Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Gennaio 28, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
HomeB.I.N. - Bellezza Interna Netta

Le otto montagne, un soffio di poesia

Recensione del film "Le otto montagne" dei registi Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch, con Luca Marinelli e Alessandro Borghi. E' tratto dal libro omonimo di Paolo Cognetti, Premio Strega 2017

diDaniele Poto
3 Gennaio 2023
inB.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 2 mins read
443
AA
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Daniele Poto –Le otto montagne è un libro che ha cambiato la vita al proprio autore Paolo Cognetti e che ora vede restituito il plot con enorme verosimiglianza e freschezza sullo schermo.

Mi sono laureato con una tesi sulla traduzione dei testi letterari nel cinema, dando per scontato la necessità del tradimento nell’opzione filmica ma non saprei trovare una versione così fedele nella storia di questi due diversi specifici.

Curioso che una pellicola tratta da un libro valorizzi così bene silenzio e pause, restituendo sobriamente

l’ambiente di montagna dove l’orecchio è teso ad ascoltare la presenza dell’elemento animale, le valanghe, il soffio dei venti, tutti quegli elementi dove domina la natura.

Il cocktail emotivo è assicurato da temi sostanziali: la definizione di un’identità in progress, la forza dei legami e dell’amicizia, l’imprinting delle famiglie nell’educazione dei giovani.

E la montagna è il collante, la cartina di tornasole che filtra rapporti e situazioni.

Presenza amichevole ma anche potenzialmente terrifica e fatale.

L’uscita del film pare preludere a un cambiamento di indirizzo sostanziale nella distribuzione dei film natalizi. E’ il momento della meditazione e del raccoglimento e non della chiassosità volgare dei cine-panettone.

Le otto montagne, il film
foto: Vision distribution

E il pubblico sembra sommamente gradire questo rinnovato mainstream in cui pesa l’incubo della guerra, il sentore inflattivo della crisi e i colpi di coda Covid-australiana che costringono un milione di italiani a letto.

Non sapremo immaginare poi attori più convincenti dei due protagonisti alla pari: Luca Marinelli e Alessandro Borghi. Il fine e il rozzo, il cittadino e il montanaro, lo spiritualista che si cerca in Nepal e il ragazzo che non sa rinunciare alle proprie cime.

Trent’anni di incontro a saldare un rapporto che sutura le anime e le appaga fraternamente. La forza dei temi intrecciati è la forza del film con la simbologia dei titolo facilmente spiegabile.

Con povere parole da una parte chi deve fare un giro più lungo per capirsi e trovarsi (le otto montagne) e chi ne ha una sola a disposizione e su quella si evolve e si definisce.

La forza del sottotesto, del non detto, delle ellissi narrative, sono gli elementi di forza di un film che ha trovato nei registi Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeerschdei finissimi e sensibili esecutori.

Cognetti ha supportato la loro dedizione con la collaborazione ai dialoghi, schermando il succo più godibile del suo libro.

Condividi74Tweet46Condividi13CondividiInviaInvia
Daniele Poto

Daniele Poto

Mi occupo di giornalismo da quasi un cinquantennio. Ho scelto questo lavoro per indubbia curiosità del genere umano. Oltre lo sport privilegio la legalità e l’etica in un percorso che mi ha portato ad abbracciare le cause di Libera e del volontariato. Io B-Hop perché... ho rinunciato all’idea di cambiare il mondo ma pretendo che il mondo attuale non mi cambi troppo.

Articoli Correlati

Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023

I 10 migliori fumetti italiani

17 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Ragazza nel bosco ascolta la saggezza degli gnomi

La saggezza degli gnomi, un libro per evolvere

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET