Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Febbraio 4, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

Respiro e movimenti dello yoga, la scienza conferma il benessere

di Agnese Malatesta
23 Aprile 2021
in E-volver
Tempo di Lettura: 4 mins read
50 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Agnese Malatesta – Non c’è più alcun dubbio: è scientificamente provato che lo yoga ha effetti benefici sulla salute psico-fisica delle persone. Se può far piacere avere un imprimatur dalla scienza, il benessere da asana e meditazione era comunque dato per assodato da chi conosce ed esegue queste pratiche. E’ esperienza diffusa e certa lo stato di leggerezza e serenità che si sente dopo una seduta di yoga.

“Negli ultimi anni c’è stato un progressivo interesse allo yoga legato al benessere e alla salute. Interesse che assume sempre più connotazioni di carattere scientifico”. Non solo: “la scientificità dello yoga sta aumentando tanto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha recentemente riconosciuto l’importanza dello yoga come dono inestimabile della tradizione indiana fatta all’umanità”. A pronunciare queste parole è una dottoressa, nonché insegnante di yoga, Rosa Sciuto, direttrice responsabile della Medicina nucleare degli IFO-Regina Elena e San Gallicano. Ne ha parlato in un incontro online organizzato dagli stessi IFO in occasione della Settimana Salute Donna, sei dirette Facebook dal 19 al 25 aprile, per promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile.

“Yoga, un aiuto per il benessere della donna colpita da tumore” è stato il tema del primo appuntamento che oltre a Sciuto ha ospitato la testimonianza di un’insegnante della Federazione Italiana Yoga, Porzia Favale.

“Centinaia di studi – ha detto Sciuto – dimostrano che

lo yoga è un percorso efficace per il paziente oncologico perché riesce a migliorare la qualità della vita, gli permette di affrontare meglio la malattia e di alleviare i sintomi legati alle terapie necessarie, come insonnia, ansia, depressione, stress, spossatezza”.

La  maggior parte di questi studi sono stati condotti su donne colpite dal tumore alla mammella. “Recentemente – ha osservato la dottoressa – è stato pubblicato su ‘Breast Cancer’, una prestigiosa rivista medica sul tumore alla mammella, uno studio che ha interessato duemila pazienti. Sono stati confrontati due gruppi di donne, quello di chi praticava yoga e quello di chi non lo praticava. Ebbene, questo studio ha evidenziato l’effettiva efficacia dello yoga nella riduzione dello stress nel primo gruppo. Alla fine, l’articolo raccomanda l’uso di queste pratiche come tecniche di supporto”.

Lo yoga per Sciuto non è solo un’esperienza professionale ma anche personale:  “Ho cominciato per caso oltre 20 anni fa e ne ho subito colto gli effetti benefici.

Ho percepito una sensazione di benessere totale, di serenità e anche, se posso dire, di gioia.

All’epoca questa sensazione mi ha lasciato stupefatta e ho continuato anche approfondendo la conoscenza di questa disciplina come insegnante che poi si è integrata con la professione medica in modo spontaneo”.  I vantaggi sono arrivati presto:  “Da un lato, praticare yoga mi ha portato a gestire meglio il mio lavoro e lo stress legato alla mia professione. Per curare bene i pazienti bisogna avere energie. Dall’altro, essendo medico, sono andata a ricercare le motivazioni del perché le tecniche yoga fossero così efficaci, immediatamente, già alla prima lezione”.

A suo avviso, “l’efficacia di questa disciplina opera contemporaneamente su tutte le dimensioni dell’essere umano in maniera coordinata e riporta i processi fisiologici in uno stato di equilibrio globale. In questo modo è possibile ritrovare il proprio equilibrio e provare benessere e serenità. Non ho mai smesso di praticare yoga. Ogni giorno mi sorprende”.

Lezioni di yoga all’IFO

Da 11 anni, nei locali dell’IFO, una volta a settimana sono a disposizione dei pazienti insegnanti per praticare yoga. Lezioni che si sono interrotte solo a causa della pandemia e che di recente sono riprese online.

Porzia Favale è una di queste insegnanti: “Le nostre lezioni con i malati oncologici non sono costruite casualmente ma definite secondo protocolli specifici e condivisi. Abbiamo ottimi risultati”. Già perché

“il coinvolgimento del respiro con il movimento permette al paziente una maggiore concentrazione. Si raggiunge uno stato di calma che attutisce la naturale paura, i pensieri si gestiscono meglio”.

Porzia ha parlato dello stato emotivo che aiuta il paziente che ricorre al respiro in sintonia col movimento e la meditazione: “Si ha la forza per fare una cosa eccezionale: viversi la malattia come esperienza di vita. Attraverso il respiro, gestito insieme al movimento, si prova il distacco e si vive il momento presente. Ecco che i pensieri non sono più liberi ma vengono incanalati come in una guida e si ha l’esperienza della vita in modo diverso, rispetto alla vita quotidiana. Quando avviene questo, per noi è una grande vittoria”.

Nel 2016 lo yoga è stato dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità e nel 2014 l’Onu ha accolto (175 voti a favore su 193) la proposta del primo ministro indiano, Narenda Modi, di istituire la Giornata Internazionale dello yoga. “Lo yoga è il più importante regalo che l’India abbia fatto all’umanità”, disse a suo tempo Modi. La Giornata che si celebra il 21 giugno, solstizio d’estate.

credits: Pixabay
Condividi80Tweet50Condividi14CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Una porta preziosa e i significati della parola "destino"

Il significato della parola Destino

3 Febbraio 2023
Significato dei sintomi - Cosa ci dicono le malattie e i disturbi

Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?

1 Febbraio 2023

Intelligenza artificiale, intervista sorprendente a ChatGPT

20 Gennaio 2023
Parole di guarigione, incontro di mani e cuori

Le parole che guariscono

11 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

35 anni fa il disastro di Chernobyl. Le famiglie italiane, "fate tornare i bambini bielorussi"

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET