Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Se ne parla

World Wildlife Day, per salvaguardare le specie selvatiche

Oggi, 3 marzo, si festeggia la Giornata Mondiale della Fauna Selvatica, per celebrare la natura e preservare le specie nelle terre e nei mari del Pianeta.

di Eleonora Guaragna
3 Marzo 2023
in Se ne parla
Tempo di Lettura: 3 mins read
25 1
A A
Image by Alain Audet from Pixabay

Image by Alain Audet from Pixabay

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Eleonora Guaragna – Oggi 3 marzo 2023 si celebra la Giornata Mondiale della Fauna Selvatica, istituita nel 2013 dalle Nazioni Unite per valorizzare le specie selvatiche nel mondo, nello stesso giorno del “compleanno” della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e di fauna selvatiche minacciate di estinzione (CITES); Convenzione siglata nel 1973 e che, quindi, festeggia sempre oggi i suoi 50 anni.

Gli sforzi congiunti di Stati, organizzazioni, comunità locali e professionisti del settore hanno permesso, negli ultimi anni, di raggiungere significativi traguardi per la preservazione della biodiversità negli ecosistemi del Pianeta.

Pensiamo allo storico accordo firmato in seno alla COP15 di Montréal, nel dicembre del 2022, che definisce importanti obiettivi e strategie per preservare le specie nelle terre e nei mari del Pianeta.

Image by Alain Audet from Pixabay

In Europa, il programma LIFE finanzia dal 1992 progetti ambientali e climatici e, in particolare, azioni per la conservazione della natura e delle sue specie: queste iniziative hanno permesso di preservare specie a rischio tra cui il falco grillaio (progetto LIFE FALKON), l’orso bruno marsicano (LIFE Arctos), il capovaccaio (LIFE Egyptian vulture), il camoscio appenninico (LIFE Coornata).

Grazie ai programmi di conservazione, in Europa numerose specie animali minacciate (in particolare, ma non solo, i lupi grigi, gli orsi bruni, gli stambecchi delle Alpi, le aquile di mare codabianca) stanno tornando a diffondersi, come documentato dal rapporto “Wildlife Comeback Report 2022” commissionato dall’organizzazione Rewilding Europe.

Anche il bisonte europeo è tornato dopo un drastico declino che ne aveva decimato le popolazioni.

Image by Christel SAGNIEZ from Pixabay

Notizie incoraggianti sul fronte della biodiversità faunistica arrivano anche dal nostro Paese, e riguardano specie a rischio, storicamente minacciate o quasi estinte: la popolazione dei lupi sta aumentando, la lontra europea torna a fare capolino in Italia dopo essere stata considerata estinta da decenni, e si segnalano timidi avvistamenti della rarissima lince.

Il cambiamento climatico, la caccia e la pesca, l’inquinamento, il declino delle risorse idriche, l’agricoltura intensiva e numerosi altri fattori tuttavia mettono ancora gravemente a rischio la diversità biologica dei nostri ecosistemi, degradando gli habitat naturali delle specie che li popolano.

L’Italia è un paese con un patrimonio ricchissimo di biodiversità; nel nostro territorio, inoltre, vi è un significativo tasso di endemismo, ossia di specie “esclusive” e caratteristiche delle acque e dei suoli italiani.

Ricorrenze come il World Wildlife Day ci ricordano l’importanza di conoscere, salvaguardare e valorizzare questo patrimonio, che non deve assolutamente impoverirsi.

Condividi40Tweet25Condividi7CondividiInviaInvia
Eleonora Guaragna

Eleonora Guaragna

Laureata in Giurisprudenza con una passione per i temi della sostenibilità. Io B-Hop perché credo che le belle storie siano come gli alberi: mettono radici, fanno respirare la mente e rendono il mondo più verde.

Articoli Correlati

Image by Pexels from Pixabay

Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

20 Marzo 2023
Foto di scena "Nel nostro cielo un rombo di tuono". Barella osserva Riva

Gigi Riva, l’antieroe entrato nella leggenda

15 Marzo 2023
La guerra non ci dà pace - Manifesto Udi 8 marzo

“La guerra non ci dà pace”, l’8 marzo delle femministe

8 Marzo 2023

Attivista iraniana, per noi la cultura è un dono

6 Marzo 2023
Prossimo Articolo

Attivista iraniana, per noi la cultura è un dono

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET