 2 mins read
34 1
A A
Parole di guarigione, incontro di mani e cuori

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Marie Noelle Urech – Le parole che usiamo hanno un potere immenso nelle nostre vite e in quelle degli altri. Sono veicoli di energia e di potere.

In greco “Logos” è la parola come espressione di un pensiero e si carica di altri significati importanti come mediazione tra il divino e il mondo, immagine del Divino, forza vitale che regge gli elementi e altri significati filosofici.

La parola crea e distrugge. Quando critichiamo qualcuno, lo annulliamo; quando gli diciamo “ti amo”, creiamo un nuovo universo.

Purtroppo mi confronto spesso con medici che usano parole di morte e di impotenza quando danno le diagnosi. Non si rendono conto che le parole che utilizzano creano un destino al paziente, avendo la valenza di una profezia. Proiettano sul paziente la loro propria frustrazione e impotenza, la limitazione imposta dall’industrializzazione della medicina e dove il fenomeno umano non ha più posto, diventando un oggetto (sia il medico che il paziente).

“Non possiamo nutrire false speranze” dicono per giustificare l’aridità e il freddo delle loro sentenze. Questo atteggiamento riflette il fallimento di un certo tipo di medicina sistematizzata, burocratizzata e dominata dall’hybris e dove ogni compassione e umanità è assente.

Quando togliamo la speranza a qualcuno, lo condanniamo a morte certa.

Dove si arena la medicina, inizia qualcosa su cui essa non ha controllo: il fattore umano ovvero le ragioni per vivere, l’amore, la capacità di credere che guarire sia possibile, la resilienza.

Alcuni medici, memori del giuramento di Ippocrate, sanno invece l’effetto delle parole che dicono e le scelgono, ben consapevoli di destare speranza e voglia di vivere nei loro pazienti, di accompagnare un processo di guarigione.

Numerosi casi di guarigione si sono verificati in persone per cui la medicina non poteva più nulla, ma le parole che hanno ricevuto erano parole di speranza e di potere.

Condividi55Tweet35Condividi10CondividiInviaInvia
Marie Noelle Urech

Marie Noelle Urech

Ricercatrice, scrittrice e studiosa di varie discipline, in particolare della dimensione onirica. Dirige il Centro Terapie Mente-Corpo dell'Associazione Viriditas (www.viriditas.it) ed è ideatrice e formatrice del Metodo Connessioni Corpo Mente Spirito (CCMS), per la qualifica professionale di Facilitatori e Practitioner.

Articoli Correlati

Intelligenza artificiale, intervista sorprendente a ChatGPT

20 Gennaio 2023
Ragazza nel bosco ascolta la saggezza degli gnomi

La saggezza degli gnomi, un libro per evolvere

4 Gennaio 2023

I significati delle parole: buono e bontà

31 Dicembre 2022
Fotografia di Marianna Mandato

I significati delle parole: bello e bellezza

8 Dicembre 2022
Prossimo Articolo
Copertina Karolus - Il romanzo dell'imperatore

Karolus, la vita dell'imperatore Carlo Magno raccontata da Franco Forte

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET