Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

Perché Sanremo ci emoziona (anche se non ci piace)

Il "gancio emozionale" del Festival di Sanremo: cos'è e perché la qualità della nostra vita si misura dalla qualità delle nostre emozioni

di Anna Attolico
7 Febbraio 2023
in E-volver
Tempo di Lettura: 4 mins read
37 0
A A
Microfono - Perché Sanremo ci emoziona (anche se non ci piace)

foto: Pixabay

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Anna Attolico – Stasera comincia il Festival di Sanremo. Lo sappiamo tutti…o quasi. Il Festival può piacerti oppure no; lo puoi guardare oppure no.

Ma ciò che accadrà quasi sicuramente è rivivere un gancio emozionale in merito a qualche ricordo che la musica del festival ti ha dato negli anni.

Ascolta “Perché Sanremo ci emoziona (anche se non ci piace)” su Spreaker.

Mi spiego meglio.

Se non hai mai sentito parlare delle neuro-associazioni il Festival è un esempio che ci aiuta.

La nostra mente lega i ricordi alle emozioni (chiamate neuro-associazioni), che possono essere positive o anche negative. 
Succede che ogni volta che riviviamo un determinato ricordo, l’emozione torna molto forte, anche se sono passati tantissimi anni.

Alcuni esempi possono essere: il profumo della torta della nonna che per il nostro cervello è una memoria che ci commuove e ci fa sorridere o il profumo del mare che ci ricorda quando eravamo bambini e giocavamo con la sabbia.

Molto famosa come neuro-associazione è la descrizione della “madeleine di Proust“ che richiama alla memoria del famoso scrittore la bellezza della sua infanzia e i momenti trascorsi con la zia che gli portava il dolce da inzuppare nel tè.

Foto: Pixabay

Potresti invece ricordare un episodio spiacevole o molto triste in una determinata data: ed è come tornare indietro nel tempo e risentire e riprovare sulla pelle esattamente quel dolore. Se sono ricordi dolorosi si possono anche sostituire e ci sono tecniche molto efficaci che vengono in nostro aiuto.

Queste sono le neuro-associazioni che si attivano e ci fanno tornare indietro come se fossimo in una scena di un film.

Oggi mi piace ripensare, ad esempio, alle neuro-associazioni personali ma anche collettive, in merito a Sanremo.

Chi di noi non ricorda con tenerezza quando Massimo Ranieri cantava “Perdere l’amore”?

Se sei nato negli anni ’70 ricorderai sicuramente quando Eros Ramazzotti era poco conosciuto e cantava “Adesso tu”. O quando Vasco Rossi cantava “Vita spericolata”. Magari ricordi esattamente cosa facevi in quegli anni e che amici frequentavi.

Questo perché l’emozione consolida la memoria e durante l’adolescenza le emozioni che viviamo sono sempre molto intense, per cui ricordiamo con precisione avvenimenti che sono successi anche 40 anni fa.

Io personalmente ricordo con un sorriso l’appuntamento di famiglia dove ci si trovava tutti sul divano (capitava per pochi programmi: Sanremo, Portobello e Alla Conquista del West). La sigla finale di Portobello  “Come vorrei” dei Ricchi e Poveri ha per me un effetto dirompente: pieno di emozioni e di nostalgia.

Foto: Pixabay

                                                                                                                        

Questo è un gancio emozionale potentissimo!

Magari stai sorridendo perché è quello che succedeva anche a casa tua, oppure ricordi qualche episodio particolare che ti scalda il cuore.

Questo fanno le canzoni e i rituali: creano dei ganci emozionali cioè delle neuro-associazioni per il nostro cervello.

Il Festival di Sanremo è un rituale collettivo imprescindibile per gli italiani.

Il Festival ha il potere di catalizzare: tutti ne possono parlare bene o male; non è questo ciò che è importante.

Ciò che conta è che parlarne crea appartenenza ed è una cosa di cui tutti abbiamo molto bisogno.

Puoi magari riscoprire nel cassetto dei tuoi ricordi quali sono quelle canzoni o quei programmi che ti fanno sorridere ed emozionare. Quello può essere un paracadute quando magari ci sentiamo con un tono emotivo basso.

La qualità della nostra vita si misura dalla qualità delle nostre emozioni.

Per cui se riascoltare un brano ti fa sorridere ed emozionare ha raggiunto il suo scopo e ha creato un gancio emozionale per la tua mente ed il tuo cuore.

E alla fine è come assaporare un’istantanea di dolcezza e di felicità!

Ascolta “Perché Sanremo ci emoziona (anche se non ci piace)” su Spreaker.

 

Condividi58Tweet37Condividi10CondividiInviaInvia
Anna Attolico

Anna Attolico

Pedagogista e scrittrice. Ideatrice del Metodo GIFT per essere "Resilienti per sempre". Esperta di resilienza personale e familiare, lavora da più di 25 anni nell’ambito socio-educativo e aiuta le persone ad essere più felici. Io B-hop perché si può trasformare ogni avversità in un vantaggio.

Articoli Correlati

Fotografia di Tien Tran da pexels

Quali significati nella parola Emozione?

17 Marzo 2023
Un cavallo alato bianco nel mondo dei sogni

I sogni: come ricordarli ed interpretarli

14 Marzo 2023
Alcuni dei siti in cui si è svolto lo studio: Lago di Tovel (Trento).

Andare nei boschi placa l’ansia. Ora lo dice anche la scienza

17 Febbraio 2023
Palloni nel cielo al tramonto - L'ora o il mai più di Oscar Travino

L’ora o il mai più, pensieri liberi di uno psicoterapeuta

16 Febbraio 2023
Prossimo Articolo
Carnevale di Venezia 2023

Carnevale: al via a Venezia il “Venice Carnival Street Show”

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET