Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Dicembre 10, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Se ne parla

30 italiani fanno grande l’Italia

Il Presidente Mattarella ha conferito le onorificenze della Repubblica a un pezzo di Italia solidale: 30 persone che si dedicano agli altri o hanno fatto gesti coraggiosi

di Daniele Poto
25 Marzo 2023
in Se ne parla
Tempo di Lettura: 2 mins read
36 2
A A
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella conferisce le onorificenze al merito

Dipartimento Protezione Civile from Italia, CC BY 2.0 , via Wikimedia Commons

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Daniele Poto – Il Presidente Mattarella ha conferito le onorificenze della Repubblica a un pezzo di
Italia solidale. Non vogliamo chiamarli eroi perché ci ricordiamo Bertolt Brecht (”Sfortunato quel popolo che ha bisogno di eroi”).

Preferiamo definirle persone comuni che in un certo giorno della propria vita sono incappati in una scelta che
hanno voluto fosse coraggiosa.

Guadagnando il Merito della Repubblica, servendo il Paese, una mission che è di pochi in una nazione ripiegata su se stessa, a volte vittima del proprio cinismo,

hanno dato un esempio illuminante a 59 milioni di connazionali rischiarando il buio, accendendo un faro su un’azione disinteressata al servizio dell’altro.

Discrezionalmente con un atto o con un azione continua e prolungata.

Un manipolo di trenta volontari della buona causa che agiscono in campi profondamente differenti, accomunati da una tensione verso il prossimo degno di nota.

Nella descrizione dei loro meriti scorre la fotografia di un pezzo di Paese non rassegnato ma anche ancora crede nel cambiamento e nella volontà indirizzata a fin di bene.

Oggi al Quirinale e domani a casa propria, rientrando nell’anonimato, certo non in cerca di quei quindici minuti di gloria secondo Andy Warhol ormai alla portata di tutti nella civiltà mediatica contemporanea.

Possiamo orientarci nei lori meriti con la descrizione della motivazione con cui hanno guadagnato il riconoscimento.

Marco Rodari fa il clown volontario nelle zone di guerra e ha donato un sorriso ai bambini di Leopoli.

Giacomo Panizza, Giovanni Maria Vergani, Roberta Macrì, Maria Mastroiacovo agiscono con efficacia nel campo della disabilità.

Danno sostegno ai malati oncologi o nel campo delle malattie rare e particolari Francesca Moscardo, Mirna Bruna Mastronardi, Barbara Suzzi, Rudi Zanatta, Matteo Marzotto, Valeria Favorito, Efrem Fumagalli, Samantha Villa, Caterina Bellandi e Miriam Colombo.

Lavorano nel sociale e/o assistono i carcerati Luciana Delle Donne, Felicia Giannotti, Ugo Bressanello, Fatima Zahra El Maliani, Andrea Occhinegro, Alberto Maria Bonfanti, Antonella Graziano, Immacolata Carpiniello, Davide Devenuto.

Poi casi particolari e insoliti, spesso segnalati a mezzo stampa. Simona Fedele è intervenuta per bloccare un atto di bullismo constatato con i propri occhi su un autobus.

I Carabinieri Flavio Cervellieri e Stefano Falchi si sono prodigati per salvare una bambina kosovara affetta da diabete mellito.

Antonio Petralia, un imprenditore, ha assunto una giovane donna dopo che è stata salvata da un macchinario della propria azienda.

Carlotta Mancini, sensibilizzata alla perdita della sorella per un incidente stradale, fa apostolato per la sicurezza stradale.

Infine il poliziotto Fabio Tagliente con il proprio intervento ha evitato la morte a una bambina colta da una grave crisi respiratoria.

Il riconoscimento morale per queste loro azioni e immense, non perequabile con una contropartita economica.

Di fronte a tanti influencer che lavorano esclusivamente per il proprio ego sarebbe utopia pretendere che questi esempi diventino paradigmi e direzione di vita.

Condividi59Tweet37Condividi10CondividiInviaInvia
Daniele Poto

Daniele Poto

Mi occupo di giornalismo da quasi un cinquantennio. Ho scelto questo lavoro per indubbia curiosità del genere umano. Oltre lo sport privilegio la legalità e l’etica in un percorso che mi ha portato ad abbracciare le cause di Libera e del volontariato. Io B-Hop perché... ho rinunciato all’idea di cambiare il mondo ma pretendo che il mondo attuale non mi cambi troppo.

Articoli Correlati

Donna con la scritta Stop contro la violenza

La rinascita di Alessia, il coraggio di non arrendersi

25 Novembre 2023
Basilica di Santa Rita da Cascia in rosso contro la violenza sulle donne

Monache di Cascia contro la violenza, la basilica si tinge di rosso

23 Novembre 2023
Un'opera di Angelo Petraccone sulla violenza contro le donne

A Roma un evento contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2023
Un farmacista sorridente consiglia farmaci ad una donna nera incinta

R.D. Congo: sanità gratuita per le gestanti e i neonati

17 Novembre 2023
Prossimo Articolo
Belle notizie in pillole - B-Hop magazine

Belle notizie in pillole - Marzo 2023

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Bottega Astrologica: da lunedì 11 a domenica 17 dicembre
  • “Libro sospeso” per i giovani dell’Istituto penale Casal del Marmo
  • Perché la preghiera e la meditazione fanno stare bene
  • A Terni una mostra con 40 capolavori celebra l’amore
  • I like ergo sum. Il significato della parola esistere (1)

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET