Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Ricette slow: il ciambellone al latte (o al vino) per la colazione

di Carla Chiuppi
3 Giugno 2021
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 3 mins read
48 2
A A
ciambellone
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Carla Chiuppi – La colazione del mattino, tra pane bruscato e ciambellone al latte. Il ciambellone, a seconda dell’utilizzo si può fare al latte o al vino.  Nel secondo caso, nella mia famiglia si era soliti accompagnarlo con del vino dolce. Se volete provare la versione al vino, seguite la ricetta e sostituitelo al latte.

Il latte non si è mai comprato a “bottega” in casa mia, se non dopo la scomparsa del lattaio, una figura fondamentale nel panorama delle piccole città alla fine degli anni ’50

Al mattino, molto presto, si aggiravano nelle stradine e nei vicoli, mentre lui, con voce alta e un po’ nasale strillava “latteeeee”. La moglie, ricurva sul bidone con in mano il bricco, versava il latte nel contenitore che gli veniva consegnato dalle persone affacciate all’uscio.

Mia nonna si occupava di questa operazione, come del resto di molte altre faccende di casa.

Il bollitore era quello con il coperchio con i buchi, che serviva a far fuoriuscire il latte mentre si alzava il bollore senza farlo traboccare, perché collocato più in basso rispetto al bordo della pentola. Successivamente, si sono inventati uno strumento di vetro da poggiare sul fondo.

Ebbene, una volta messo il latte sul fuoco si attendeva che bollisse, una schiuma spessa si formava e poi una sorta di pellicola che noi chiamavamo panna: quella del latte buono è fantastica.

L’orzo o il caffè si preparavano la sera. Il profumo del latte caldo era il segnale che l’ora di alzarsi si stava avvicinando.

Latte appena bollito, caffè o orzo con il pane “bruscato”, a significare che veniva tostato.  Questa era la colazione per gli “uomini di casa”, poi c’era la colazione di mia nonna che mangiava prima di tutti, mentre eravamo ancora a dormire, quello che era avanzato della cena; poteva essere, quindi, composta da: peperoni arrosto o minestra di fagioli, oppure frittata, o erba ripassata.

Per noi giovani c’era la colazione dolce.

Mia nonna e molte altre famiglie preparavano il ciambellone, di solito la domenica mattina, e bastava per quasi tutta la settimana.

È un dolce  poco dolce, un po’ compatto, per via del lievito usato allora. Il fatto che non fosse soffice non era un punto a suo sfavore, tutt’altro!

Sono arrivati più tardi i dolci per la colazione e con loro le ricette personalizzate, io ne ho una collezione: il biscotto di Bruna; il ciambellone di Luigina; la torta margherita di Franca; il biscotto di zia Edda.

le ricette scritte a mano

Le custodisco con cura. Stavolta vi propongo…

Ciambellone di Luigina (nonna):

  • 4 uova freschissime
  • 8 cucchiai di zucchero
  • 1 bicchiere di olio
  • 1 bicchiere di latte
  • La buccia grattugiata di un limone non trattato
  • 800 g di farina, oppure 600 g di farina e 200 g di fecola (questa è una mia variazione)
  • 1 bustina di lievito per dolci

Preparazione:

  1. Lavorate le uova con lo zucchero, fino a farle diventare spumose
  2. aggiungete lentamente l’olio e il latte
  3. incorporate la farina a cui avrete aggiunto la bustina di lievito, la buccia grattugiata del limone (se la stagione lo permette potete mettere la buccia dell’arancia o della melangola).
  4. Versate il composto in una teglia per ciambelloni imburrata
  5. infornate a 180° per circa 50 minuti.

Mia nonna aveva una specie di pentola con il buco e il coperchio che si metteva sopra ai fornelli. Il ciambellone veniva cotto lì e il profumo invadeva tutta casa.

Condividi76Tweet48Condividi13CondividiInviaInvia
Carla Chiuppi

Carla Chiuppi

Sono una educatrice, appassionata di viaggi, cucina e narrazioni di ricette legate alla tradizione e ai riti familiari. Io B-hop perché il cibo è cultura, e conoscere le diverse culture attraverso il cibo è qualcosa che mi entusiasma enormemente. La cucina è il luogo fisico che si tramanda di generazione in generazione, ogni storia è unica ma nello stesso tempo ci accomuna e ci unisce in una dimensione di universalità.

Articoli Correlati

Afrisicilia cooperativa catania

Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti

22 Marzo 2023
Scuse ridicole per non essere inclusivi delle persone con sindrome di Down, campagna Coordown

Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi

21 Marzo 2023

San Giuseppe frittellaro e la ricetta delle frittelle di riso

19 Marzo 2023
Il Murale della Legalità, Palermo

AddioPizzo Travel, escursioni nei luoghi della Sicilia che si ribella alla mafia

10 Marzo 2023
Prossimo Articolo

Palazzo Ducale di Sassuolo, un gioiello da scoprire

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET