Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Gennaio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

Nel progetto Tryde, co-finanziato dal programma europeo Erasmus plus, sono attuate best practices a livello internazionale per l'inclusione sociale e l'autonomia dei giovani con neurodiversità

di Marianna Mandato
19 Gennaio 2023
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 4 mins read
29 0
A A
Un cavallo - progetto Tryde

fonte: Tryde

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Marianna Mandato – Avete mai provato a guardare un cavallo negli occhi mentre lui guarda voi? Come descrivereste il tipo di sensazione che provate? Senza dubbio, al pari o forse più che con altri animali domestici coi quali siamo soliti rapportarci quotidianamente, con il cavallo si instaura immediatamente una relazione armonica che smuove l’animo in pochissimi secondi.

Una specie di simbiosi emotiva che passa dagli occhi e vibra attraverso il contatto tra corpi.

Ascolta “L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli” su Spreaker.

Ecco, i cavalli sono i protagonisti dell’interessantissimo progetto Tryde co-finanziato dal programma europeo Erasmus plus.

Il progetto si fa promotore di nuove best practices per le pari opportunità, sostenendo l’inclusione sociale e l’autonomia dei giovani con diversa abilità intellettiva.

Le principali attività riabilitative sono impostate sull’Equitazione terapeutica.

L’Italia è partner del progetto Tryde dal 2014, con l’Associazione Maendeleo for Children (MfC Aps).

È l’ente del terzo settore che coordina la rete globale N-DSA-N (New DSA Network), ovvero il più grande network internazionale composto di enti pubblici e privati che si occupano di minori con disturbi e/o patologie neuronali-relazionali dello sviluppo.

Maendeleo for Children si occupa in modo specifico di bambini e adolescenti con neurodiversità.

Nato dall’esigenza di rispondere alla necessità di tracciare un percorso lineare di crescita, educazione e sviluppo di bambini e adolescenti con neuro-diversità, N-DSA-N ha raccolto e messo insieme buone prassi, criticità, esperienze fallimentari ed esigenze quotidiane per trovare soluzioni adeguate e soprattutto per poterle condividere a livello Internazionale tra i vari partner aderenti al progetto.

“Tryde rappresenta un progetto-tipo, figlio di queste attività”, dice a B-Hop magazine Silvia Prati, referente e coordinatrice globale, a livello nazionale e internazionale, nonché presidente di MfC.

“Abbiamo dapprima immaginato e poi dato vita poi ad un partenariato, con un conseguente calendario di attività che ha permesso, tra le altre cose, una mappatura sistematica delle buone prassi in tema di riabilitazione equestre nei Paesi del Sud d’Europa. Il lavoro è risultato talmente attrattivo che moltissimi stakeholders (partner interessati) dell’America Latina hanno chiesto di lavorare al progetto Tryde”.

Il progetto ha attirato da subito notevole interesse, specialmente da parte del Terzo settore, e ha promosso rapidi e continui scambi di materiali e attività, creando un’importantissima rete tra paesi europei e non europei interessati.

Nel 2017 è entrato nel network il primo membro non italiano, da Cipro. Lo stesso anno hanno aderito altri 14 membri di dieci Paesi diversi, tra cui Brasile e Repubblica Democratica del Congo.

Il web alimenta la conoscenza del progetto e rende veloce l’adesione di nuovi partner. Il network ormai può considerarsi globale e i partenariati su temi di disabilità intellettiva si formano con molta facilità.

“Ad oggi, grazie ai progettisti sociali e agli europrogettisti che supportano N-DSA-N, sono stati vinti oltre 70 progetti in Italia e all’estero a favore di persone con neurodiversità”, continua Silvia Prati: “in particolare Tryde ha evidenziato come

l’Italia si candidi ad essere guida sulla Terapia a Mezzo Cavallo per i Paesi del Sud dell’Europa. Sia per la sua matura legislazione, sia per quanto riguarda i percorsi di formazione professionale degli operatori”.

Un piccolo appunto sul termine  “terapia”. Come sottolinea la referente, “sarebbe più corretto parlare di un supporto a 360 gradi”.

Maendeleo for Children, infatti, con le sue attività, la sua rete e gli strumenti materiali (compresa la distribuzione gratuita di giochi didattici e altri strumenti per l’apprendimento) adatti a sviluppare e consolidare funzioni intellettive importanti,

mette in grado centinaia di famiglie di vivere più serenamente, consapevolmente e con supporti pratici adeguati alla neurodiversità del familiare coinvolto.

Anche la formazione degli operatori e allenatori sportivi viene costantemente irrobustita. Maendeleo for Children supporta altre associazioni, aziende o enti pubblici con corsi di formazione innovativi e promuove costantemente nuovi modelli per le politiche di sostegno in presenza e a distanza.

Quel che emerge in modo particolare dal racconto di Silvia Prati, è la bellezza della condivisione propositiva, del lavoro di rete, spesso faticoso, ma basato sulle forze di tante persone, anche spesso volontarie.

Una sinergia che porta a risultati sorprendenti.

“Vorremmo invitare enti pubblici e privati ad unirsi alla rete N-DSA-N (il cui Coordinatore è MfC, appunto) – conclude – e quelli che sono già membri a vivere con rinnovata pro-attività il fatto di essere un gruppo che necessita del forte contributo di tutti. Si tratta di un investimento che torna indietro moltiplicato per 100 volte”.

Ascolta il podcast:

Ascolta “L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli” su Spreaker.

Condividi46Tweet29Condividi8CondividiInviaInvia
Marianna Mandato

Marianna Mandato

Filosofa, dottore di ricerca pedagogica e scrittrice. Mi affascinano il linguaggio e la percezione del reale che passa per i sensi. Amo la bellezza che si trasforma in arte, in ogni suo più piccolo modo di esprimersi. In ogni ambito. In ogni circostanza. Amo scrivere. Nelle parole che usiamo c’è la realtà che viviamo. Ma è come le usiamo che le dà forma mentre ne informa. La scrittura è un fluido magico che si esprime attraversando il mondo, in ogni luogo. Partendo da noi stessi. Io B-Hop perché è espressione del bello che esiste ovunque ma spesso non si nota. Che attraverso la scrittura si mostra, e può volare lontano…

Articoli Correlati

Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
giovani di diverse nazionalità insieme a Rondine

Giovani russi e ucraini insieme: tendere una mano cancella l’odio

10 Gennaio 2023
Incontro di comunità progetto Mi sta a cuore

Un anno di volontariato tra le povertà. L’esperienza di sei giovani

29 Dicembre 2022
Prossimo Articolo

Intelligenza artificiale, intervista sorprendente a ChatGPT

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET