di Claudia Babudri – “Fare scoperte è importante non solo per ammirare le bellezze e grandezze antiche, ma anche per gli altri, per la gente. Bisogna riuscire a capire che il passato non è un vanto, ma una responsabilità, di cui ciascuno dovrebbe farsi carico, non solo l’archeologo”. Così Alessandro Usai, responsabile scientifico degli scavi dal 2014, racconta a B-Hop tutti i particolari della nuova scoperta a Mont’e Prama, a Sinis di Cabras, nella Sardegna nord – occidentale.
Dalla terra sono emerse due nuove statue, dal particolarissimo scudo incurvato “simile a quello del bronzetto nuragico trovato a Cavalupo (Vulci), al museo etrusco di Villa Giulia” (Usai). Nuovi guerrieri si uniscono all’esercito di statue ritrovate in precedenza, tornando alla luce dopo secoli.

La storia degli scavi di Mont’e Prama inizia nel novembre del 1977, per caso. Anche se inizialmente con scarsi finanziamenti, la ricerca portò all’apertura di due saggi, prossimi tra loro ma non adiacenti. Dalla terra emerse la parte superiore di un torso, rotto in tre parti per l’impatto su una lastra squadrata in pietra chiara.
Vennero trovate altre lastre, frammenti di statue, e i resti di lastrine usate come recinzione. Successivamente, altre indagini, maggiormente finanziate, furono organizzate nel 1979. Durarono tre mesi: furono scoperti altri resti di nuraghi e una necropoli di epoca punica e romana unita a ceramica coeva, suppellettili e una collana con uno scaraboide.

Mont’e Prama torna a stupirci. Cosa rappresentano per la storia della sua terra e, per quella d’Italia, queste scoperte? Cosa significano per lei?
Da archeologo ragiono in modo professionale, ben conoscendo lo sfondo culturale in cui mi muovo. Dal punto di vista professionale sono portato a dare valore soprattutto alla conferma del metodo di ricerca, molto più che alla scoperta in se stessa: sono arrivato a questo punto percorrendo tappe ben programmate su una chiara linea tracciata sul terreno dalle esperienze precedenti, dai rinvenimenti e non-rinvenimenti, altrettanto importanti in quanto fonte di informazione. Inoltre, mi pongo davanti la responsabilità della gestione delle scoperte: recuperare i reperti dal terreno e portarli in un luogo sicuro, avviare programmi di restauro a breve, media e lunga scadenza; studiare, pubblicare e presentare tutti i dati e le interpretazioni; preparare l’esposizione per la pubblica fruizione. Un lavoro impegnativo: sarebbe più comodo non scoprire nulla e non procurarsi problemi per la vita presente e futura. Ma fare scoperte è importante non solo per ammirare le bellezze e grandezze antiche, ma anche per agli altri, per la gente. Da sardo, penso soprattutto che ogni nuova scoperta crea un problema di “digestione culturale” nei miei concittadini, amanti del loro passato anche se poco informati. Bisogna riuscire a capire che il passato non è un vanto, ma una responsabilità, di cui ciascuno dovrebbe farsi carico, non solo l’archeologo.
In relazione alle testimonianze archeologiche e agli studi antropologici su Mont’e Prama, cosa può dirci degli antichi abitanti del sito? Che tipo di società dobbiamo immaginare?
Mont’e Prama è una testimonianza eccezionale delle ultime fasi della civiltà nuragica. Il suo complesso è unico, ma si inserisce in un quadro molto ricco, anzi ricchissimo. Il sito getta luce su questo periodo nuragico terminale nella zona del rinvenimento, il Sinis. Ma è anche tutta la conoscenza sul periodo nuragico che dà significato a Mont’e Prama…altrimenti sarebbe ancora come un’astronave venuta da Marte, come era negli anni ’70. Le tombe di Mont’e Prama ci dicono molto antropologicamente: chi erano, cosa facevano e come vivevano gli abitanti del sito. I maschi (presenti in modo quasi esclusivo) erano in buono stato di salute, con problemi ovvi nel mondo antico, molto atletici, talvolta anche logorati da esercizi fisici, e da lavori molto intensi. La società era ben organizzata, ma non urbana. La necropoli è composta da segmenti ordinati lungo una strada, all’ombra dei colli su cui stanno a vigilare gli insediamenti e gli antichi nuraghi eretti nei secoli precedenti. Secondo gli studi litologici, la pietra delle sculture viene da cave distanti circa 16 km in linea d’aria (da Santa Caterina di Pittinuri-Cuglieri). Oltre alla capacità di trasporto, questo significa ottimi rapporti con la gente che deteneva quelle cave, oppure forse anche un’espansione verso quei luoghi o un’unificazione con i suoi abitanti.
In base ai ritrovamenti di pozzetti e di materiale litico di scarto, si ritiene possibile la creazione dei torsi in loco. A cosa è legata questa prassi?
I pozzetti sono le tombe: stranissime tombe a forma di cilindro, scavate nel terreno o anche in parte costruite, a deposizione individuale accovacciata e contratta. Dentro alcune tombe sono stati rinvenuti piccoli frammenti delle sculture, che hanno dato adito a discussioni: è possibile che al momento della sepoltura le sculture fossero già distrutte? Oppure è normale che nell’aprire e chiudere le tombe, nello stesso periodo in cui si scolpivano le statue, qualche pezzo si rompesse? Io propendo per la seconda ipotesi. In altri casi è più facile decidere: i frammenti che stanno sopra le tombe sono chiaramente connessi, se non proprio alla distruzione, almeno alla frammentazione e all’ammucchiamento dei frammenti. Invece le scaglie informi, trovate sotto le lastre delle tombe, potrebbero essere connesse alla lavorazione. I blocchi venivano da lontano e potevano danneggiarsi durante il trasporto; la pietra era adatta alla lavorazione ma molto fragile. L’unica possibilità è che la lavorazione avvenisse a destinazione, cioè nella stessa necropoli di Mont’e Prama.

La penisola del Sinis, così come il golfo di Oristano, fu importante centro commerciale tra età del bronzo e del ferro. Oltre alla lavorazione della pietra, quali altre attività sono state riscontrate in loco?
Per l’età nuragica non sappiamo moltissimo. Gli indizi fanno intravedere qualcosa di importante, ma la lista delle prove è scarna. Nella zona del villaggio nuragico di Su Murru Mannu, sul quale nei secoli successivi si sviluppò la città punico-romana di Tharros, è stato trovato un frammento miceneo dell’età del bronzo e poi alcuni frammenti ciprioti del’inizio dell’età del ferro. A Mont’e Prama è stata rinvenuta una fibula, cioè una sorta di spilla di sicurezza, prodotta nella penisola. Le fibule erano oggetti esotici, anche e soprattutto perché dovevano unirsi a vesti esotiche, con tessuti e colori diversi da quelli locali. Sempre a Mont’e Prama è stato trovato uno scarabeo (o per meglio dire un sigillo scaraboide) di produzione egiziana o levantina. Quindi, i contatti sono attestati ma ancora in modo insufficiente. Quanto alle lavorazioni, la necropoli non è il posto migliore per indagare questo aspetto: sarebbe meglio indagare gli insediamenti sui quali abbiamo un quadro generale delle lavorazioni nuragiche circa l’intera Sardegna.
Dal punto di vista tecnico, come sono state condotte le ricerche archeologiche? Quali metodologie sono state utilizzate ai fini della scoperta e della ricerca?
Come spesso accade, la prima scoperta del 1974 fu casuale. Le ricerche degli anni 1957-79 furono condotte al meglio delle possibilità di allora, ovvero in modo artigianale. Con la ripresa degli scavi nel 2014 molte cose sono cambiate, non necessariamente in meglio. In particolare c’è moltissima enfasi sulle indagini geofisiche, sull’ormai famoso georadar a 16 canali. Tuttavia il geofisico si è assunto unilateralmente il compito dell’interpretazione archeologica e questo ha prodotto guasti molto gravi. Per quanto mi riguarda, io non rifiuto la geofisica, ma le conferme o smentite arrivano solo con lo scavo archeologico. Ho riscontrato che spesso non c’è corrispondenza tra “anomalie geofisiche” e realtà archeologica: molte anomalie non hanno riscontro archeologico e molte presenze archeologiche accertate non erano state rilevate come “anomalie geofisiche”. Io preferisco seguire le tracce archeologiche, che sono ben evidenti: le esamino, le indago, seguo le linee che il sito stesso mi offre, allargo e verifico. Se le cose ci sono, vengono fuori, se non vengono fuori, vuol dire che non ci sono. Finora il metodo ha funzionato egregiamente e di questo sono molto soddisfatto. In conclusione, il complesso di Mont’e Prama è sostanzialmente lineare, cioè allineato ad un’antica strada, con almeno due nuclei distinti a breve distanza ad ovest, non connessi con sculture. Infine, stiamo applicando metodologie all’avanguardia nello scavo delle tombe e soprattutto negli studi antropologici che verranno dopo lo scavo.

Quali nuove informazioni è stato possibile desumere dalle ultime ricerche?
Le ultime ricerche sono appena iniziate. Stiamo lavorando con un cantiere di importo piuttosto basso, al quale seguirà tra poco un altro cantiere d’importo molto più alto e di maggiore respiro col quale completeremo l’indagine del settore iniziato e lo amplieremo ulteriormente. Le informazioni acquisite sono soprattutto conferme, non meno importanti delle novità. Si conferma che il settore Sud della necropoli, iniziato a scavare nel 2014 e poi nel 2016-17, è molto ricco di sculture, si conferma che le sculture del settore sud hanno delle caratteristiche particolari che le differenziano da quelle del settore centrale scavato negli anni 1975-79, si conferma che le sculture giacciono in stato più o meno frammentario lungo la strada funeraria, accanto alle tombe e sopra di esse, senza estendersi né ad Est né ad Ovest, si conferma che le sculture sono strettamente connesse alle tombe strutturate dell’ultima fase (o delle ultime fasi) della necropoli nell’ambito della Prima Età del Ferro (nono e soprattutto ottavo secolo a.C., cioè intorno all’800-750 a.C.). Non mi esalto e non ci esaltiamo, ma non restiamo insensibili al fascino delle pietre che prendono forma sotto i nostri occhi. A parte i titoli mirabolanti, le esagerazioni e gli svarioni grossolani di certa stampa e di certi commenti, credo che tutti possano partecipare di questa legittima e misurata soddisfazione.
Se, come ha affermato lei, la ricerca del passato è una psicanalisi individuale e collettiva, quale contributo apportano questi guerrieri di pietra alla Sardegna di oggi? Che relazione possiamo tracciare tra la modernità e l’antichità?
Vedo che avete citato un mio piccolo scritto al quale tengo molto perché gli ho affidato il mio messaggio al popolo sardo. Io vorrei che queste statue di pietra e i fantastici modelli dei nuraghi, scolpiti negli ultimi tempi della civiltà nuragica, insegnassero ai sardi a far la pace con la storia, ad uscire dal pendolo vizioso dell’esaltazione e della frustrazione, quindi della recriminazione e rivendicazione. Vorrei che i sardi accettassero serenamente le luci e le ombre della loro storia, smettessero di rivendicare un posto migliore nel mondo di oggi solo perché “allora NOI eravamo i migliori del mondo”. Vorrei che questi frammenti di pietra, o meglio i racconti che ne ricavano gli studiosi, diventassero veramente patrimonio culturale e non solo ami per pescare turisti.
Per l’intervista completa clicca qui