Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Gennaio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

AllegroModerato, l’orchestra “inclusiva” supera ogni disabilità con la musica

di Agnese Malatesta
31 Agosto 2020
in Primo Piano, Si può fare
Tempo di Lettura: 4 mins read
56 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Agnese Malatesta – La passione per la musica ha dato vita ad un’orchestra che “è un tentativo sociale di giustizia e di bellezza”.

Giustizia e bellezza, termini scelti dal responsabile della stessa orchestra per definirla, che ben si addicono all’orchestra sinfonica AllegroModerato che da una decina d’anni si esibisce al pubblico di tutto il mondo proponendo la sua essenza, una combinazione fra lavori artistici e testimonianza di inclusione.

Nell’orchestra lavorano fianco a fianco musicisti professionisti e musicisti con disagio psichico, mentale e fisico.

Una cinquantina di orchestrali che sorprendono chi li ascolta. Frutto artistico di una cooperativa sociale che promuove l’educazione musicale fra le persone con disabilità.

 

La prima uscita ufficiale dell’orchestra sinfonica AllegroModerato dopo il lockdown è avvenuta poche sere fa, a Santa Margherita Ligure, nell’ambito del Festival di Bioetica, appuntamento annuale dell’Istituto Italiano di Bioetica che quest’anno ha scelto per tema ‘Il prendersi cura’.

Momenti corali e solisti si sono alternati sul palco in cui è stato fra l’altro ricordato il maestro Ennio Morricone, recentemente scomparso, con l’esibizione di un violinista della colonna sonora del film ‘Mission’.

“In questi dieci anni – dice a B-Hop Magazine, Marco Sciammarella, presidente della cooperativa sociale, insegnante di musica – l’orchestra è cresciuta molto. E’ nata su altre esperienze importanti. Un progetto di educazione musicale rivolta a soggetti fragili, in particolari con disturbi psichici”.

“Noi cerchiamo di lavorare su oggettive difficoltà – prosegue -, anche su persone che vivono in comunità o sono istituzionalizzate. I risultati sono esemplari.

AllegroModerato è un’orchestra che ha un valore musicale e non solo sociale,

un valore che ci stanno riconoscendo nei concerti, anche di prestigio, che portiamo in tutto il mondo”.

Varie articolazioni dell’orchestra, solisti, gruppi, un coro. E poi, musica classica, musica riadattata in chiave rock. Uno studio continuo e un impegno per insegnanti e allievi.

AllegroModerato è un ampio progetto.

Diverse le collaborazioni con altre associazioni per iniziative artistiche, in vari ambiti sociali ed educativi.

Come, ad esempio, il progetto ‘Light Orchestra’ un laboratorio orchestrale rivolto a migranti ospiti dei centri di accoglienza milanesi, minori non accompagnati e giovani donne; un lavoro che coinvolge in veste di tutor musicisti con disabilità formati da AllegroModerato.

Lo scopo è sempre rivolto all’integrazione, sperimentando forme di cooperazione e reciprocità.

“La nostra orchestra – aggiunge Sciammarella – è un’orchestra inclusiva.

Vogliamo arrivare ad essere considerati per quello che facciamo non per quello che siamo,

ossia per il risultato artistico. Non vogliamo che chi partecipa ai nostri concerti venga per vedere chi c’è sul palco ma per ascoltare buona musica. Questo è il nostro sogno”.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo….
  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine

Newsletter

Condividi90Tweet56Condividi16CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Due ballerini di tango ciego danzano ad occhi chiusi

Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

27 Gennaio 2023
Foto di Federica Isolini | Cogito Ergo Bio

Federica, influencer green: “Consumare meno e meglio? Si può”

16 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

16 Dicembre 2022
Prossimo Articolo

"In Cammino nelle Terre Mutate", il primo trekking solidale d'Europa nelle zone terremotate

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET