Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Giugno 7, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

Durante la stagione cinematografica 2022 sono stati distribuiti 251 film. Il comico Checco Zalone con 4 film ha requisito 220 milioni d’incasso, molto più del totale complessivo guadagnato dal botteghino

di Daniele Poto
18 Gennaio 2023
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 3 mins read
30 1
A A
Sala cinematografica

Foto di Alfred Derks da Pixabay

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Daniele Poto –  Non c’è troppo da deprimersi mandando in archivio la stagione cinematografica italiana del 2022. Per quantità e qualità. Nelle sale (sempre di meno, sempre più “multi”) sono stati distribuiti 251 film che si sono avvalsi in gran parte dei contributi delle Film Commission regionali o di budget minimali.

Non è sempre Checco Zalone: il comico con l’uscita di 4 film ha requisito ben 220 milioni d’incasso piazzando l’en plein nella top ten e ora se la prende comoda, aspettando altre più diluite uscite.

Ebbene, anche cumulando l’incasso di quanto prodotto nel 2022 non si arriva che a una minima percentuale rispetto a questo campione assoluto.

Ma non si può sempre ragionare solo sulla base degli euro. Il botteghino nostrano soffre di americanite acuta. Nel senso che i film spettacolari, magari in fruizione 3 D, hanno sempre il sopravvento proponendo costi produttivi che nessun operatore italiano può minimamente assumersi.

Così nelle prime posizioni d’incasso del 2022 vediamo comparire Avatar, Minions 2, Doctore Strange nel Multiverso della Follia,
Top Gun: Maverick.

Notate bene: queste pellicole e anche quelle che seguono in graduatoria conservano il titolo originale in inglese presupponendo un ampia e non provata conoscenza di questa lingua della nostra popolazione. Se fosse omogeneo il rispetto ne conseguirebbe che i film non dovrebbero essere doppiati e potrebbero essere visti in lingua originale, consumo che avviene solo di nicchia e in sale specializzate.

Alla fine dunque l’assoluto rispetto del titolo iniziale appare come un segno di provincialismo più che di fedeltà o, al limite, di colonialismo cinematografico.

Per carità, non vogliamo cadere nell’eccesso opposto, ben esemplificato da come fu tradotto Domicile Conjugal di François Truffaut ovvero “Non drammatizziamo, è solo questione di corna”, lasciandoci intendere che tra gli attori sarebbero potuti comparire Carlo Giuffrè, Renzo Montagnani e Edwige Fenech!

Dunque, pur orfani di Zalone, abbiamo potuto godere di tanti debutti, di piacevoli conferme e di film di peso e di spessore.

L’elenco sarebbe lungo ma non possiamo fare a meno di citare Le otto montagne, La stranezza, Nostalgia, Settembre, Ennio, Siccità, War. La Guerra desiderata.

Un altro motivo di apprezzamento di sistema è la possibilità di vedere pellicole di cinematografie lontane. L’ovvio interesse per quanto sta succedendo in Iran o in Ucraina spinge verso la conoscenza di questi mondi e il cinema è un ottimo king maker culturale, un marcatore importante.

Il boom del cinema coreano con l’ancora recente Parasite disegna un prototipo esportabile.

Un ulteriore motivo di relativa soddisfazione è la definitiva sparizione dei cine-panettoni,

certo non dovuti solo alla scomparsa di Carlo Vanzina. Anche nelle uscite di Natale i distributori hanno rischiato film “difficili” ma di qualità.

Un alea di malinconico ripensamento permea le menti degli italiani ed ecco che pellicole come Le otto montagne o Living (remake di un epocale caposaldo del cinema giapponese) trainano un gruppo solido di film d’autore.

L’ultimo arrivato è Grazie ragazzi! di Riccardo Milani con Antonio Albanese. Quando nella stessa pellicola si piange e si ride finendo col commuoversi vuol dire che il regista ha fatto centro, utilizzando un carcere come epicentro drammatico della vicenda.

Condividi46Tweet29Condividi8CondividiInviaInvia
Daniele Poto

Daniele Poto

Mi occupo di giornalismo da quasi un cinquantennio. Ho scelto questo lavoro per indubbia curiosità del genere umano. Oltre lo sport privilegio la legalità e l’etica in un percorso che mi ha portato ad abbracciare le cause di Libera e del volontariato. Io B-Hop perché... ho rinunciato all’idea di cambiare il mondo ma pretendo che il mondo attuale non mi cambi troppo.

Articoli Correlati

foto: Riccardo Romero

Riccardo Romero, “canto lo swing per nutrire armonia e bellezza”

7 Giugno 2023
Il bus dove viveva Chris

Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild

31 Maggio 2023
Filippo Tenisci

Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano

30 Maggio 2023
Deborah Orso, una delle cicliste che partecipano al podcast

In bici nei luoghi letterari italiani, un nuovo podcast

25 Maggio 2023
Prossimo Articolo
Un cavallo - progetto Tryde

L'Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Riccardo Romero, “canto lo swing per nutrire armonia e bellezza”
  • Pallanuoto, Pro Recco di nuovo campione d’Europa. Un esempio per l’Italia
  • La scienza dei numeri: origini e usi della Numerologia
  • Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta
  • Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET