Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home L'altrove

Il Parco archeologico del villaggio neolitico di Travo, un luogo da scoprire

E' in Val di Trebbia, vicino Piacenza. Ritrovati oltre 200 siti dalla Preistoria al Medioevo, fra i quali il villaggio di S. Andrea.

di Margherita Vetrano
18 Ottobre 2022
in L'altrove
Tempo di Lettura: 2 mins read
30 2
A A
Parco archeologico del neolitico di Travo Sant'Andrea

Parco Archeologico di Travo: sperimentare l'epoca Neolitica vivendo in abitazioni ed usando strumenti - foto: M. Vetrano

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Margherita Vetrano – Il 30 ottobre 2022 termina la stagione di visita al Parco Archeologico del villaggio Neolitico di Travo S. Andrea che riprenderà poi in primavera. Localizzato in Val di Trebbia, in provincia di Piacenza, il sito è stato fondato nel 2006.

L’idea nacque dall’esigenza di tutelare uno dei più importanti luoghi d’interesse archeologico dell’Italia Settentrionale.

Scoperto agli inizi degli anni ottanta, deve la sua importanza al ritrovamento di oltre 200 siti dalla Preistoria al Medioevo, fra i quali il villaggio di S. Andrea.

Parco Archeologico di Travo, ingresso

Dopo una serie di vicissitudini legate alla gestione del sito che ha visto la collaborazione fra il Comune di Travo, il Ministero dei Beni e Attività Culturali e del Turismo e l’Università di Lyon, dal 2010 il Parco fa parte del network europeo degli Archaelogical Open Air Museums Exarc ed ha ottenuto il riconoscimento di “Museo di Qualità” della Regione Emilia Romagna.

Parco Archeologico del villaggio Neolitico di Travo S.Andrea: Abitazione (Foto: M.Vetrano)

Il Parco copre una vasta area occupata dal sito archeologico, visitabile a piedi, con escursione guidata ad opera di personale specializzato. L’area visitabile è visibilmente divisa in due spazi.

Il primo è di interesse prevalentemente archeologico, dedicato a muretti, buche palo e forni, difficilmente riconoscibili senza una guida esperta.

Il secondo, di natura più rappresentativo-ludica, si focalizza in vere strutture ricostruite con tecniche e materiali evocativi dell’epoca neolitica.

E’ possibile infatti entrare in una vera capanna, totalmente arredata ed accessoriata con attrezzi ispirati all’epoca. Gli oggetti sono ricostruiti secondo le tecniche dell’epoca ed utilizzando i materiali tipici.

Parco Archeologico del villaggio Neolitico di Travo S.Andrea: oggetti neolitici (Foto: M.Vetrano)

I visitatori più curiosi potranno sperimentare la funzionalità di un falcetto costruito con schegge di selce o l’uso di un telaio.

La visita guidata dura circa un’ora; durata variabile a seconda dell’interesse degli ospiti.

Imbattersi nell’archeologa Silvia, sorridente e paziente, rende il tour unico. Incontrarla vuol dire poter sperimentare in prima persona.

“Usare gli attrezzi e abitare una struttura neolitica dal vivo aiutano i ragazzi ad entrare nelle cose e vivere un’esperienza a 360°”, spiega a B-Hop magazine.

Il Parco archeologico del villaggio neolitico di Travo S. Andrea, poco turistico, è forse meno conosciuto di altri ma in esso si respirano archeologia e storia. Le attrazioni sono rappresentate dai reperti e dalla storia che da essi emerge..

Il sito prevede visite per scuole e famiglie e dispone di un ampio spazio di ricettività all’aperto, ideale nella bella stagione.

Condividi50Tweet31Condividi9CondividiInviaInvia
Margherita Vetrano

Margherita Vetrano

classe ’73, mi formo all’Università dell’Aquila con studi economici ed attualmente lavoro a Roma dove vivo con il marito e i tre figli. Io B-hop perché. non c'è altra bellezza che fare ciò che ci fa star bene: scrivere notizie positive per raccontare il "mondo migliore".

Articoli Correlati

Murale al Pigneto

Il Pigneto, quartiere storico di Roma. Qui l’eccezione è la regola

16 Marzo 2023
Tramonto sul mare a Mauritius

Viaggio a Mauritius, tra spiagge, montagne e cieli immensi

7 Marzo 2023
Vista su Trieste dal Molo Audace

Trieste, una città elegante. Cosa vedere e fare

13 Gennaio 2023
Roghudi, borgo fantasma in Calabria

Calabria da scoprire: i borghi fantasma di Africo e Roghudi

27 Dicembre 2022
Prossimo Articolo
Paola Egonu

Un happy end già scritto per Paola Egonu

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET