Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Settembre 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Si può fare

“Sempre più giovani impegnati per l’ambiente”, il sogno di Cristiano

Cristiano Tancredi è un giovane volontario dell'associazione Retake Roma. Ha intrapreso un percorso di difesa dell'ambiente e salvaguardia del Parco degli acquedotti

di Margherita Vetrano
6 Luglio 2023
in Si può fare
Tempo di Lettura: 4 mins read
58 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Margherita Vetrano – “Quando ho deciso di entrare a far parte di Retake, come coordinatore per il recupero del Parco degli Acquedotti, costituendo il Gruppo Retake Parco degli Acquedotti Roma, ho capito che era l’associazione giusta perché già collaudata”, racconta Cristiano Tancredi a B-Hop magazine.

Ascolta “”Sempre più giovani impegnati per l’ambiente”, il sogno di Cristiano” su Spreaker.

Assegnista di Ricerca all’Università di Firenze in Geografia, laureatosi in Gestione e Valorizzazione del territorio, sin dalla tesi si è occupato dei Processi Partecipativi nell’area degli Acquedotti, raccontando come l’attuale stato del Parco sia dovuto all’azione di cittadinanza attiva.

“Il cittadino è sempre il primo baluardo di tutela e salvaguardia di ambienti fragili perché è il processo di identificazione che agisce come motore inossidabile”,

afferma Cristiano: “Intessere relazioni con altre associazioni ha fatto di me un attivista a tutto tondo”.

I volontari di Retake in azione
foto: Retake

Il Parco degli Acquedotti si estende dai castelli romani fino al centro della città per 240 ettari e fa parte del più vasto Parco regionale dell’Appia Antica.

Si trova nel quadrante Sud-Est di Roma, nel VII Municipio, tra i quartieri più densamente popolati della capitale.

Un gioiello da difendere; un vero e proprio polmone verde per la città.

“Conosco Retake da circa tre anni anche se sono un volontario del Parco degli Acquedotti da circa sei. Ho iniziato come giovanissimo quando, facendo il dog-sitter per pagarmi gli studi, conobbi i primi volontari. Quel gruppo poi si sciolse e nel 2020 ho deciso di recuperare l’esperienza”.

La militanza nel Parco degli acquedotti è da sempre coinvolgente e molto sentita dai cittadini romani che curano e gestiscono il parco con affetto.

Entrare a far parte di Retake: bambini osservano i volontari al lavoro (Foto: Retake)
Entrare a far parte di Retake: bambini osservano i volontari al lavoro (Foto: Retake)

La minaccia principale è la speculazione edilizia.

Dagli inizi degli anni ’80 ad oggi si sono avvicendate varie associazioni che si sono occupate della tutela e della salvaguardia del parco, dall’idea di grandi urbanisti ed intellettuali come Vittoria Calzolari e Antonio Cederna.

Con la costituzione del gruppo, Cristiano ha recuperato i vecchi volontari, acquisendone di nuovi, in un concetto di continuità ideologica ma anche pratica.

Insieme hanno approfondito ed espanso le competenze del gruppo e alla prevalente attività di manutenzione e cura del verde,  hanno affiancato la dimensione culturale.

Il loro obiettivo è quello di far conoscere il valore del Parco per formare una coscienza che si opponga alla deturpazione del paesaggio, preservandolo.

Il Gruppo Retake è strutturato su Roma in circa 80 gruppi di quartiere, da poco costituito in Fondazione e presente in varie città italiane.

Il nucleo di volontari attivi oscilla intorno alle 80 unità e questo consente a Retake di essere attivo con iniziative 6 giorni su 7.

Conoscere il Parco vuol dire entrarci in contatto a 360°, con attività di cura e conoscenza ad opera di esperti.

Entrare a far parte di Retake: volontari al lavoro nel Parco degli Acquedotti (Foto: Retake)

Via libera quindi a passeggiate archeologiche o di approfondimento botanico, visite avifaunistiche affiancate a giornate di pulizia collettiva.

Questo rinato amore porterà ad indignarsi per ogni atto contrario all’ambiente, in un concreto movimento a sistema con altre associazioni.

L’entusiasmo di Cristiano è contagioso come la sua visione di Rivoluzione Pacifista, partendo dal rapporto tra l’uomo e l’ambiente.

I progetti sono molti.

Nel 2020 è stato attivato un patto di collaborazione col Parco dell’Appia Antica; grazie al supporto delle Istituzioni l’Ente Regionale e il gruppo Retake si impegnano in progetti pro-cittadino.

Questo ha previsto: corsi di formazione, lotta al vandalismo, iniziative archeologiche di recupero e formazione culturale.

Formare il cittadino vuol dire renderlo proattivo ed efficace, evitando involontari danni per inesperienza.

Retake young è un’altra bella realtà nata dall’esigenza di strappare i ragazzi al nichilismo da social e proiettarli in una realtà fattiva ed ecologica che li porti all’aria aperta a vivere nuove esperienze.

Un piccolo gruppo invece si prende cura del Giardino delle farfalle, all’interno del Parco.

Entrare a far parte di Retake: iniziativa Roma Cura Roma, promossa da Roma Capitale il 9 aprile 2022 (Foto:Retake)
Entrare a far parte di Retake: iniziativa Roma Cura Roma, promossa da Roma Capitale il 9 aprile 2022 (Foto:Retake)

Un’aspetto fondamentale è la collaborazione con le istituzioni.

L’interesse non è quello di sostituirsi alle inadempienze ma di creare progetti funzionali in sinergia.

Pur essendo un’associazione apartitica Retake fa politica, occupandosi della difesa dei beni comuni, incarnando l’articolo 118 della Costituzione, cioè il Principio di Sussidiarietà.

“Il mio grande dispiacere è vedere lo scarso coinvolgimento dei giovani che vivono una grande delusione epocale, perchè privi di punti di riferimento – confida Cristiano -. L’Italia ha il brutto record di alto abbandono degli studi in età giovanile e

il mio più grande sogno è quello di fare in modo che sempre più giovani siano coinvolti nell’impegno ambientale.

Mi auguro che torni la grande partecipazione alla vita della città come baluardo di difesa di un ecosistema da tramandare alle future generazioni, perché non vada perso. Si può uscire da questo clima di negatività condiviso, tornando ad occuparci del bene comune, come abitanti e non consumatori dell’ambiente. Questo ci consentirà una maggiore coesione sociale a dispetto dell’attuale, diffusa, indifferenza”.

Progettare insieme le iniziative di recupero (Foto: Retake)
Progettare insieme le iniziative di recupero (Foto: Retake)
Condividi93Tweet58Condividi16CondividiInviaInvia
Margherita Vetrano

Margherita Vetrano

classe ’73, mi formo all’Università dell’Aquila con studi economici ed attualmente lavoro a Roma dove vivo con il marito e i tre figli. Io B-hop perché. non c'è altra bellezza che fare ciò che ci fa star bene: scrivere notizie positive per raccontare il "mondo migliore".

Articoli Correlati

Federica Bosia

Da Milano alla cascina di campagna: l’agriturismo degli “animali felici” di Federica

22 Settembre 2023
Esami di terza media all'ospedale Bambino Gesù

“La vita è meravigliosa” scrive Matteo, piccolo paziente in ospedale

5 Luglio 2023
Tatiana, Fabiola e Norma Ruggiero

“Così ho ricominciato a vivere dopo la perdita di mia figlia Fabiola”. La storia di Norma

9 Giugno 2023
fonte: sito Orchestra per la vita

Perde la figlia per una malattia rara e fonda un’associazione per la ricerca scientifica

17 Maggio 2023
Prossimo Articolo

Pausylipon e le isole di Gaiola, tesoro nascosto di Napoli

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Da Milano alla cascina di campagna: l’agriturismo degli “animali felici” di Federica
  • Come si vive con la sindrome Smith-Magenis? Famiglie collaborano a Linee Guida
  • Marco, giovane liutaio lombardo che unisce tradizione e innovazione
  • In Olanda c’è LAM Museum, museo d’arte contemporanea dedicato al cibo
  • Storie di giovani che raccontano arti e tradizioni (Ansa)

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET