Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Gennaio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Nascono le “Stelle”, centri per l’infanzia contro la povertà educativa

La Fondazione Mission Bambini promuove a Bari, Catania, Napoli e Sesto San Giovanni scuole per l'infanzia per 200 bambini

di Kenji Albani
20 Aprile 2022
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 3 mins read
34 1
A A
Una bella Scintilla per la solidarietà

(credits - Fondazione Mission Bambini)

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Kenji Albani – La Fondazione Mission Bambini promuove “Scintilla”, una rete di centri educativi per bambini che vivono in contesti di povertà educativa e fragilità sociale a Bari, Catania, Napoli e Sesto San Giovanni.

L’11 aprile 2022 la Fondazione Mission Bambini ha dato avvio all’iniziativa destinata a duecento bambini della fascia che va dai zero ai sei anni e che vivono in famiglie che soffrono di povertà educativa o hanno difficoltà economiche.

Il progetto “Scintilla” si concretizza nell’apertura di una rete di scuole per l’infanzia che si chiamano “Stelle”.

In questi centri i bambini vengono educati e curati con tariffe agevolate se non, in casi particolari, gratis. I bambini vi potranno trovare laboratori manuali ed espressivi, percorsi esperienziali e giochi che li possano educare. Ciascun centro avrà la sua flessibilità in base a dove opera con l’idea di venire incontro alle esigenze delle famiglie.

“Come una stella, ogni bambino brilla di luce propria perché ha in sé una potenzialità che va curata e sviluppata: per questo nasce ‘Scintilla’, una rete di nidi e scuole dell’infanzia che, proprio in contesti caratterizzati da forte povertà educativa ed economica, unendosi danno vita a una costellazione di aiuti che illumina il futuro dei bambini, sostenendo e coinvolgendo le famiglie e creando un sistema di supporto nella comunità in cui vivono”, ha spiegato Sara Modena, direttore generale dell’associazione.

Una bella Scintilla per la solidarietà
Una bella Scintilla per la solidarietà

Viste le difficoltà economiche dovute alla crisi energetica e alla pandemia, ciascuna “Stella” istituirà un fondo per sostenere le famiglie che vivono un disagio finanziario; inoltre sarà richiesto ai genitori di partecipare a dei percorsi psico-pedagogici di supporto alla genitorialità.

Quel che si vuole ottenere è che sia rafforzato il ruolo educativo dei nuclei famigliari in modo che siano parte integrante delle comunità in cui la fondazione opera. Per esempio, saranno forniti buoni spesa e prodotti di prima necessità o sarà dato sostegno economico per le cure mediche.

Se le famiglie si impegnano, la cosa non è univoca perché anche il personale delle “Stelle” è all’avanguardia. Gli educatori sono sempre in formazione seguendo percorsi psico-pedagogici e sono invitati a utilizzare una piattaforma online con contenuti multimediali, dispense e ricerche. Senza contare che sarà attivo un sistema di monitoraggio comune in cui le équipe delle “Stelle” e gli esperti della Mission Bambini saranno sempre in confronto.

C’è pure la figura del manager di sostenibilità, il cui compito consisterà nel migliorare la sostenibilità economica e differenziare le fonti di finanziamento. Dopo c’è anche un operatore di prossimità e accoglienza che dovrà creare la comunità educante e la rete territoriale di enti e servizi che si prenderanno cura delle singole famiglie.

Infine, la Mission Bambini ha incominciato a collaborare con il Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Il Centro di Ricerca è incaricato di studiare le linee pedagogiche da applicare in tutte le “Stelle”.

Il contesto italiano per quanto riguarda la povertà delle famiglie con minori in Italia è desolante. Nel centro-nord il 32% dei minori fra zero e i tre anni può accedere ai servizi per l’infanzia dove il Consiglio europeo afferma che in ogni singolo Paese UE debba essere al 33%; invece nel Mezzogiorno la percentuale è più bassa: 13,5% quando a poterlo offrire è poco meno della metà dei comuni.

Una bella Scintilla per la solidarietà
(credits – Fondazione Mission Bambini)

La storia di Mission Bambini: la fondazione ha visto i suoi natali nel 2000 grazie a Goffredo Modena. L’idea dell’imprenditore e ingegnere è stata quella di sostenere l’infanzia in difficoltà nel nostro Paese e in quelli più poveri “perché i bambini sono il futuro del mondo”.

La fondazione, dalla sua creazione a oggi, ha aiutato 1,4 milioni di bambini grazie a più di 1.900 progetti in 75 paesi del mondo. Gli ambiti di intervento sono l’ambito Educazione e l’ambito Salute. Per il futuro, Mission Bambini vuole intensificare l’impegno in Italia dando maggior enfasi al primo ambito.

Le “Stelle” sono a Bari, quartiere Libertà, Hub Educativo Nest di APS Mama Happy; Catania, quartiere Librino, Spazio Gioco dell’associazione Talitha Kum; Napoli, Centro Infanzia Pizzicalaluna di Solidee cooperativa sociale ETS; Sesto San Giovanni, città metropolitana di Milano, La Porta Magica de La Grande Casa scs.

Condividi55Tweet35Condividi10CondividiInviaInvia
Kenji Albani

Kenji Albani

Nato nel 1990 a Varese (il mio nome è giapponese, ma sono italiano). Appassionato di scrittura, ho pubblicato racconti con Delos Digital e numerose altre riviste letterarie. Laureato a pieni voti in Scienze della comunicazione all’Università degli Studi dell’Insubria, ho il diploma di sceneggiatore di fumetti conseguito nella Scuola del fumetto di Milano.

Articoli Correlati

Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023
giovani di diverse nazionalità insieme a Rondine

Giovani russi e ucraini insieme: tendere una mano cancella l’odio

10 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Avere un figlio oggi

Cosa vuol dire avere un figlio oggi?

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET