di Kenji Albani – A Sesto San Giovanni (Milano) da poco tempo è stato dato avvio al progetto “Il Salotto delle mamme” per le donne in gravidanza o che hanno appena avuto un figlio (entro un anno di vita). Ad illustrare l’esperienza ci pensa il podcast: “Le forme della maternità”.
La voce narrante è di Francesca Bubba, attivista impegnata nell’ambito dei diritti della maternità.
“Cosa succede quando non si rientra nelle narrazioni comuni?”, si ascolta nel podcast: Cosa succede quando la nostra stessa esistenza tradisce un immaginario ideale?
Cosa succede, infine, quando la gravidanza è ben diversa da come ce l’avevano descritta?”

Come funziona?
Due volte al mese donne in gravidanza o neomamme con un figlio entro l’anno di vita si riuniscono in una stanza adibita a salotto: i bambini hanno giochi e libri, le mamme possono accomodarsi, prendere il tè e chiacchierare di vari argomenti. Ma niente frivolezze! Chi vuole può lasciare in un barattolo un foglietto che, in forma anonima, propone un argomento che alla fine dell’incontro sarà sorteggiato fra i tanti, letto. Sarà lo stimolo per una nuova discussione per l’appuntamento seguente.
Francesca Bubba parla di tutto ciò nel podcast “Le forme della maternità” a cui presta la voce e dice: “Nel podcast
mostriamo il lato della maternità che è spesso adombrato dal tabù e dallo stereotipo. Parliamo di spazi sanitari, lavoro, difficoltà di accesso alla gravidanza, parto.
Parliamo dell’inadeguatezza di istituzioni e di società nel soddisfare il desiderio di genitorialità. Anche di spiragli, di rivoluzione e soprattutto di unione che fa davvero la forza”.
Gli aspetti affrontati sono altri modi di vivere l’avventura della maternità, compreso il rischio della solitudine e della depressione post partum ma anche il cambiamento di equilibri nella vita di coppia e la conciliazione fra vita privata e lavoro.
Il progetto è promosso dalla cooperativa sociale La Grande Casa insieme a Mission Bambini e realizzato nell’ambito della Stella Mission Bambini del comune alle porte di Milano. Stella Mission Bambini è uno dei quattro centri educativi creati dalla Fondazione all’interno del progetto “Scintilla” dedicato a circa duecento bambini da zero e ai sei anni e alle loro famiglie.
Una testimonianza
“Il Salotto delle mamme è un luogo di confronto basato sul sostegno reciproco. La vera forza sono la rete e il gruppo.
Nel salotto si può piangere e ci si può presentare spettinate perché è un luogo di rispetto. Nessuno ti giudica o pretende nulla. Semmai insieme si curano ferite e si condividono esperienze”, racconta Flavia Bernardi, pedagogista della cooperativa sociale La Grande Casa e coordinatrice del servizio
Oltre alla pedagogista ci sono esperti come il pediatra, lo psicomotricista, il nutrizionista che offrono approfondimenti e consigli pratici e rispondono alle domande di tutte.
Ogni donna che sta attraversando il periodo della gravidanza o abbia appena dato alla luce un bambino può usufruire di questo spazio protetto. Può condividere l’esperienza, le gioie, le difficoltà e le paure.
Il racconto
Sara Modena, direttrice generale di Mission Bambini, racconta: “Il Salotto non nasce come alternativa ai corsi per gravidanza e post parto che restano una tappa importante per ognuna. Come Mission Bambini siamo felici di aver iniziato questo progetto che garantisce ascolto e supporto alle donne che sono appena diventate madri o stanno per diventarlo significa essere al fianco dei loro bambini”.
Le forme della maternità è fruibile sulle principali piattaforme di distribuzione per podcast e sul sito di Mission Bambini https://missionbambini.org/news/le-forme-della-maternita-podcast/