Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Dicembre 7, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Il regista Riccardo Milani, “il mio grazie al coraggio di Gaber”

Intervista a Riccardo Milani sul documentario "Io, noi e Gaber" che ha dedicato all'artista milanese, a vent'anni dalla sua scomparsa. Il film esce oggi nelle sale

di Margherita Vetrano
6 Novembre 2023
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 4 mins read
36 1
A A
Giorgio Gaber

Dettagli licenza CC Autore: Luigi Ledda su Flickr

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Margherita Vetrano – “Ho voluto fare questo lavoro su Gaber, per ringraziarlo” racconta il regista Riccardo Milani a B-hop magazine, parlando del documentario “Io, noi e Gaber” che uscirà nelle sale il 6,7 e 8 novembre.

“Gaber è stato per me una voce ed un pensiero importante che mi hanno aiutato molto nella lucidità e nel coraggio delle scelte della vita”.

Ascolta “Il regista Riccardo Milani, “il mio grazie al coraggio di Gaber”” su Spreaker.

“Bisogna cercare di avere sempre chiaro il fatto che ciò che conta è la persona – afferma Milani -. Bisogna essere onesti intellettualmente e avere il coraggio di indignarsi e mostrare rabbia, se necessario e ironia, a condire il tutto. Questi elementi insieme fanno di Gaber un uomo veramente speciale.”

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber, Riccardo Milani, regista e sceneggiatore romano, ha presentato al Festival del cinema di Roma il documentario a lui dedicato.

Riccardo Milani
Riccardo Milani al Giffoni Film Festival 2023 – 24 luglio 2023 a Giffoni Valle Piana. — Foto di GIO_LE da https://depositphotos.com/it

In 135 minuti il documentario celebra l’opera dell’artista come omaggio alla formazione del regista.

“Gaber è nato leggero ma poi è cambiato e ha iniziato a dirci cose importanti, a cavallo degli anni ’70-’80, quando il paese viveva da una parte i sogni e dall’altra l’orrore”.

Conduttore televisivo con il suo “Canzoniere minimo” a soli 23 anni, con un seguito ampissimo, Gaber è stato la perfetta fusione tra l’intellettuale giovane, di altissimo livello, e l’intrattenitore brillante nei primi anni sessanta.

Gaber ha fatto un percorso molto interessante; all’apice del successo televisivo ha abbandonato quell’ambiente che non lo rispecchiava più perché stava evolvendo in una direzione diversa dalla sua.

La libertà di pensiero e la ricerca della verità, in lui come nel regista, hanno da sempre caratterizzato il suo percorso.

Il coraggio di fare delle scelte gli ha consentito sempre di rimanere fedele a sé stesso.

Gaber ha acquisito, lungo il suo percorso, consenso ed odio politici, sia a destra sia a sinistra.

Il suo sguardo ampio, al di sopra delle parti lo ha reso universale ed attualissimo.

Come Pier Paolo Pasolini, anche Gaber è stato un preveggente.

Fra loro c’è stata una disperata continuità nei fatti, totale. Questo fa di Gaber un grande intellettuale, raffinato e promiscuo, capace di parlare a tutti.

Nel documentario si rivivono le performance di spettacoli teatrali e di concerti in cui canzoni leggere e di denuncia si susseguono senza una soluzione di continuità, richiamandone la grande trasversalità ed intelligenza.

Quando Gaber ha scoperto il teatro, ha trovato la sua vera vocazione.

E’ stato grazie a Mina e lì si è spostato senza più muoversi.

Giorgio Gaber
Autore: Wikimedia Commons

Il teatro ha risolto in lui l’adattamento ad un linguaggio che la televisione non rispettava. Lì ha trovato sé stesso.

Con il teatro ha trovato il filo diretto con il suo pubblico e l’immediatezza nel messaggio, sintetizzato in quell’urlo che solitamente ne chiudeva gli spettacoli.

In Gaber lo spettacolo era una totale vibrazione del suo essere che arrivava diretto, in un bagno di sudore e di emozioni.

Un dialogo continuo e spontaneo che emerge potente dalle immagini del documentario “Io, noi e Gaber” e perdura ancora oggi.

Tra le testimonianze raccolte nell’opera di Milani parlano molti amici e colleghi e la figlia Dalia, che racconta: “Mi colpisce la qualità del racconto realizzato, a partire dall’approccio ma soprattutto quante persone si sono lasciate coinvolgere“.

Interessante il contributo di Paolo Dal Bon, presidente della Fondazione Giorgio Gaber: “Giorgio aveva la consapevolezza e la capacità di dire cose anche difficili, dandogli credibilità e ascolto.

Le sue parole hanno la stessa forza di allora perché guardava talmente avanti da prevedere l’oggi.

La sua funzione etica e sociale, additando “Polli d’allevamento” e ammonendo “Quando è moda è moda”, sono ancora molto attuali e necessari“.

Leggi anche:

  • Il film di Paola Cortellesi “C’e ancora domani”
  • Isabella Rossellini, artista green dai mille talenti
  • I cinque film più belli della Festa del Cinema di Roma (secondo noi)
Condividi58Tweet36Condividi10CondividiInviaInvia
Margherita Vetrano

Margherita Vetrano

classe ’73, mi formo all’Università dell’Aquila con studi economici ed attualmente lavoro a Roma dove vivo con il marito e i tre figli. Io B-hop perché. non c'è altra bellezza che fare ciò che ci fa star bene: scrivere notizie positive per raccontare il "mondo migliore".

Articoli Correlati

Venere e Cupido

A Terni una mostra con 40 capolavori celebra l’amore

4 Dicembre 2023
rapporto futuro editoria

Come stanno cambiando i gusti dei lettori?

29 Novembre 2023
Coro Petrassi

A Roma un concerto di Canti e Incanti

27 Novembre 2023
Londra, - Regno Unito, 08, luglio 2014. Madame Tussaud e 'a Londra. Statua in cera di Shrek. Creato da Madam Tussaud's nel 1884, Madam Tussaud's è un museo delle cere e un'attrazione turistica .

A Roma la Mostra dei Film DreamWorks: sogni, magia e avventure

26 Ottobre 2023
Prossimo Articolo
Ragazzo che medita

La Stanza della Meditazione in un carcere di Palermo

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • “Libro sospeso” per i giovani dell’Istituto penale Casal del Marmo
  • Perché la preghiera e la meditazione fanno stare bene
  • A Terni una mostra con 40 capolavori celebra l’amore
  • I like ergo sum. Il significato della parola esistere (1)
  • Anche le nonne in passerella nella sfilata di moda sostenibile

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET