Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Gennaio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Ultrablu, uno spazio per artisti neurodivergenti (e non solo)

La sede è a Roma, vicino San Pietro. E' atelier, libreria, bar, spazio per eventi e corsi di formazione

di Nicola Gagliardi
4 Maggio 2022
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 3 mins read
60 0
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Nicola Gagliardi – Ultrablu è un’organizzazione no profit con sede nel centro di Roma, (piazza Americo Capponi 7, vicino San Pietro). Il progetto nasce dalla visione di Virgilio Mollicone e Monica Nicoletti, con l’obiettivo di costruire uno spazio artistico e sociale, nel senso più ampio del termine, in cui valorizzare la dimensione neurologica di ogni artista, al riparo da etichette, (pre)giudizi e condizionamenti di ogni tipo. 

In questo luogo speciale lavorano fianco a fianco artisti neurodivergenti, cioè ai quali sono stati diagnosticati disturbi pervasivi dello sviluppo, come l’autismo o la sindrome di Asperger, e artisti neurotipici, che invece non sono caratterizzati da questi disturbi. 

Le opere di Elena Santori
Alcune opere dell’artista Elena Santori (fonte foto: Facebook)

L’idea di base è che ogni persona vive una dimensione neurologica unica e particolare e la trasforma in arte a modo proprio.

Ultrablu va quindi a superare le finte differenze che le etichette vorrebbero creare tra gli artisti e le persone, privilegiando invece la collaborazione, la contaminazione e l’arricchimento reciproco. 

In questo modo, Ultrablu rappresenta un vero e proprio rifugio artistico, dove chiunque si può esprimere senza costrizioni, dove si può essere liberi e pienamente se stessi. 

Ma è anche, se vogliamo, un rifugio di vita, al riparo da un mondo dove la competizione e il giudizio spesso sporcano l’esperienza dello stare insieme e dove al contrario ci si confronta, ci si forma e si cresce come comunità. 

Ultrablu fa tutto questo attraverso una sede ampia e variegata (c’è anche un bar con prodotti di qualità scelti con cura), che non è fissa nella sua rigidità formale, ma si adatta alle esigenze e ai progetti delle persone che la vivono, crescendo in questo modo insieme a loro, come un organismo vivente. 

C’è quindi innanzitutto un Atelier, che mette a disposizione degli artisti strumenti sempre nuovi e aggiornati, pronti a servire la loro creatività, sia per quanto riguarda le arti visive (disegno, pittura, incisione, fotografia, illustrazione, animazione, cinema, oreficeria, arte tessile e plastica) che quelle performative (musica, teatro, performance). 

Ritratto di Pasolini dell’artista Andrea Calcagno (fonte foto: Facebook)

Oltre a offrire un luogo dove potersi esprimere, Ultrablu propone anche dei corsi di formazione, tra cui disegno, fumetto, animazione e fotografia.

Missione: imparare a padroneggiare le tecniche e gli strumenti delle diverse forme d’arte, diventare artisti professionisti e magari assicurarsi un futuro, facendo della propria passione un lavoro.

C’è poi uno spazio dedicato alle esposizioni e agli eventi, che ha l’obiettivo di mettere in contatto l’arte prodotta nell’Atelier con il pubblico e il territorio circostanti.

Ma anche, viceversa, quello di far entrare all’interno il mondo e le influenze esterne, attraverso presentazioni ed eventi, in un clima di continuo e reciproco scambio. 

Altra componente fondamentale di Ultrablu è la libreria, da sempre fonte di conoscenza e di ispirazione per la creazione del nuovo.

Particolare, per la libreria, “è l’approccio ‘diversalista’ utilizzato per l’organizzazione delle risorse, che la rende viva e cangiante, mai statica e in continuo divenire”, spiega a B-Hop Eleonora Sole Mollicone, tra i responsabili di Ultrablu. 

La libreria diversalista di Ultrablu (fonte foto: Facebook)

A coronare il progetto c’è poi Ultrablu Publishing, una casa editrice indipendente che si pone l’obiettivo di diffondere presso il pubblico la ricchezza che deriva dalla neurodivergenza a livello artistico, comunicativo e conoscitivo.

Le opere pubblicate da Ultrablu spaziano dalle riviste agli albi illustrati ai prodotti animati e sono caratterizzate da una forma di editoria gentile e non invasiva, in cui al centro di tutto ci sono sempre e solo l’artista e la sua opera.

Condividi94Tweet59Condividi17CondividiInviaInvia
Nicola Gagliardi

Nicola Gagliardi

Ciao, mi chiamo Nicola e scrivo da dove Cristo non è mai arrivato. Racconto storie, con parole e disegni, da prima ancora di imparare a farlo. Per me la narrazione è sempre stata catarsi, riflessione, distrazione dal mondo. Ma anche un modo per rivelare ciò che di buono in quel mondo è rimasto e perfino (perché no?) per costruire una realtà migliore. Io B-Hop perché è un 'luogo' in cui si può stare bene, senza compromessi, con quello che siamo e che vogliamo essere.

Articoli Correlati

Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023
giovani di diverse nazionalità insieme a Rondine

Giovani russi e ucraini insieme: tendere una mano cancella l’odio

10 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Thomas Torelli e Nicoletta Tinti, backstage

"Il sentiero della gioia", le storie di chi trasforma le difficoltà in sfide

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET