Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
venerdì, Gennaio 27, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Se ne parla

Buon viaggio Raffaella, donna libera e liberante

di Massimo Lavena
6 Luglio 2021
in Se ne parla
Tempo di Lettura: 2 mins read
57 5
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Massimo Lavena – Nel silenzio della casa bollente per il sole di luglio, si inseguono i ricordi di tempi ormai lontani, ma che, in compagnia di Raffaella Carrà si dipanano con dolcezza.

Molti sono legati a lei, mater et magistra della rampante televisione italiana che raccontava la crescita sociale, economica e culturale dell’Italia: Raffaella Carrà che ha recitato, ballato, cantato, sedotto, elargito fagioli e denari, è stata soprattutto una grande donna italiana.

Una di quelle che sarà giusto ricordare, al pari di Margherita Hack, Liliana Segre, Sofia Loren, Giulietta Masina, Mabel Bocchi, Grazia Deledda, Maria Montessori, Nilde Iotti, Paola Pigni, Francesca Morvillo, Irene Camber, Lina Wertmüller, Renata Tebaldi, Ave Ninchi, Maria Lai, Samantha Cristoforetti, Sara Simeoni, e mille e mille più donne che hanno illuminato ed illuminano ogni giorno di questo nostro sconclusionato Paese.

Da Youtube, montaggio di Pierangelo Papa

Raffaella Maria Roberta Pelloni in arte Raffaella Carrà: e che arte!

Ha colorato con la sua presenza quasi un ventennio di televisione in bianco e nero;

ha interpretato personaggi cinematografici popolari ma ha recitato anche al fianco di star come Frank Sinatra; ha sfornato hit musicali rendendo delle canzoncine dei tormentoni che non hanno tempo.

Ha reso i bimbi felici, ritagliando per loro il personaggio di Maga Maghella all’interno di Canzonissima ed ha fatto scoprire a donne e uomini di tutte le età la potenza erotica dell’ombelico, esposto, dimenato, carezzato a più non posso tra balletti e omaggi diteggianti da parte di Alberto Sordi, che rese il Tuca Tuca un gioco irriverente dopo che il pensiero benpensante l’aveva bollato come oscenità.

Quel pancino scoperto legato alla freschezza del sorriso ed agli occhi pulsanti allegria e sensualità hanno reso Raffaella Carrà un totem immaginifico di vitalità e speranza.

Quella speranza che l’ha accompagnata tra amori e successi dall’Italia alla Spagna all’Argentina, fino negli States e a Mosca

divenendo quasi un marchio lei stessa di leggerezza e felicità (Tà Tà) come recita la sua canzone.

Donna che molto ha amato e tantissimo è stata amata, i suoi uomini e il suo pubblico non l’hanno mai lasciata. Si narra di una sua folgorazione per il dio nuragico Gigi Riva, al quale dedicò una scatenata canzone, e del grande attore Georges Descrières che sul set dell’episodio ambientato in Italia della serie “Arsenio Lupin” – “La donna dei due sorrisi”-  fu travolto dalla passione per lei.

Ha sempre anticipato di molti passi scelte e convenzioni dello spettacolo e sociali. Forse per questo ha avuto un successo planetario: quando cantava “Come è bello far l’amore da Trieste in giù” era soprattutto una donna libera e liberante, quella che si beccò le critiche perché il suo era un messaggio aperto e senza confini.

Narran le cronache che molte associazioni internazionali dei movimenti omosessuali grazie a quella canzone ne fecero la loro eroina: cosa che Raffaella apprezzava moltissimo senza chiedersi un perché.

Oggi la ricordiamo così, con qualche lacrima, ma di certo la sua vita germoglierà ancora grazie al ricordo del suo splendido e candido sorriso.

Ciao Raffaella.

 

Condividi95Tweet59Condividi17CondividiInviaInvia
Massimo Lavena

Massimo Lavena

Cagliaritano, nato il giorno della befana del 1966. Io b-hop perché ho sempre amato mangiare e cucinare, la musica, lo sport, il cinema. Sogno un giorno di andare in Namibia, o nella Terra del Fuoco, o nello Saskhatchewan, o in Nuova Zelanda. Sognavo anche di andare nelle Isole Svalbard, ma adesso è vietato, troppi orsi bianchi! E non essendocene in Sardegna non saprei come comportarmi.

Articoli Correlati

José Gil-Nogués Villén - Opera propria -CC BY-SA 3.0

Un racconto di Joseph

5 Gennaio 2023
1958_VM-final_Sverige-Brasilien.jpg - pubblico dominio

Pelé, O Rei della bellezza

30 Dicembre 2022
L'Argentina ha vinto la Coppa del mondo in Qatar contro la Francia

Mondiale bello in campo ma privo di fair play

19 Dicembre 2022
La Coppa del mondo di sci alpino femminile

Sci alpino femminile, grandi emozioni al Sestriere

14 Dicembre 2022
Prossimo Articolo

La fioritura di Castelluccio di Norcia: bellezza e poesia dei colori

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET