Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 8, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

Un coraggioso film sul genocidio in Rwanda con una campagna di crowdfunding

di Alessandra Tarquini
20 Gennaio 2016
in Primo Piano, Si può fare
Tempo di Lettura: 3 mins read
36 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

C’è tempo fino al 17 febbraio 2016 per diventare produttori del film “Rwanda”, un film documentario nato dall’omonimo spettacolo di teatro d’inchiesta scritto e interpretato da Marco Cortesi e Mara Moschini per riflettere, attraverso la narrazione dei 104 giorni d’inferno del genocidio ruandese del 1994, sui temi dell’integrazione e del dialogo interetnico.

Il film vuole raccontare la storia, già portata in scena negli ultimi due anni su 300 palcoscenici di tutta Italia (guarda il trailer), di Augustin, un uomo di etnia hutu, e Cecile, una donna di etnia tutsi, che nel drammatico contesto ruandese hanno cercato di fare la cosa giusta, continuando a credere nell’umanità a dispetto della terribile violenza che si stava compiendo nelle loro vite e che avrebbe mietuto circa 800.000 vittime indifese in tutto il Paese.

“Vogliamo permettere allo spettacolo Rwanda e al suo messaggio di cooperazione, integrazione e rispetto di giungere a un pubblico molto più vasto attraverso la realizzazione della sua versione Film-Documentario. Vogliamo che questa storia vera possa giungere a quante più persone possibile”, racconta Marco Cortesi. “Perché è una storia che parla di coraggio e di scelte capaci di fare la differenza. Realizzare un film, organizzare proiezioni pubbliche, distribuire il documentario in DVD e giungere a una messa in onda tv: ecco gli obiettivi del progetto“.

La campagna di crowdfunding lanciata il 20 ottobre scorso sulla piattaforma “Produzioni dal Basso” ha già raggiunto un primo obiettivo, riuscendo a raccogliere la cifra di 22.000 euro che permetterà di coprire le spese vive di produzione, operare una sottotitolazione in più lingue, organizzare delle proiezioni nazionali, realizzare una versione libro e dvd del film e lavorare per ottenere una messa in onda tv. In questi giorni però Marco Cortesi e Mara Moschini hanno lanciato un nuovo appello per raggiungere entro il 17 febbraio la cifra di 27mila euro che permetterà di rendere il film ancora più completo e avvincente.

Con altri 7mila euro il film sarà arricchito da effetti speciali, una colonna sonora firmata da un compositore professionista, un numero maggiore di comparse e attori sul set e sarà realizzato in formato ultra hd, potendo così accedere alla distribuzione nelle sale cinematografiche.

“Siamo certi di riuscire a farcela”, afferma Mara Moschini. “Sappiamo di non essere soli in questa sfida. Non lo siamo mai stati. Sappiamo di poter contare su tutte le persone che seguono con entusiasmo il nostro lavoro e che credono che un mondo migliore sia davvero possibile. Sono loro la nostra forza”.

Tutti coloro che decidono di supportare il film ne riceveranno una copia in dvd e verranno premiati con ricompense esclusive. Il sogno di Marco Cortesi e Mara Moschini è ambizioso, ma loro sanno che i sogni si possono realizzare: ne hanno avuto la prova ogni volta che, da soli, senza troupe al seguito, hanno abbassato le luci, atteso il silenzio e iniziato a recitare nei teatri, nelle scuole, nei palazzi, nelle parrocchie, nei giardini e in qualsiasi luogo potesse accogliere il loro talento e il racconto del dolore del popolo rwandese, una delle pagine più drammatiche della storia dell’umanità. A un anno e mezzo dal debutto sono state 360 le repliche e oltre 27mila gli spettatori.  

 

Condividi58Tweet36Condividi10CondividiInviaInvia
Alessandra Tarquini

Alessandra Tarquini

Affronto tutti i giorni la sfida della comunicazione nel mondo della solidarietà internazionale. Mi piacciono i colori e non potrei vivere senza danzare, senza impegnarmi per una buona causa, curare una piantina, leggere un buon libro, stringere legami con le persone della mia vita, fare domande e condividere le risposte. Io b-hop perchè sono convinta che la bellezza sia nelle imperfette e piccole cose.

Articoli Correlati

Due ballerini di tango ciego danzano ad occhi chiusi

Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

27 Gennaio 2023
Foto di Federica Isolini | Cogito Ergo Bio

Federica, influencer green: “Consumare meno e meglio? Si può”

16 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

16 Dicembre 2022
Prossimo Articolo

Ettore Scola: "ridendo e scherzando" se n'è andato anche lui

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Carnevale: al via a Venezia il “Venice Carnival Street Show”
  • Perché Sanremo ci emoziona (anche se non ci piace)
  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET