La Toscana “bio, buona e sostenibile” si mette in mostra da giovedì 26 a sabato 28 novembre per il primo appuntamento dedicato alla cultura e al sapere bio. L’evento, intitolato “Local bio Firenze“, nasce dal lavoro di più associazioni di categoria per favorire buone pratiche, food show, laboratori e incontri aperti al pubblico, per aiutare a conoscere, scegliere, mangiare, vivere biologico, valorizzando i prodotti del territorio. Si terrà a Piazza della Santissima Annunziata e nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi.
Nella suggestiva Piazza della Santissima Annunziata ogni giorno, dalle ore 9 alle 19, andrà in scena una grande mostra mercato dedicata al “mondo bio”, con oltre 50 artigiani del gusto provenienti da tutta la Toscana.
Nell’inedito spazio della Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi saranno invece ospitati incontri e food show. Qui inoltre verrà allestita un’importante area vino, dove esporranno circa 20 cantine biologiche e biodinamiche toscane. La Galleria delle Carrozze (accesso da via Cavour, 5) sarà aperta dalle ore 17 alle ore 21 di giovedì 26 novembre mentre il 27 e 28 novembre il pubblico potrà accedere dalle ore 11 alle ore 21.
“Local bio” è l’ultima iniziativa del progetto di Expo 2015 Firenze che nasce da un’idea della Fondazione Sviluppo Urbano con il contributo della Camera di Commercio di Firenze, in collaborazione con Confesercenti Firenze, Coldiretti Firenze-Prato, CIA, Lega delle Cooperative, Confcommercio Firenze e Casartigiani.
Un progetto “di tutti”, che nasce dal lavoro di più associazioni di categoria che sentono l’esigenza di unirsi per favorire buone pratiche e dare risposte e informazioni puntuali ai consumatori, sempre più attenti sia alla tracciabilità e origine dei prodotti, sia ad una produzione sostenibile.
Nel corso della tre giorni il pubblico potrà prendere parte ad incontri sui principali temi legati al mondo bio, dalla corretta definizione di cosa significa oggi “essere bio” alle necessarie politiche di trasparenza nei confronti del consumatore, passando per le prospettive attuali e future legate a coltivazione, produzione e mercato.
Nel corso dei food show il mondo bio sarà raccontato “nel piatto”, attraverso una serie di appuntamenti che vedranno protagoniste le eccellenze regionali del comparto. Laboratori sensoriali e laboratori dedicati ai bambini completeranno il calendario della manifestazione.
L’ingresso è gratuito. Per la degustazione nell’area vini dedicato è previsto l’acquisto di un apposito bicchiere.