di Mariele Scifo – A chi non piace, d’estate, vedere un bel film sotto le stelle? Vediamo insieme le arene cinematografiche protagoniste dell’estate romana. Un’offerta variegata, dal centro alla periferia.
- Iniziamo con le arene Cinevillage : “Notti di Cinema a Piazza Vittorio”, in Piazza Vittorio Emanuele (Esquilino). Le proiezioni iniziano alle 21.30, il prezzo del biglietto è di 3,50€ per i film italiani, inglesi ed europei; 5€ o ridotto 4€ per i film extraeuropei, mentre gli eventi culturali sono ad ingresso libero. Fino al 16 settembre.

- “L’Arena Cinevillage Monteverde”, a Largo Alessandrina Ravizza. Anche in questo caso il prezzo del biglietto è 3,50€ per i film italiani, inglesi ed europei; 5€, ridotto 4€ per i film extraeuropei. Fino al 10 settembre. In entrambi i casi, per tutte le info e la programmazione visitare il sito: www.cinevillageroma.it
Foto Credit: CInevillage - Poi c’è “Il Cinema in Piazza” a cura dei Ragazzi del Piccolo America, che gestisce l’arena di Piazza San Cosimato a Trastevere, l’arena di Monte Ciocci a Valle Aurelia e il parco della Cervelletta a Tor Sapienza, cui si aggiunge, da quest’anno, anche l’arena del Cinema Troisi. Le proiezioni iniziano tutte alle 21.15, l’ingresso è gratuito e senza necessità di prenotazione. Fino al 16 Luglio.
-
Foto Credit: CInema in Piazza - “La Casa del Cinema”, a Villa Borghese, nella grande arena del Teatro Ettore Scola, propone una proiezione gratuita ogni sera fino ad esaurimento posti. Inizio ore 21.30. Il prezzo del biglietto è di 5€, 8€ per le prime visioni; tutti i film sono in lingua originale con sottotitoli. Fino al 5 Agosto. www.casadelcinema.it
Credit: Logo Casa del Cinema - Al Parco Archeologico del Colosseo torna la rassegna cinematografica “QUO VADIS?”. Il tema di questa seconda edizione è il giro del mondo. Le proiezioni iniziano alle ore 21.30, anche in questo caso l’ingresso è gratuito. Proiezioni in lingua originale con sottotitoli. L’arena si trova presso il Tempio di Venere, ingresso da Piazza del Colosseo. Fino al 16 Luglio. www.fondazionecsc.it
- E poi ancora “Luglio sotto un sipario di stelle al Teatro India”, Lungotevere Vittorio Gassmann, propone una rassegna sul cinema italiano e rende omaggio a tre grandi protagonisti del grande schermo: Anna Magnani, Toni Servillo e Mario Martone. Dal giovedì alla domenica, alle ore 21, ingresso gratuito. Fino la 23 Luglio.
- “Viva il Cinema” invece, è l’iniziativa promossa da Zètema Progetto Cultura e Fondazione Cinema per Roma, per portare il cinema in periferia. Le zone interessate sono Tor Bella Monaca, via Giovanni Castano; Corviale, presso la Biblioteca Renato Nicolini e il comprensorio di Santa Maria della Pietà. Tutte le proiezioni sono ad ingresso gratuito con inzio alle ore 21. Fino al 3 agosto.

- Al Parco degli Acquedotti la seconda edizione di “Roma Cinema Arena”. Le proiezioni hanno inizio alle ore 21.15 e sono ad ingresso gratuito. La rassegna celebra la capitale e gli artisti che hanno fatto la storia del cinema; inoltre sono presentati alcuni film in versione restaurata.
- Immancabile “L’isola del Cinema” all’isola Tiberina, in Piazza Fatebenefratelli, giunta alla 28 edizione; “Il Cinema alle Mura”, promosso dal Comitato Mura Latine, in tre sedi diverse: Giardini di Via Sannio, Parco delle Mura Aureliane- Via Tracia e Romanina- Parco dei tricicli. L’offerta spazia dai film di animazione per i più piccoli, a film più impegnativi per il pubblico adulto.
- Mentre all’Eur, in via di Val Fiorita, le serate del “Cinema Open Air”, ogni martedì sera fino a settembre, ingresso solo su prenotazione.