Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

Grazie alla piattaforma Hiring Chain che inserisce nel mondo del lavoro ragazzi con sindrome di Down. In Italia almeno 35 aziende lo hanno fatto

di Kenji Albani
2 Febbraio 2023
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 2 mins read
26 1
A A
Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Kenji Albani – A gennaio la pizzeria Pit’sa di Bergamo ha assunto sette persone con sindrome di Down, grazie alla piattaforma  per l’inclusione lavorativa Hiring Chain, oltre che su suggerimento dell’Associazione Italiana Persone Down.

Hiring Chain è una campagna globale avviata il 21 marzo del 2021 in occasione della Giornata mondiale della sindrome di Down, che permette agli imprenditori di dare lavoro ai giovani con sindrome di Down.

Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)
A Bergamo, grazie alla piattaforma Hiring Chain, sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro.

A partire dal marzo 2021, Hiring Chain è stata cliccatissima sul web. Solo su LinkedIn è arrivata al traguardo di due milioni e mezzo di visualizzazioni, mentre sono mille le aziende in tutto il mondo che hanno scritto allo staff per saperne di più o con l’idea di assumere un giovane con la sindrome.

“Sono autonomo: vengo al lavoro in pullman da solo e mi piace servire la clientela – racconta Paolo, uno dei ragazzi che ora lavora nella pizzeria di Bergamo -.

Questo lavoro mi fa impegnare e mi sta cambiando la vita perché conosco tante persone. Il mio capo mi aiuta sempre quando serve”.

A supportare l’iniziativa è stata CoorDown (Coordinamento delle associazioni delle persone con sindrome di Down), un’organizzazione di volontariato che favorisce azioni di comunicazione tra le differenti organizzazioni che tutelano le persone con sindrome di Down.

La presidente di CoorDown, Antonella Falugiani, dice: “Siamo lieti di aver dato il nostro contributo per questo piccolo successo: far assumere sette persone in questa pizzeria e non solo per il motivo che il riconoscimento del diritto al lavoro per le persone come loro assicura la costruzione del loro futuro oltre che della loro autonomia”.

“La diversità è un punto di forza su cui bisogna investire”.

Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)
Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit’sa)

Ma CoorDown non è sola. L’organizzazione collabora con la Down Syndrome International favorendo il contatto tra utenti e associazioni.

Ad esempio, in Italia trentacinque aziende hanno deciso di inserire dei giovani con sindrome di Down. Fra questi, per primo, il quartier generale di Salvatore Ferragamo in Toscana, quindi la società di consulenza Rödl & Partner e infine il punto vendita principale di Levi’s a Milano, senza contare i protocolli d’intesa avviati con svariate aziende di tutto il paese.

Condividi42Tweet26Condividi7CondividiInviaInvia
Kenji Albani

Kenji Albani

Nato nel 1990 a Varese (il mio nome è giapponese, ma sono italiano). Appassionato di scrittura, ho pubblicato racconti con Delos Digital e numerose altre riviste letterarie. Laureato a pieni voti in Scienze della comunicazione all’Università degli Studi dell’Insubria, ho il diploma di sceneggiatore di fumetti conseguito nella Scuola del fumetto di Milano.

Articoli Correlati

Afrisicilia cooperativa catania

Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti

22 Marzo 2023
Scuse ridicole per non essere inclusivi delle persone con sindrome di Down, campagna Coordown

Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi

21 Marzo 2023

San Giuseppe frittellaro e la ricetta delle frittelle di riso

19 Marzo 2023
Il Murale della Legalità, Palermo

AddioPizzo Travel, escursioni nei luoghi della Sicilia che si ribella alla mafia

10 Marzo 2023
Prossimo Articolo
Una porta preziosa e i significati della parola "destino"

Il significato della parola Destino

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET