Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Giugno 26, 2022
B-hop.it
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-hop.it
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home L'altrove

Gli altri volti del Salento, tra dimore storiche e antichi mestieri

di redazione b-hop
5 Luglio 2021
in L'altrove
Tempo di Lettura: 3 mins read
48 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Tiziana Caroselli – Mare e pizzica. Quando si dice Salento il pensiero vola subito a spiagge dorate e trascinanti balli, ma questa subregione della Puglia meridionale, abbracciata da due mari, lo Ionio a Ovest e l’ Adriatico a Est, ha mille altri volti, spesso poco conosciuti, che vale la pena di esplorare.

Magari in periodi dell’anno diversi dagli affollati mesi estivi. Destagionalizzare è diventato l’obiettivo di tanti  piccoli comuni dell’area che si stanno rimboccando le maniche per conquistare un turismo più consapevole, di nicchia, e promuovere il valore della terra e dei suoi prodotti, merce pregiata sulle tavole di tutto il mondo. 

 Da vedere c’è tanto oltre le scontate mete balneari. Esiste, infatti,

un Salento nascosto fatto di monumenti sotterranei, di chieste paleocristiane e di frantoi ipogei.

Interessanti le visite a quelli di Gallipoli, antichi ambienti di produzione dell’olio interamente scavati nel carparo al di sotto del  livello stradale, dove guide esperte spiegano le tecniche e le fasi di lavorazione dell’olio di oliva  facendo rivivere momenti significativi di storia e di cultura locale, in tempi in cui oltre che a fini alimentari l’olio veniva commercializzato soprattutto per l’illuminazione (olio lampante). 

Consigliata, passeggiando nel centro storico della cittadina pugliese, una capatina nella bottega di Antonio Vincenti.

Antonio Vincenti nella sua bottega

Nato in una famiglia di pescatori, coniuga da sempre la passione per il mare con quella per la musica, costruisce nasse e suona organetto e tamburello.

“Ormai questi oggetti in giunco si vendono per lo più come complementi di arredo perché oggi le nasse per pescare vengono fatte con una rete plastificata, per comodità e per risparmiare”

si rammarica parlando con i visitatori, orgoglioso tanto di spiegare le tecniche di lavorazione di questi attrezzi usati per catturare aragoste, polpi e gamberi (“l’anno scorso le ho insegnate a due francesi in vacanza qui e organizzo  ‘campi’ per ragazzi”) quanto dei tantissimi “like” incassati su YouTube dalla sua “pizzica di Gallipoli”.  “Ero davvero arrabbiato che Gallipoli non avesse una ‘sua’ canzone” spiega. 

Allontanandosi di circa 6 chilometri da Gallipoli, merita una sosta Il Casino Doxi Stracca, una dimora storica risalente al XVIII secolo che sorge, tra viti e ulivi, sulla strada che da Alezio conduce a Tuglie.

Il vasto complesso architettonico include diversi corpi: il palazzo, la cappella e vari  fabbricati originariamente rustici ora in fase di restauro. Originariamente faceva parte della  proprietà anche il Trappito adiacente, di recente recuperato con fondi comunitari e regionali e diventato una masseria didattica aperta alle scuole e al turismo.

Nel suo laboratorio, tra le altre cose, si insegna a impastare orecchiette e minchiareddri, la pasta fresca fatta in casa. 

A scuola di orecchiette e minchiareddri

Rimanendo nell’area si può raggiungere la necropoli messapica di Monte D’Elia. A breve dovrebbe partire una nuova “stagione” di scavi. Un progetto che sta molto a cuore al comune di Alezio e alla sua battagliera assessora alla cultura, Fabiola Margari, che proprio in questi giorni  hanno organizzato un evento che collega il pasto del grande viaggio dei Messapi al pasto simbolo  della convivialità di oggi, la frisa, sempre presente sulle tavole salentine.

La prima campagna di  ricerche archeologiche, che ha coinvolto Cnr e università del Salento, ha portato alla luce una piazza cerimoniale, numerose tombe, tra le quali quella di un bambino, e il rinvenimento di olive come offerte destinate ad accompagnare il viaggio nell’aldilà. 

Necropoli messapica di Monte D’Elia

 E questi sono solo alcuni dei tesori nascosti che si possono incontrare se si decide di allontanarsi dagli itinerari più gettonati per cercare un altro Salento, terra di miti e di leggende, di feste religiose  e profane, di riti antichi e di pazienti artigiani.   

Leggi anche: La donna che sussurra ai giunchi: l’antica arte del Salento rivive tra le mani di Antonella

Condividi78Tweet49Condividi14CondividiInviaInvia
redazione b-hop

redazione b-hop

E' l'informazione, Bellezza! B-hop, la prima testata no profit di giornalismo costruttivo ispirata alla Bellezza. Integra i temi della crescita interiore con l’azione sociale e culturale.

Articoli Correlati

La Torre di Velate, una vestigia medievale a Varese

La Torre di Velate, vestigia medievali a Varese

12 Aprile 2022

Nel castello di Milazzo la bottega d’arte di Nino, kuntastorie siciliano

29 Marzo 2022

Villa Panza, storia e arte a Varese

23 Marzo 2022
©  Pixabay

La primavera nei Balcani, tradizioni e leggende

21 Marzo 2022
Prossimo Articolo

Buon viaggio Raffaella, donna libera e liberante

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il Ritratto dei coniugi Arnolfini di Van Eick, i segreti
  • Onda su onda, la felice estate dello sport azzurro
  • Alpi sostenibili, 19 le Bandiere verdi di Legambiente
  • O la Borsa o la vita. Il calcio ha scelto
  • A Roma va in scena il teatro sociale, ossia la vita vera

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2021 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2021 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET