Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Festa del Cinema di Roma. “Io madre e attrice”, Raffaella Rea si racconta

Intervista a Raffaella Rea, che torna sul grande schermo con il film "Educazione fisica" di Stefano Cipani. Insieme a lei Sergio Rubini, Angela Finocchiaro, Claudio Santamaria e Giovanna Mezzogiorno

di Margherita Vetrano
21 Ottobre 2022
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 5 mins read
52 3
A A
Raffaella Rea nel film Educazione fisica

Raffaella Rea - credit: Luca Ragazzi

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Margherita Vetrano –  “Da ragazza il mio interesse erano i giochi della gioventù, non avevo mai pensato di fare l’attrice. Nessuno nella mia famiglia fa questo mestiere. Ho approcciato il teatro al liceo”. Inizia così il racconto di Raffaella Rea, napoletana, che oggi 21 ottobre presenta alla Festa del Cinema di Roma il film Educazione fisica.

Per la regia di Stefano Cipani, “Educazione fisica” rappresenta il suo ritorno sul grande schermo, in un cast all star.

In un Carnage tutto italiano, Raffaella divide la scena con attori del calibro di Claudio Santamaria, Sergio Rubini, Angela Finocchiaro e Giovanna Mezzogiorno.

Raffaella Rea interprete di “Educazione Fisica” alla Festa del Cinema di Roma con il cast. (Foto: Instagram)

“L’insegnante di teatro mi parlò dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico a Roma e i miei genitori non si opposero a farmi provare, convinti, forse, che non ce l’avrei mai fatta, data la selettività della scuola e l’alta domanda di aspiranti attori” racconta Raffaella a B-Hop magazine.  “E invece, dopo alcune fasi di selezione, entrai ed iniziò così la mia avventura nel mondo della recitazione”.

Raffaella ama sottolineare la differenza che c’è tra fare l’attrice ed essere un’attrice, sottile ma sostanziale, perché si considera di una scuola “un po’ artigianale”.

“Combatto tutto ciò che prevede l’arte come sregolatezza e genialità senza dimenticare che in me c’è sempre quel briciolo di follia che mi fa abbandonare certezze e sicurezze e seguire cose che un po’ mi spaventano”.

Raffaella attrice è quella parte più coraggiosa che un po’ scava dentro di sé e un po’ guarda negli altri, si fa tante domande e inizia ogni volta un viaggio diverso. Cerca sempre di avere un paracadute pronto; rischia coraggiosamente mantenendo sempre quella prudenza alla quale è tanto affezionata.

Raffaella Rea madre e attrice alla festa del Cinema di Roma (foto Luca Ragazzi )

Raffaella è madre di Anna, 7 anni, e Paolo, 3. Quando si parla dei suoi bambini il suo sguardo cambia luce e sorride spontaneamente: “Rispetto i miei figli da quando sono nati. Da subito ho sentito di aver partorito una persona e lascio che siano loro a tracciare la direzione da seguire”.

Se l’amore per i figli è uguale, l’atteggiamento va sintonizzato su ognuno di loro. Raffaella è una madre curiosa, ha seguito corsi di Daniele Novara e altri pedagogisti importanti ed ha studiato per avere delle conoscenze anche scientifiche per riuscire a seguire al meglio i figli.

Come la gran parte delle madri, ama poco delegare: “Mi reputo fortunata ad essere madre e nel mio mestiere, avere una famiglia e dei figli, mi aiuta a dare il giusto peso alle cose. I buoni propositi per l’immediato futuro però sono quelli di riprendermi l’aspetto giocoso ed essere un po’ più leggera”, confida.

Trasferitasi a 18 anni nella capitale, per seguire gli studi in Accademia, Raffaella si misura con un ambiente nuovo ed oscuro. Le certezze e le dinamiche del conosciuto lasciavano spazio all’impatto con una vita adulta che scopriva giorno dopo giorno.

Il mestiere di attrice sposta rapidamente la sua attenzione su aspetti fino ad allora inesplorati.

L’esposizione al giudizio degli altri, a volte esule dalla performance, la manda in crisi fin quando, giorno dopo giorno, riesce a riorganizzare la sua vita.

“Sono una persona che ama la routine e la gentilezza;

nel mio ambiente, in cui cambi continuamente colleghi di lavoro e spazi fisici, non è semplice adattarsi.”

Diplomatasi all’Accademia, viene scelta per un ruolo cinematografico e la sua carriera spicca il volo. Lavora per Carlo Mazzacurati in “L’amore ritrovato”, diventa protagonista in una fiction in TV e la sua relazione con la macchina da presa la rassicura e la incoraggia.

“La macchina da presa è per me una donna accogliente. E’ un luogo protettivo e la propensione è scattata naturalmente.”

Acquietati i dubbi lavorativi e rinfrancata dalle opportunità che le vengono offerte, arriva Anna, sua figlia.

“Anna è stata una gioia immensa, seppur non ragionata. E’ stata una scoperta talmente forte che ha messo in crisi tutto il resto”.

Per circa due anni Raffaella si concentra solo sulla figlia. La sua scelta consapevole ma dettata da uno stato d’animo un po’ deviato dalla situazione contingente le fa dimenticare tutto, anche la recitazione, fino a quel momento sua unica ragione di vita.

Torna al cinema per caso, con “Nour” in cui recita accanto a Sergio Castellitto e porta la figlia con sé, consapevole che quella dimensione può funzionare, conciliando la vita di madre con il lavoro di attrice.

Con la seconda gravidanza le cose cambiano; condividendo con Paolo, poco più che neonato, il lockdown del 2020 il loro legame si rafforza ancor di più.

“Mi sono raccontata che non mi andava di tornare al lavoro ma in realtà avevo paura di cambiare la situazione che si era creata, nella quale stavo bene e mi sentivo protetta!”

Raffaella allontana quella voce interiore che la spinge a riprendere in mano la sua carriera per continuare a fare la mamma. Ci pensa la vita a riportarla al suo primo amore:

“Facevo dei provini per accontentare la mia agente, non ci credevo davvero”, racconta. ” Un giorno vengo chiamata per un ruolo di coprotagonista nel nuovo film di Stefano Cipani, scritto dai Fratelli D’Innocenzo“. Si tratta di “Educazione fisica” con il quale debutta oggi alla Festa del Cinema di Roma.

Raffaella Rea interprete di “Educazione Fisica” alla Festa del Cinema di Roma con il cast. (Foto: Instagram)

“Ho avuto subito la sensazione che fosse un momento speciale. Durante il provino mi sentivo bene. Mi piaceva il testo che stavo leggendo; era un copione pazzesco. Gli artisti che lavoravano a quel film mi hanno conquistata e mentre ero lì, ho sentito che si è acceso in me qualcosa ed ho ritrovato la voglia di fare!”

Educazione fisica è un film importante anche per i contenuti. Parla dell’essere genitori e di pregiudizi.

Raffaella interpreta la madre borghese di un ragazzo difficile; si confronta così con il ruolo di madre sul set e in famiglia.

La grande gioia interpretativa, però, riporta a galla i suoi fantasmi.

“Lavorare al film è stata un’esperienza fortissima che mi ha portata ad un punto di rottura. Non riuscivo a far dialogare le due parti di me: l’attrice e la madre. E’ nato un fortissimo senso di colpa, come se, durante la giornata, dimenticassi chi fossi. Non mi riconoscevo più”.

Raffaella Rea alla festa del Cinema di Roma (foto Luca Ragazzi)

Le difficoltà personali, incontrate sul set, le hanno insegnato a dare spazio ad entrambe. Ha capito che quando una parte prende il sopravvento non significa che l’altra debba necessariamente sparire. Non vuol dire che la prima sia più importante o più vera. Devono semplicemente coesistere.

“La vita ci porta in luoghi diversi, in momenti diversi e non bisogna spaventarsi. Non si deve aver paura nemmeno di ammettere che vogliamo fare una cosa perché ci piace.

Non c’è colpa nel voler fare una cosa per noi stessi e penso che questo sia un esercizio che soprattutto noi madri dobbiamo fare. Prima o poi, ciò che trascuri, chiede il conto”.

Se c’è un augurio che Raffaella vorrebbe farsi, è quello di poter fare delle cose che abbiano un valore per i suoi cari ed essere ricordata da chi ama. “Se proprio dovessi scegliere i momenti in cui essere ricordata, vorrei che fossero quelli di gioia!” conclude.

Raffaella Rea e Margherita Vetrano alla Festa del Cinema di Roma dopo la presentazione del film "Educazione fisica"
Raffaella Rea e Margherita Vetrano alla Festa del Cinema di Roma durante la presentazione del film “Educazione fisica”
Condividi85Tweet53Condividi15CondividiInviaInvia
Margherita Vetrano

Margherita Vetrano

classe ’73, mi formo all’Università dell’Aquila con studi economici ed attualmente lavoro a Roma dove vivo con il marito e i tre figli. Io B-hop perché. non c'è altra bellezza che fare ciò che ci fa star bene: scrivere notizie positive per raccontare il "mondo migliore".

Articoli Correlati

All that breathes

All that breathes, il documentario che potrebbe vincere l’Oscar

9 Marzo 2023
Maupal al lavoro

Street art, intervista a Maupal: “La mia continua ricerca della bellezza”

1 Marzo 2023
foto: Pixabay

L’arte dove meno te l’aspetti: il Cimitero Monumentale di Milano

28 Febbraio 2023

Torna nelle sale Frankenstein Junior

23 Febbraio 2023
Prossimo Articolo
Locandina Festa del Cinema di Roma

Festa del Cinema di Roma. I film premiati e i consigliati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET