Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home L'altrove

Viaggiare non è solo cambiare luogo

Entrare nella cultura di un altro popolo è un’opportunità di arricchimento personale. È scoprire nuovi aspetti di sé

di Marie Noelle Urech
5 Agosto 2022
in L'altrove
Tempo di Lettura: 3 mins read
20 1
A A
Viaggiare come arricchimento personale
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
di Marie Noelle Urech – Viaggiare non è solo cambiare luogo per incontrare nuove culture e persone. Si viaggia per affari, per riposarsi, per cambiare aria, per turismo ma soprattutto per conoscere meglio se stessi.
Talvolta può diventare una fuga oppure la ricerca della libertà, come accade a migliaia di italiani che, questi due ultimi anni, stanno emigrando all’estero.
Viaggiare offre l’occasione di prendere le distanze da certi luoghi, persone con cui siamo in crisi, o da situazioni diventate insostenibili.

Qualsiasi sia la motivazione, viaggiare induce sempre un cambiamento di visione e di percezione. Il distacco geografico e fisico ci aiuta ad ampliare lo sguardo che poniamo sulle cose e le situazioni.

Questo movimento verso un altrove esprime anche un desiderio di cambiamento. Viaggiare significa sempre lasciare qualcosa, che siano delle credenze, degli affetti o un paese.
La prima tappa del viaggio è la partenza. Partire, dal latino partire, dal latino pars-partis, significa dividere, allontanarsi, separarsi. Per alcune persone la partenza è faticosa, perché si lasciano alle spalle il conosciuto, la sicurezza degli affetti, dei luoghi e delle abitudini. Per altre persone, significa rompere la routine, aprirsi all’ignoto, a stimoli nuovi e a mettersi in gioco.

Comunque sia è un invito ad ritrovare quella parte più intima e vera del proprio essere, spesso dimenticata o diluita nella monotonia di una vita orientata al fare e all’avere.

L’arrivo è probabilmente il momento più importante del viaggio in cui ci confrontiamo con il nuovo, con l’ignoto e con le nostre aspettative! L’arrivo ci chiede costante cambiamento e adattamento. Dobbiamo uscire dalla nostra zona di comfort.

Se pretendiamo di portarci appresso i modi di vivere e di mangiare che avevamo a casa, il viaggio è solo una finzione. Se vogliamo frequentare soltanto i gruppi di connazionali o rinchiuderci in villaggi turistici, il viaggio rimane una finzione.

Imparare alcune parole basiche di una lingua straniera crea nuovi percorsi neuronali e può essere motivo di gioco quando scopriamo “i falsi amici” di una lingua straniera.
Mangiare i piatti locali è entrare nella cultura di un popolo, così come ascoltare o ballare la sua musica.

Entrare nella cultura di un altro popolo è un’opportunità di arricchimento personale ed un esercizio all’elasticità mentale. È scoprire nuovi aspetti di se stessi.

Lo straniero diventa una estensione di noi stessi che non conoscevamo. Anche gli usi e costumi che possono sembrarci arretrati, strani, esagerati, curiosi possono insegnarci molto perché rompono i nostri schemi.
Foto di StockSnap da Pixabay
Il ritorno è la terza tappa del viaggio.
Quando torniamo, non siamo più gli stessi di prima del viaggio. Non vedremo più le stesse cose alla stessa maniera.
«Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi» scrisse Marcel Proust.
Il viaggio favorisce una forma di disidentificazione, e semina lo spazio mentale di nuovi paesaggi e prospettive, ampliando il campo della coscienza. Il viaggio geografico si fa viaggio interiore, sposando il pensiero di Mark Twain:
«Tra vent’anni non sarai deluso dalle cose che avrai fatto, ma da quelle che non avrai fatto. Quindi molla gli ormeggi, esci dal porto sicuro e lascia che il vento gonfi le tue vele. Esplora. Sogna. Scopri».
Condividi32Tweet20Condividi6CondividiInviaInvia
Marie Noelle Urech

Marie Noelle Urech

Ricercatrice, scrittrice e studiosa di varie discipline, in particolare della dimensione onirica. Dirige il Centro Terapie Mente-Corpo dell'Associazione Viriditas (www.viriditas.it) ed è ideatrice e formatrice del Metodo Connessioni Corpo Mente Spirito (CCMS), per la qualifica professionale di Facilitatori e Practitioner.

Articoli Correlati

Murale al Pigneto

Il Pigneto, quartiere storico di Roma. Qui l’eccezione è la regola

16 Marzo 2023
Tramonto sul mare a Mauritius

Viaggio a Mauritius, tra spiagge, montagne e cieli immensi

7 Marzo 2023
Vista su Trieste dal Molo Audace

Trieste, una città elegante. Cosa vedere e fare

13 Gennaio 2023
Roghudi, borgo fantasma in Calabria

Calabria da scoprire: i borghi fantasma di Africo e Roghudi

27 Dicembre 2022
Prossimo Articolo
Gruppo mamme No Pfas

Chemical Bros. Un docufilm sui danni ambientali del fluoro

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET