Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Febbraio 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home L'altrove

Londra, a spasso per Hyde Park

di Silvia Chessa
12 Agosto 2019
in L'altrove, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
41 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Silvia Chessa) – Chi non c’è mai stato, potrebbe semplicemente pensare ad un grande parco cittadino di Londra in cui la domenica le famiglie passeggiano insieme ai loro figli portando a spasso il cane. Pochi sanno che Hyde Park ha un’estensione di 253 ettari ed è tre volte più grande del parco romano di Villa Borghese.

Hyde Park è attraversato da una strada cittadina che ne sancisce una netta divisione: a ovest ci sono i Kensington Garden e ad est è occupato per una parte dal lago artificiale Serpentine Lake.

Prendetevi un pomeriggio per passeggiare nel parco.

Entrando da nord, vicino alla stazione di Paddington, si potranno osservato immediatamente i giardini all’italiana.

Sono caratterizzati da laghetti artificiali in cui una vegetazione rigidamente controllata funge da decorazione agli specchi d’acqua.

Continuando ad addentrarsi verso sud, seguendo il percorso che costeggia il lago, noterete una particolare ed insolita statua.

Il soggetto rappresentato è Peter Pan e l’artista voleva mettere in risalto l’importanza che ha avuto per intere generazioni.

In Hyde Park non mancano le occasioni in cui intrepidi scoiattoli, coraggiosi cigni e curiosi pappagalli si avvicinano alle persone.

Non abbiate paura. Sono abituati alla presenza di esseri umani e sono animali molto socievoli.

Sedete su una panchina davanti al lago. Cigni, germani reali, oche e vari tipi di uccelli possono essere ammirati nel loro habitat naturale.

L’ultima tappa fondamentale da visitare è la fontana in onore della principessa Diana. È molto particolare e vi stupirà.

Non è una semplice fontana: non è maestosa, né regale. È una fontana bassa, posta sul livello del terreno. Ha una forma circolare e copre un diametro di circa 50 metri.

 

1 di 3
- +

Non è una fontana solamente da ammirare o fotografare. È stata creata apposta per essere vissuta, e amata. Il materiale con cui è fatta è una particolare pietra anti sdrucciola in modo tale che i bambini non corrano il rischio di scivolare.

Toglietevi le scarpe e percorrete la fontana per tutto il suo anello e potrete notare che l’acqua scorre in modi diversi in differenti punti. Sono stati creati appositi giochi d’acqua che non permettono di annoiarsi.

Infine, sdraiatevi sull’erba e rilassatevi all’ombra di un albero. Con un gelato inglese in mano, possibilmente.

Leggi anche: Londra, il fascino multietnico e vintage di Camden town

  • Londra, viaggio low cost a misura di bambino

 

Condividi69Tweet43Condividi12CondividiInviaInvia
Silvia Chessa

Silvia Chessa

Abito ad Ostia e da sempre la vivo. Il mare è la mia fonte di ispirazione e la mia casa. Sono appassionata di libri, architettura e scrittura. Io B-hop perché le storie reali sono la vera bellezza.

Articoli Correlati

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Vista su Trieste dal Molo Audace

Trieste, una città elegante. Cosa vedere e fare

13 Gennaio 2023
Roghudi, borgo fantasma in Calabria

Calabria da scoprire: i borghi fantasma di Africo e Roghudi

27 Dicembre 2022
Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

16 Dicembre 2022
Prossimo Articolo

Creare "sandali espressi", la passione di una ciabattina itinerante

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET