Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Giugno 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

La più grande magia di Ennio Morricone: ci fa vedere la musica

di Massimo Lavena
6 Luglio 2020
in Primo Piano, Se ne parla
Tempo di Lettura: 4 mins read
48 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Massimo Lavena) –  A volte è meglio attendere prima di scrivere e parlare. Soprattutto quando per tanti anni della vita si è potuto vedere la musica. E se la musica la vedi è di Ennio Morricone. E continueremo ad usare il presente perché ogni volta in cui ci troveremo in una sala cinematografica e vedremo la musica risuonare nei nostri occhi e danzare avvolta alle immagini di un film quella “è” musica di Morricone.

Ennio Morricone mi accompagna da sempre, da quando ho iniziato a capire il fermo rapporto che intercorre tra le note e l’immagine in movimento.

© Fran Sanna 2020

Sarà un caso ma uno dei primi film che ho visto danzare nei miei ricordi è “Giù la testa“, capolavoro in salsa rivoluzione messicana del grande Sergio Leone, il compagnuccio di classe di Ennio Morricone, quello con il quale, scoprendo il potere coinvolgente del loro mix visuale sonoro,

il compositore ha regalato al mondo perle immortali di musica.

Già, “Giù la testa” era il film del mitico tema musicale “Sean Sean”, lo “scionscion ” popolare, che il pubblico ripeteva decretandone un successo incredibile: dedicato al celeberrimo personaggio interpretato da James Coburn, Sean il terrorista dinamitardo irlandese, sognatore e disilluso davanti alla crudeltà del potere divenne un mito, grazie alle esecuzioni del brano vocalizzato dalla mitica soprano Edda Sabatini Dell’Orso in decine e decine di trasmissioni televisive.

Quel trionfo, quelle canzoni entrano di diritto nella musica immortale e accompagnano sempre l’amante del cinema dentro i cuori dei personaggi disegnati dalle note di Ennio Morricone.

Un giorno, giovane cronista, venni inviato a fare una intervista difficile. Dovevo intervistare Ennio Morricone. Oddio, il mio mito. Mi preparo, riprendo tutta la filmografia, studio poi, seduto davanti a lui, nel suo immenso salone con il pianoforte da concerto, di quinta e la Roma dell’Ara Coeli che si intravvede dalle finestre, tutto cambia.

Non c’è una intervista, ma c’è un racconto, di vita, di speranze, di sogni, di illusioni di successi e delusioni pesanti.

Per gentile concessione Twister communications Group – Il Maestro Ennio Morricone in occasione del concerto al Teatro alla Scala il 6/12/2015 per il 50° anniversario della fondazione azienda Pellegrini

Ma la sorpresa è quella che sento nel cuore: sono dentro un film ed intorno al mio corpo si manifestano Clint Eastwood, Claudia Cardinale, Gian Maria Volonté, Florinda Bolkan, Ernest Borgnine, Jason Robards, Henry Fonda, Charles Bronson, Robert De Niro, Jack Nicholson, Philippe Noiret, e poi Elio Petri, Giuliano Montaldo, Roland Joffé, Giuseppe Patroni Griffi, Terence Malick, Giuseppe Tornatore, Brian De Palma.

Un vortice, una allegra danza di persone felici e sorridenti sono tutte dietro di me, dietro il Maestro Ennio Morricone che ridendo sbotta:

“Ahhh ragazzo svejate, hai visto un fantasma?” scoppiando a ridere di gusto.

Scoprii così che componeva sul pentagramma, dopo aver letto le sceneggiature e sentito le descrizioni dei personaggi dal regista.

E poi che solo dopo aver finito di scrivere si metteva al pianoforte. E poi che la “musica da film” vive anche di vita propria se è una buona musica, che narra e porta emozioni.

Ma, disse Morricone, “ricorda: mai una bella musica ha salvato un brutto film,

non c’è niente di peggio di uno spettatore che esca dal cinema e ricordi solo la musica e nessun particolare del film”.

Domandai del suo rapporto con Sergio Leone e vidi gli occhi diventar lucidi. Rispose: “Ci dobbiamo l’un l’altro il nostro successo, che è nato dall’amicizia e dalla complicità”.

Capii allora come un fischio, un’armonica a bocca o lo schioccar di una frusta ancor oggi siano parte integrante di una sequenza di un film che è parte integrante di quei suoni e non si possono più dividere.

Questa è la magia del grande compositore: se la vedi, la musica è di Morricone. E qualche lacrima oggi scende, così, giusto qualcuna, ma solo per ringraziarlo eh!

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo….
     
  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine
Condividi78Tweet49Condividi14CondividiInviaInvia
Massimo Lavena

Massimo Lavena

Cagliaritano, nato il giorno della befana del 1966. Io b-hop perché ho sempre amato mangiare e cucinare, la musica, lo sport, il cinema. Sogno un giorno di andare in Namibia, o nella Terra del Fuoco, o nello Saskhatchewan, o in Nuova Zelanda. Sognavo anche di andare nelle Isole Svalbard, ma adesso è vietato, troppi orsi bianchi! E non essendocene in Sardegna non saprei come comportarmi.

Articoli Correlati

alba su mare calmo

Il significato nascosto nella parola calma

22 Maggio 2023
Operazione di soccorso nel mediterraneo -Wiki

Dalla Germania un no ai compromessi politici sulla pelle dei rifugiati

19 Maggio 2023
Immagine prodotta con AI - @C.Babudri

Bigbag, la startup che valorizza gli interessi e le passioni

11 Maggio 2023
Nuotatrice

I giovani talenti dello sport italiano

4 Maggio 2023
Prossimo Articolo

Alice, giovane imprenditrice romana: "aiutateci a salvare scuola di danza e beauty salon"

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta
  • Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild
  • Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano
  • Belle notizie in pillole – Maggio 2023
  • Il potere della visualizzazione

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET