Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
venerdì, Dicembre 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Libri: “L’onda opposta” e un barcone di italiani da Lampedusa alla Tunisia

di Maria Cristina Famiglietti
23 Giugno 2015
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 3 mins read
28 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nascere dalla parte sbagliata del mondo non è una colpa, ma un bizzarro gioco del caso il quale sceglie il nostro colore, la nostra lingua, la religione e la casa; ci affida un grembo materno, un nome ed un destino. «Nasciamo, per così dire, provvisoriamente, da qualche parte; soltanto poco a poco andiamo componendo in noi il luogo della nostra origine, per nascere dopo, e ogni giorno più definitivamente», diceva Rainer Maria Rilke. Partendo da questa semplice riflessione è possibile raccontare le vicende de L’Onda opposta (edizioni Haiku), libro nato dal lavoro a quattro mani tra Patrizia Caiffa, giornalista e scrittrice e Paolo Beccegato, vice-direttore di Caritas italiana.

l'onda-opposta

Gli autori, impegnati a raccontare per lavoro ogni giorno fatti di cronaca che guardano più che altro al Sud del mondo, alle minoranze, ai poveri, ai rifugiati, si sono impegnati in questa avventura letteraria con l’intento di fornire ai lettori una prospettiva diversa sulla questione, attualissima e sanguinante, della migrazione.

Il romanzo, in cui si alternano le penne degli autori che danno parallelamente la voce narrante ai due protagonisti ed il rispettivo punto di vista maschile e femminile, racconta di un viaggio, compiuto sull’onda opposta, appunto, ovvero partendo dall’Italia verso le coste africane. Una migrazione al contrario, un’antitesi narrativa, uno straniamento per il lettore che si troverà davanti al ribaltamento dei paradigmi, sia ideologici che puramente letterari; vite difficili che si mettono a confronto in mezzo al mare, come novelli pellegrini, nuovi migranti, che si lasciano alle spalle una vita irrisolta, speranze disattese, crisi economica e vari travagli.

I protagonisti principali, che saranno poi circondati da altre voci, altri visi e molte storie, sono Valeria e Pino, entrambi con vite da ricostruire – giornalista precaria lei, ex camionista lui, con lavori falliti e famiglie consumate – nomi e storie comuni che parlano di tutti e per tutti quelli che, ieri come oggi, hanno dovuto ripensarsi e reinventarsi una vita.

La barca della speranza che avanza opponendosi ad un destino beffardo, che naviga contro i venti più avversi è la tragica e densa metafora che gli autori hanno scelto per raccontarci queste vite a forma di storia con le quali metterci davanti svariate possibilità di riflessione. Ripensare al concetto stesso di migrante, di disperato, al concetto di crisi e di valore per la vita umana.

Leggendo il romanzo, a tratti ironico ma al contempo molto amaro, finiremo con il partecipare alle ansie, alle speranze ed alle riflessioni che queste pagine trasudano fin dall’inizio. Perché c’è molta verità in questa finzione narrativa.

E’ un libro dunque che apre ad una prospettiva nuova, che ci spinge a guardare al Sud, al basso, al “meno’’ (categorie valoriali costruite pretestuosamente da un Occidente galvanizzato da un potere occulto) e al diverso con dinamiche di potenzialità ed accoglienza, facendoci capire che siamo tutti fratelli, non solo per nascita ma anche per destino, che diventa un abile distributore di realtà.

 Per acquistare il libro clicca qui

************************************************

– Un dibattito con anteprima del libro, in collaborazione con SAL onlus, sarà il 24 giugno a Roma, ore 19, via Cesare Baronio, 61

– La presentazione ufficiale, organizzata dalla ong VIS, si terrà a Roma il 10 luglio alla libreria Fandango (via dei Prefetti, 22), ore 18.30. Tra i relatori: Giovanni Maria Flick (presidente emerito Corte Costituzionale), Antonio Marchesi (presidente Amnesty international), Nico Lotta (presidente VIS) e testimonianze di rifugiati

Newsletter

Condividi46Tweet29Condividi8CondividiInviaInvia
Maria Cristina Famiglietti

Maria Cristina Famiglietti

Laureata in Lettere ed in Sociologia sono insegnante. Qui mi occupo di libri, arte, creatività e storie vere, rinascite e nuovi orizzonti. ''Io b-hop che me la cavo''.

Articoli Correlati

rapporto futuro editoria

Come stanno cambiando i gusti dei lettori?

29 Novembre 2023
Coro Petrassi

A Roma un concerto di Canti e Incanti

27 Novembre 2023
Giorgio Gaber

Il regista Riccardo Milani, “il mio grazie al coraggio di Gaber”

6 Novembre 2023
Londra, - Regno Unito, 08, luglio 2014. Madame Tussaud e 'a Londra. Statua in cera di Shrek. Creato da Madam Tussaud's nel 1884, Madam Tussaud's è un museo delle cere e un'attrazione turistica .

A Roma la Mostra dei Film DreamWorks: sogni, magia e avventure

26 Ottobre 2023
Prossimo Articolo

Era il 26 giugno del 2006: Italia-Australia, quando il calcio è bellezza

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Anche le nonne in passerella nella sfilata di moda sostenibile
  • L’arte della bellezza. Christmas edition 2023 Roma, sabato 16 dicembre
  • Come stanno cambiando i gusti dei lettori?
  • Belle notizie in pillole – Novembre 2023
  • A Roma un concerto di Canti e Incanti

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET