Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
venerdì, Giugno 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Omaggio a Pier Paolo Pasolini: 40 anni fa, la notte della ragione

di Rinaldo Felli
2 Novembre 2015
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 2 mins read
41 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella notte tra il primo ed il 2 novembre del 1975, all’idroscalo di Ostia, moriva assassinato Pier Paolo Pasolini. Di chi è quel corpo, brutalmente bastonato e ripetutamente travolto da un auto, che alle 6.30 del mattino  viene scoperto da una donna in uno squallido campo a poche centinaia di metri dal mare di Roma?

Per parte dell’opinione pubblica è, in modo sprezzante, il corpo di un “frocio” (all’epoca i termini omosessuale, gay, diverso, erano desueti),  il corpo di una “checca pervertita” che aveva trovato nella vendetta di un ragazzo di vita, Pino Pelosi, il suo giusto castigo. Lo stesso corpo, per l’altra parte dell’opinione pubblica , quella che si riconosceva nello sguardo straziato dell’amico Ninetto Davoli, al quale toccò il triste compito del riconoscimento, è quello di uno dei più lucidi intellettuali ed importanti artisti del Novecento.

morte-Pasolini

E’ il corpo dell’autore di romanzi come “Ragazzi di vita”, “Una vita violenta”, “Petrolio”, di testi teatrali quali “Orgia”, “Affabulazione”, di saggi come “Scritti Corsari”, del regista di “Accattone”, “Mamma Roma”, “Uccellacci e uccellini”, del pittore, del poeta, dello sceneggiatore, del giornalista. 

1968-valle-giuliaE’ il corpo violato dell’intellettuale che nel 1968, dopo gli scontri tra giovani e polizia a Roma, con coraggioso anticonformismo accusò gli studenti di falsa rivoluzione: «Ho passato la vita a odiare i vecchi borghesi moralisti, e adesso, precocemente devo odiare anche i loro figli… La borghesia si schiera sulle barricate contro sé stessa, i ‘figli di papà’ si rivoltano contro i ‘papà’. La meta degli studenti non è più la Rivoluzione ma la guerra civile. Sono dei borghesi rimasti tali e quali come i loro padri, hanno un senso legalitario della vita, sono profondamente conformisti. Per noi nati con l’idea della Rivoluzione sarebbe dignitoso rimanere attaccati a questo ideale».

E’ il corpo insultato dell’uomo che pochi mesi prima di morire, nell’estate del 1974, aveva già individuato il processo degenerativo che avrebbe caratterizzato la società italiana nei decenni successivi: «L’Italia è un Paese che diventa sempre più stupido e ignorante. Vi si coltivano retoriche sempre più insopportabili. Non c’è del resto conformismo peggiore di quello di sinistra, soprattutto naturalmente quando viene fatto proprio anche dalla destra”. E che profeticamente aveva anche affermato: “Il coraggio intellettuale  della verità e la pratica politica sono due cose inconciliabili per l’Italia”.

In quella maledetta notte di quaranta anni fa, in quel volgare campo nell’hinterland romano, in quella Ostia che oggi è prigioniera di un pericoloso intreccio tra politica e malaffare, forse, oltre ad assassinare ferocemente l’artista maledetto, si è voluto uccidere ciò che Pasolini rappresentava per questo Paese: una mente libera e trasgressiva, una voce autonoma e indipendente, ma soprattutto un leader realmente rivoluzionario che dall’alto del suo magistero postulava: “Del tempo antico e del tempo futuro  rimarrà solo la bellezza”.

Condividi66Tweet41Condividi12CondividiInviaInvia
Rinaldo Felli

Rinaldo Felli

Regista teatrale, appassionato di economia, finanza e politica. Io B-hop perchè “Del tempo antico e del tempo futuro rimarrà solo la bellezza” (P.Pasolini).

Articoli Correlati

Il bus dove viveva Chris

Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild

31 Maggio 2023
Filippo Tenisci

Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano

30 Maggio 2023
Deborah Orso, una delle cicliste che partecipano al podcast

In bici nei luoghi letterari italiani, un nuovo podcast

25 Maggio 2023
alba su mare calmo

Il significato nascosto nella parola calma

22 Maggio 2023
Prossimo Articolo

SMS CINEMA: cosa andiamo a vedere in settimana?

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta
  • Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild
  • Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano
  • Belle notizie in pillole – Maggio 2023
  • Il potere della visualizzazione

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET