Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Donne aspiranti imprenditrici cominciano dal catering

A Roma un progetto formativo per una decina di donne: un modo per aiutarle ad trovare un lavoro e intraprendere un percorso di autonomia.

di Agnese Malatesta
10 Febbraio 2023
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 2 mins read
25 2
A A
Le donne aspiranti imprenditrici durante il laboratorio di catering

foto: T.Bartolini, Noi donne

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Agnese Malatesta – Un ricco menù multietnico – con tanto di falafel di fave, piselli al curry, pita con uovo e ricotta – ha fatto da cornice, qualche giorno fa, alla conclusione di un progetto formativo destinato a donne di contesti sociali fragili, impegnate a superare la precarietà del lavoro ed intraprendere un percorso di autonomia.

Il laboratorio di catering era appunto una delle offerte formative rivolte alle aspiranti imprenditrici che hanno partecipato al progetto (“Donne per le donne. Percorsi di contrasto alla precarietà femminile”) realizzato dalla coop “Nuove Risposte”, dall’associazione “Huesera” e dalla Società Cooperativa Speha Fresia con fondi dell’8xMille della Chiesa Valdese.

Una decina le partecipanti (del V Municipio di Roma, provenienti da diversi località geografiche), fra queste anche le cuoche che hanno preparato ed allestito la tavola multicolore con pietanze provenienti da vari paesi del mondo.

Il laboratorio di Banqueting e Catering ha previsto lezioni teoriche e pratiche; le nozioni sono state insegnate secondo la metodologia del learning by doing, che permette di apprendere mentre si lavora.

foto: T.Bartolini, Noi donne

Tutte le partecipanti provenivano non solo da contesti geografici e culturali diversi ma avevano in comune storie di fragilità sociale ed economica, anche di violenza. Tuttavia, erano determinate a creare le condizioni per avviarsi su nuovi percorsi di vita in modo autonomo ed imprenditoriale.

Tre i criteri su cui è stata articolata la formazione: l’empowerment, la conoscenza del mondo del lavoro e dei diritti e l’apprendimento di competenze concrete e spendibili per l’impiego, partendo dagli interessi delle donne. Sono stati offerti anche supporti psicologici, mediazione culturale, informazioni sui diritti.

La chef e formatrice nel campo della ristorazione Rosalba Epifani, di “Nuove Risposte”, ha spiegato – come riferisce il settimanale online NoiDonne – il senso dell’iniziativa: “Siamo partite dalle competenze delle donne ed abbiamo scelto di strutturare una preparazione nell’organizzazione del catering, un settore del food che non richiede grossi investimenti e può contare su commesse già acquisite, fattore importante per persone che non possono rischiare. Accanto a cenni storici e teorici, le lezioni si sono concentrate sulle lavorazioni dei cibi e sui metodi di cottura, che nel catering sono diversi rispetto alla ristorazione perché il cibo deve essere preparato prima e trasportato; quando arriva a destinazione deve essere buono, fragrante e alla giusta temperatura”.

Cibo etnico realizzato da donne aspiranti imprenditrici durante il laboratorio di catering
foto: T.Bartolini, Noi donne

“Ci siamo rese conto che le diverse provenienze delle donne (Asia, Africa, Est Europa e Italia) erano una ricchezza che ci permetteva di condividere differenti conoscenze e competenze e di creare un catering multietnico, assolutamente originale

e in grado di proporre, tutte insieme, tante cucine, fragranze, sapori. È una caratteristica che rappresenta un punto di forza per questo gruppo di donne, orgogliose delle proprie tradizioni”.

Condividi42Tweet26Condividi7CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Afrisicilia cooperativa catania

Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti

22 Marzo 2023
Scuse ridicole per non essere inclusivi delle persone con sindrome di Down, campagna Coordown

Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi

21 Marzo 2023

San Giuseppe frittellaro e la ricetta delle frittelle di riso

19 Marzo 2023
Il Murale della Legalità, Palermo

AddioPizzo Travel, escursioni nei luoghi della Sicilia che si ribella alla mafia

10 Marzo 2023
Prossimo Articolo
Slava Ukraïni 9 penne contro l’orco L’antologia fantascientifica sulla guerra in Ucraina, fonte Pixabay

Slava Ukraïni! Una antologia di fantascienza sulla guerra in Ucraina

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET