Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

La scuola di Tafraout in Marocco, incontro tra famiglie berbere e insegnanti yoga

L'amicizia dura da oltre 20 anni e alimenta essenzialità e armonia di vita, in base ai principi dello yoga

di Agnese Malatesta
20 Ottobre 2022
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 3 mins read
32 2
A A
I bambini della scuola di Tafraout

I bambini della scuola di Tafraout - foto: Mondo incantato

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Agnese Malatesta – Un gruppo di insegnanti di yoga in viaggio nel Sahara marocchino e un incontro, un rapporto umano che dura da oltre 20 anni. Quel viaggio che risale al 1998 ha fatto incontrare gli yogi con una comunità di pastori berberi nella zona chiamata Tafraout, località a 180 chilometri a Sud di Agadir.

Ne è nata un’amicizia: una scintilla scattata dal fascino che procura lo stile di vita della comunità, basato sull’essenzialità e sul soddisfacimento dei bisogni primari; condizioni precarie di sopravvivenza che favoriscono però la condivisione e la solidarietà reciproca.

Il villaggio di Tafraout
Il villaggio di Tafraout – foto: associazione Mondo incantato

Ne nacque, a Roma, un’associazione, “Mondo incantato”, con l’obiettivo di raccogliere fondi, da destinare a Tafraout, attraverso l’insegnamento dello yoga ai bambini. All’inizio, di fronte all’emergenza idrica, queste risorse hanno permesso la costruzione di pozzi per le famiglie berbere e poi su loro esplicita richiesta, nel 2007, una scuola. Una struttura che ora conta una trentina di studenti.

”Sono passati ormai 15 anni – racconta a B-Hop magazine Maria Teresa, una delle volontarie di Mondo Incantato –  da quando incontrammo gli sguardi timidi e curiosi dei bambini e ricevemmo la semplice richiesta dai loro genitori:

‘Non vogliamo che i nostri figli siano analfabeti come noi, vogliamo una scuola per i nostri figli’”.

La scuola di Tafraout è quindi nata e cresciuta ed allo stesso tempo è cresciuto il rapporto di amicizia e fiducia fra l’associazione e le famiglie”.

Periodici in questi anni i viaggi sul luogo in vere e proprie ‘carovane’. Certamente il progetto “la scuola di Tafraout” ha raggiunto un bel traguardo: due scuole, un laboratorio di cucito e tessitura, pannelli solari, erogazione di acqua; la scuola è inoltre diventata il centro di attrazione del villaggio, dove ci si incontra, si gioca, si lavora, si studia, si fa festa.

Laboratorio di cucito a Tafraout
Laboratorio di cucito – foto: associazione Mondo incantato

“Ma il risultato più grande, in assoluto – tiene a dire Maria Teresa – è il legame famigliare che si è creato tra noi e loro. Neanche la pandemia ha interrotto questo legame e il sostegno mensile che mandiamo regolarmente per le spese della scuola. L’ultimo viaggio l’abbiamo fatto a settembre 2021, ancora in emergenza Covid, e contiamo di tornare la prossima primavera”.

La ‘carovana’ è ogni volta l’occasione per vivere l’essenzialità della vita; un viaggio che dura una decina di giorni, che comincia con 2-3 giorni di camminate e soste nel deserto in cui ci si cala in esperienze meditative che predispongono al contatto con le persone, nelle loro case.

“Naturalmente – sottolinea ancora la volontaria – tutto questo non sarebbe potuto avvenire senza una rete di amici e sostenitori che in tutto questo tempo ci hanno affiancato; molti di loro hanno partecipato ai viaggi che ogni anno abbiamo organizzato per visitare la scuola. E le esigenze delle famiglie sono tante a cominciare dall’assistenza sanitaria”.

Donne al lavoro a Tafraout
foto: associazione Mondo incantato

L’intero progetto “Scuola di Tafraout” è frutto di autofinanziamento: calendari, cene, vendita di olii di argan locali. Tutte attività di Mondo Incantato che – come si legge nel sito dell’associazione – “hanno lo scopo di migliorare e rafforzare le qualità fondamentali del corpo e del cuore e vivere in armonia con le leggi della natura, in base ai principi dello Yoga”.

Condividi54Tweet34Condividi9CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Afrisicilia cooperativa catania

Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti

22 Marzo 2023
Scuse ridicole per non essere inclusivi delle persone con sindrome di Down, campagna Coordown

Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi

21 Marzo 2023

San Giuseppe frittellaro e la ricetta delle frittelle di riso

19 Marzo 2023
Il Murale della Legalità, Palermo

AddioPizzo Travel, escursioni nei luoghi della Sicilia che si ribella alla mafia

10 Marzo 2023
Prossimo Articolo
Raffaella Rea nel film Educazione fisica

Festa del Cinema di Roma. "Io madre e attrice", Raffaella Rea si racconta

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET