Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Gennaio 29, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Cosa vuol dire avere un figlio oggi?

Lo scoprirete nel libro di Marianna Mandato "Un figlio pura improvvisAzione" (Fermento, 2021)

di Patrizia Caiffa
22 Aprile 2022
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 3 mins read
37 3
A A
Avere un figlio oggi

Avere un figlio - Pixabay License

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Patrizia Caiffa – L’esperienza della maternità (e paternità) viene spesso descritta in termini idilliaci da chi la vive o la sogna o nell’immaginario collettivo. Sono rari i genitori sinceri che, accanto alla felicità di avere un figlio, riconoscono onestamente, e ammettono pubblicamente, anche le tante difficoltà quotidiane. A quest’ultima categoria appartengono i protagonisti del libro di Marianna Mandato “Un figlio pura improvvisAzione“ (Fermento, 2021).

Cosa vuol dire avere un figlio oggi? A questa domanda sembra voler rispondere la narrazione con al centro i due neo-genitori Peppe e Gaia, protagonisti del libro, che incarnano la storia di una coppia, di milioni di coppie.

Pur desiderando ardentemente dare alla luce un pargoletto e riuscendo a realizzare il loro progetto familiare senza troppi intoppi, si scontrano con un quotidiano che presenta innumerevoli sfide, mai immaginate prima.

Attraverso lo sguardo di Gaia (che guarda Peppe e il figlio Valentino) l’autrice descrive vissuti e aneddoti a tratti ironici, a tratti perfezionistici e paradossali, che gettano una luce quasi spietata sulla gravidanza, su cosa significa per una donna e per un uomo avere e volere un figlio in Italia.

Su cosa significherà e cosa succederà quando nascerà il bambino.

La vita viene stravolta, il cambiamento è totale, nelle rivelazioni di puro amore e bellezza o, al contrario, nelle fatiche.

E questo lo “capiscono” o lo intuiscono anche quelli che i figli non li hanno, nonostante nel libro e nel parlare comune si affermi più volte l’opposto. Fare paragoni tra esperienze – quali che siano – serve a poco, se non a far uscire perdenti su un fronte o sull’altro gli eletti o i malcapitati. Il prezzo di ogni scelta, a volte indipendente dalla volontà, spesso comporta delle rinunce, non sempre gradite.

Peppe e Gaia, dicevamo, coppia innamorata, libera e perfetta, passano in pochi capitoli dall’esplosione ormonale di felicità alla notizia della gravidanza allo sconquasso del parto, delle notti insonni, di pappette, cacchette e vomitini, fino a toccare il limite della depressione post-parto e della crisi di coppia, anche della vita sessuale, un tempo brillante.

Con un linguaggio ricercato e scorrevole – viene voglia di sapere cosa accadrà dopo anche se in realtà lo si sa già, perché i percorsi sono già visti in tutte le coppie – l’autrice racconta le varie fasi dell’arrivo e crescita di un figlio.

A volte con orgoglio materno – tutti i genitori “si convincono che il proprio figlio sia nel suo genere unico e intelligentissimo” -, a volte con l’amara ironia e lo sconforto delle mamme costrette alla triste esperienza dei parchi giochi, dei gonfiabili o dei villaggi-vacanze d’agosto anziché agli “aperitivini” mondani con gli amici o ai viaggi-avventura in angoli remoti come una volta.

“Sono tematiche sociali sempre all’ordine del giorno ma generalmente affrontate in modo pesante, magari polemico e probabilmente poco costruttivo o del tutto inutile, o poco utile a livello pratico

– spiega Marianna Mandato a B-Hop magazine -. Così ho raccolto una serie di testimonianze pre e post gestazione di donne e uomini che si trovavano o si erano trovati a vivere l’evento. Divertenti e spietate allo stesso tempo. Ne è seguito un collage di esperienze nell’essenza molto, molto simili. E tutte insieme, compresa la mia, hanno preso forma nei due personaggi protagonisti del libro”.

Verso il finale l’autrice cerca anche di proporre delle soluzioni “preventive” per togliere molte madri, specie quelle che non lavorano fuori casa, dall’isolamento in cui vengono improvvisamente a trovarsi, con seri e ponderati consigli per evitare la separazione dei neo-genitori alle prese con questa “miccia di proporzioni insondabili”.

Semplicemente, un figlio/a.

Condividi62Tweet39Condividi11CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, scrivo anche libri e viaggio (tanto) nel Sud del mondo. Curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023

I 10 migliori fumetti italiani

17 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Ricette slow: frittata con le 7 erbe spontanee

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET