Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Se ne parla

Un happy end già scritto per Paola Egonu

La solidarietà incontrata dalla pallavolista Paola Egonu ha già ridimensionato le polemiche per gli insulti razzisti dopo la finale mondiale tra Italia e Stati Uniti.

di Daniele Poto
19 Ottobre 2022
in Se ne parla
Tempo di Lettura: 3 mins read
35 0
A A
Paola Egonu

Paola Egonu - foto: Osvaldo Telese - Flickr/WikymediaCommons

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Daniele Poto – Ben vengano le polemiche se servono a chiarire. L’ipersensibilità di Paola Egonu è stata messa a dura prova più che da quattro scriteriati commenti sui social dalla tensione per un mese di mondiale.

Un lungo tunnel di preparazione e poi dodici partite quasi senza soluzione di continuità: dieci match vinti, due persi (tutti e due con il Brasile) per approdare nella piccola finale con gli Stati Uniti a un bronzo comunque prezioso.

Per i suoi detrattori la colpa della Egonu, 275 punti all’attivo nel torneo iridato (non c’è bisogno di dirlo la più prolifica delle azzurre) è di aver sbagliato nel terzo set con il Brasile la palla vincente sul 25-24 e di non aver contribuito, più a largo raggio, alla conquista della medaglia d’oro.

A cosa ci si appiglia per contestare la giocatrice più forte, una delle stelle del mondiale? Al colore della pelle banalmente!

Ma l’Italia non è un paese razzista anche se ogni tanto covano rigurgiti di risentimento verso gli atleti adottati felicemente dalla nazione che s’impongono come protagonisti assoluti.

Una ragazza di 23 anni, sana, robusta, forte e potente in procinto di approdare a una squadra turca con un contratto annuale da 600.000 euro (formalmente però la pallavolo è uno sport di dilettanti) desta naturali invidie ed ecco il caso, quasi un gossip perché sviluppato a partire da una frase rivolta dalla Egonu al proprio procuratore.

Paola Egonu
Paola Egonu – foto: Osvaldo Telese – Flickr/WikymediaCommons

Di qui il divampare della polemica che ha messo in dubbio la prosecuzione del cammino azzurro della titolare del sestetto. Non diremo tanto rumore per nulla ma un benefico chiarimento. Con mediazioni importanti: in ordine di importanza, del presidente della Repubblica Mattarella, dal Presidente del Consiglio uscente Draghi, del presidente del Coni Malagò.

Scommettiamo che tutto rientrerà con la velocità di un baleno e che la Egonu nel 2023 si presenterà puntualmente alle chiamate del citì azzurro, chiunque esso sia?

La sua parabola sembra già scritta con la possibile designazione come alfiere per i Giochi Olimpici del 2024, rinnovando una designazione significativa come quella dell’italo-caraibico Carlton Myers nei Giochi del 2000.

Del resto se gli atleti più sensibili si facessero turbare dalle intemerate sui social l’attività sportiva nazionale correrebbe il rischio di paralizzarsi. La condizione di personaggio pubblico sovraesposto ha provocato una polemica su cui si sono pubblicate pagine e pagine, soffiando sul fuoco.

Ma la solidarietà incontrata dalla Egonu ha già ridimensionato la portata dell’esternazione e avviato la narrazione verso il logico happy end.

Covava fuoco sotto la cenere ed è un bene che il malumore sia venuto a galla. Una cintura protettiva ha rincuorato la pallavolista che, lungo una carriera sicuramente lunga, imparerà ad assorbire le delusioni.

E quella più importante veniva dal campo, dalla mancata conquista del primo posto e non dai banali attacchi via Internet.

Ormai la lunga maggioranza degli italiani ha assimilato il concetto: non esistono razze ma solo esseri umani di diverso pigmento.

E se togliessimo all’Italia la possibilità di adottare ragazzi nati in altri nazioni e in altri continenti, una sorta di ius soli sportivo, il nostro patrimonio di competitività sarebbe ben poca e piccola cosa.

Lo sport, da Crippa alla Dosso (atletica), dalla Sylla (pallavolo) a Bilgha (basket) racconta tante storia di pacifica e auspicabile accoglienza. Indipendentemente se i soggetti citati siano nati in Italia o nel continente africano.

Condividi55Tweet34Condividi10CondividiInviaInvia
Daniele Poto

Daniele Poto

Mi occupo di giornalismo da quasi un cinquantennio. Ho scelto questo lavoro per indubbia curiosità del genere umano. Oltre lo sport privilegio la legalità e l’etica in un percorso che mi ha portato ad abbracciare le cause di Libera e del volontariato. Io B-Hop perché... ho rinunciato all’idea di cambiare il mondo ma pretendo che il mondo attuale non mi cambi troppo.

Articoli Correlati

Image by Pexels from Pixabay

Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

20 Marzo 2023
Foto di scena "Nel nostro cielo un rombo di tuono". Barella osserva Riva

Gigi Riva, l’antieroe entrato nella leggenda

15 Marzo 2023
La guerra non ci dà pace - Manifesto Udi 8 marzo

“La guerra non ci dà pace”, l’8 marzo delle femministe

8 Marzo 2023

Attivista iraniana, per noi la cultura è un dono

6 Marzo 2023
Prossimo Articolo
I bambini della scuola di Tafraout

La scuola di Tafraout in Marocco, incontro tra famiglie berbere e insegnanti yoga

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET