Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Gennaio 28, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
HomeB.I.N. - Bellezza Interna Netta

BuonTempo, un libro di racconti nel tempo circolare

Una raccolta di sette racconti di autori vari edita da Edizioni Haiku e a cura di Mauro Cotone, in un tempo che non è tempo

diMarianna Mandato
6 Gennaio 2023
inB.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 4 mins read
351
AA
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Marianna Mandato – Sette racconti di sette autori per sette giorni. Si tratta di BuonTempo (Edizioni Haiku, 2022),  a cura di Mauro Cotone. È un piccolo libro tascabile, sì, proprio delle dimensioni di una tasca. Portabile con sé in ogni luogo e in ogni circostanza. Per leggerlo in tutti i momenti in cui lo sguardo cerca affannoso qualcosa per nutrire la mente.

Quando si inizia a leggere questo piccolo libro, ci si accorge che come per magia, il formato cambia misura.

Il libro di racconti Buontempo di Edizioni Haiku
Foto di Marianna Mandato

Si perdono i contorni della dimensione reale, sia fisica sia concettuale, in una serie di intensi racconti che la allargano oltre ogni confine. Oltre i confini arginati da una sola dimensione. Oltre i confini della vita che siamo soliti definire reale. Oltre i confini segnati dalla morte, viaggiando oltre il tempo abituale. I limiti con l’al di qua e l’al di là si annebbiano come in un sogno.

Un’avvertenza precede i racconti:

“ la circolarità del tempo consiglia caldamente di avviare la lettura con il racconto corrispondente al giorno della settimana da cui inizia”.

Bene, si segue il consiglio. Ma non si riesce a limitarsi ad un racconto. Al solo racconto del giorno della settimana corrispondente. I racconti scivolano via nell’avida voglia di andare avanti e non smettere. E così ci si ritrova a partire dal giorno della settimana fortunato e a leggerli tutti d’un fiato. Per poi riprendere il libro il giorno seguente e rileggerlo di nuovo tutto d’un fiato ma partendo dal giorno successivo.

Libro con occhiali e orologio
Foto di Wallace Chuck da Pexels

E la prospettiva dell’intero cambia. Come se spostassimo i tasselli colorati di un immaginario quadro all’avanguardia. A posti diversi dei colori nell’insieme, corrispondono sensazioni differenti guardando l’insieme. E, nel nostro caso, leggendo l’insieme.

Ad ogni giorno della settimana corrisponde un autore. Sette autori dunque, e li vogliamo elencare tutti, partendo dal lunedì: Davide Latini, Flavio Carlini, Erik Porro, Valerio Carbone, Patrizia Caiffa, Veronica Brunettini e Mauro Cotone.

Ogni giorno coi suoi protagonisti in un insieme che risulta perfetto. Armonico nella creazione della giusta melodia. Con un ritmo che non segue il tempo canonico.

Così, se il lunedì ci ammonisce che col Big Bang

“ la ruota del tempo cominciò a girare col suo ritmo irregolare (…), l’equilibrio fu perduto per sempre, ci fu un grande capovolgimento: l’accadere cominciò a prevalere sull’essere”…

il martedì,

“non abbiamo deciso di essere amici, è capitato. Quel legame è nato e rimane, fuori dal tempo e dallo spazio”.

Poi arriva l’erotico del mercoledì, come

“piccola e temporanea morte dell’individuo nella sua mescolanza con l’altro, in quel breve attimo in cui i corpi si costituiscono un tutt’uno”.

Il giovedì siamo in sala d’aspetto, dove

“basta un istante di troppo a far perdere di credibilità qualsiasi emozione, qualsiasi attesa”.

sala d'attesa
Foto di Júlia Origa da Pixabay

Il venerdì, ah, il venerdì si resta attoniti seguendo un esilarante e irriverente morto che, complici i sogni, passa dall’al di là all’al di qua, trovando residenza dentro Facebook.

“Ma come può esistere un posto che non esiste? Sarà mica così il paradiso dove stai tu? Perché stai in Paradiso, vero?”.

Il sabato, il tempo scorre su un treno. Romantico tempo, quando

“in quel piccolo spazio tra i sedili accarezzai con il piede il polpaccio della sua gamba sinistra, accidentale ma non casuale”.

Con un finale che sarà una stilettata fuori da ogni aspettativa.

E arriva infine la domenica, quando il tempo si arresta insieme a un arrestato, condannato a morire.

“Lunedì è già domani e io ancora non sono pronto (…). Ernesto non trema per l’imminente perdita della vita, ma per l’impossibilità di terminare il suo racconto”.

La morte deve per forza attendere.

scrittoio con penna e calamaio
Foto Pexels da Pixabay

I racconti scivolano via al ritmo di colpi di scena e finali a sorpresa, viaggiando in un linguaggio dai toni profondi, colti e piacevoli. E quando alzerete lo sguardo sospirando per aver finito di leggere, vi sentirete come se vi foste destati da un sogno.

Il libro termina con una postfazione di Valerio Carboneche delinea una storia in breve della casa editrice Haiku – di cui è co-fondatore insieme a Flavio Carlini – costretta oggi a cambiare forma. È infatti con dispiacere e un pizzico di amarezza che si apprende come questa breve raccolta di racconti segni l’epilogo di un’avventura nata nel 2010.

“Il volumetto è un po’ il canto del cigno, purtroppo, della mia amata casa editrice, creata dodici anni fa da due giovani e coraggiosi pionieri. Chiuderà la sezione narrativa – tranne una collana dedicata ai pirati – perché non remunerativa. Continuerà il lavoro con i servizi editoriali, la formazione e i testi pubblicati da Scrittura efficace, nata da Haiku”, racconta Patrizia Caiffa, autrice in questo libro del racconto del venerdì, La vedova di Facebook, ispirato ad un fatto simile accaduto in Sicilia ma romanzato in maniera onirica.

Molti autori che hanno pubblicato con Haiku sono riuniti anche in una associazione omonima, orientata alla condivisione di progettualità. E’ così che è nata l’idea del libro: “Uno dei soci, Mauro Cotone, ha lanciato la proposta di scrivere ciascuno un racconto, come gesto simbolico per celebrare questo passaggio. Abbiamo risposto in sette, e il risultato è questo piccolo ma prezioso volumetto”.

Noi crediamo in questo tempo circolare. Oggi forse leggiamo il giorno della settimana in cui la casa editrice volta pagina e cambia strada. Domani, chi lo sa…

N.B. Il libro è stato stampato in edizione limitata, per acquistarlo contattare Edizioni Haiku

Condividi56Tweet35Condividi10CondividiInviaInvia
Marianna Mandato

Marianna Mandato

Filosofa, dottore di ricerca pedagogica e scrittrice. Mi affascinano il linguaggio e la percezione del reale che passa per i sensi. Amo la bellezza che si trasforma in arte, in ogni suo più piccolo modo di esprimersi. In ogni ambito. In ogni circostanza. Amo scrivere. Nelle parole che usiamo c’è la realtà che viviamo. Ma è come le usiamo che le dà forma mentre ne informa. La scrittura è un fluido magico che si esprime attraversando il mondo, in ogni luogo. Partendo da noi stessi. Io B-Hop perché è espressione del bello che esiste ovunque ma spesso non si nota. Che attraverso la scrittura si mostra, e può volare lontano…

Articoli Correlati

Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023

I 10 migliori fumetti italiani

17 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Torre nera nei romanzi weird

5 romanzi weird da non perdere

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET