Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Febbraio 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home L'altrove

In Italia, per la prima volta, il rito induista del Deepavali: la festa delle luci

di Maria Chiara Biagioni
10 Novembre 2015
in L'altrove, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
77 5
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Per la prima volta le luci del Deepavali (o Diwali) scorreranno sulle acque del fiume Tevere, al centro  di Roma, nel cuore della cristianità. Induisti, Buddhisti, Ebrei, Cristiani, Musulmani, Sikh, Bahà’ì ed appartenenti ad altre comunità religiose e movimenti spirituali si danno appuntamento oggi dopo il tramonto; ognuno con una lampada da adagiare su foglie di mais e abbandonare alla corrente del Tevere illuminato, in un ideale gemellaggio con il Gange. E’ il Deepavali, la festa induista delle luci. Roma è solo uno dei tanti appuntamenti che i 160 mila induisti presenti nel nostro territorio si sono dati per celebrare la festa. Dalle sponde del fiume Po a Torino (domenica 8 novembre)  a quelle del Tevere a Roma, fino a Milano dove domenica 14 novembre si festeggerà con i fuochi di artificio.

Una settimana di celebrazioni scandite dalla musica, lo scambio di doni e l’accensione della Lampada.

accensione del lumino dipan dipavaliIn base alla Intesa siglata con lo Stato italiano il 31/12/2012, il Deepavali è diventata anche per legge festività religiosa ufficiale per gli induisti e sarà celebrata a livello istituzionale mercoledì 11 in Senato con un incontro promosso dall’Unione Induista Italiana, sul tema dell’ambiente e sul ruolo che religioni e politica hanno di fronte alle problematiche ambientali.

L’Induismo è composto di tantissime tradizioni e ogni tradizione ha le sue feste specifiche ma la festa del Deepavali le attraversa tutte.

E’ un po’ come il “nostro” Natale: ci si scambia i doni, si festeggia in famiglia, si celebra con musiche e dolci speciali. “E’ la festa della luce – spiega Svamini Hamsananda Ghiri, vice-presidente Unione Induista Italiana – e celebra la vittoria della verità e del bene sul male che è oscurità e ignoranza. Basta una piccola luce per sconfiggere anche le più grandi tenebre. E’ quindi un segno di speranza per il mondo”. Agli eventi sono invitati tutti coloro che desiderano conoscere questa antica tradizione

Come tutte le minoranze presenti in Italia, anche quella induista è poco conosciuta.

luciUna delle priorità dell’Unione induista italiana è proprio quella di favorire la conoscenza, promuovendo tavoli di lavoro con la Conferenza episcopale italiana e corsi  accreditati con il Miur per insegnanti, operatori sociali, educatori. “E’ importante superare gli stereotipi – spiega Svamini Hamsananda Ghiri – perché se ad un bambino gli si spiega perché il suo compagno sikh porta il turbante e gli si dice che è un segno di ricchezza e un dono per la classe, allora si favorisce un processo di autostima nel bimbo figlio di immigrati ed un clima in classe favorevole alla diversità”.

L’appuntamento a Roma per  “DIVALI, Luci sul Tevere in un ponte ideale con il Gange” è il 10 novembre ore 18.30 area antistante i giardini di Castel Sant’Angelo.

L’evento è organizzato nell’ambito della 2^ Conferenza Nazionale “Cosmocity: migrazioni, religioni e città interculturali. Le celebrazioni di Diwali: un’occasione per promuovere il dialogo interreligioso”. A Milano invece le comunità induiste invitano a condividere la Festa della Luce domenica 14 novembre a Villa Rescalli Villoresi (Via Monti 7- Busto Garolfo). L’evento si aprirà con il benvenuto e il saluto delle autorità religiose e civili, e con la cerimonia ufficiale dell’accensione della Lampada, dipam. Questo rituale sarà accompagnato dalla recita di inni di invocazione alla pace. Si susseguiranno momenti di musica e di danza. Si avrà occasione di ascoltare i racconti delle donne sulle tradizioni legate al Diwali con, inoltre, la realizzazione di kolam – diagrammi disegnati sul terreno – con fiori e polveri colorate. È’ prevista la condivisione del cibo consacrato, in un reale spirito fraterno. Il tutto si concluderà con uno spettacolo pirotecnico.

Condividi129Tweet81Condividi23CondividiInviaInvia
Maria Chiara Biagioni

Maria Chiara Biagioni

Articoli Correlati

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Vista su Trieste dal Molo Audace

Trieste, una città elegante. Cosa vedere e fare

13 Gennaio 2023
Roghudi, borgo fantasma in Calabria

Calabria da scoprire: i borghi fantasma di Africo e Roghudi

27 Dicembre 2022
Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

16 Dicembre 2022
Prossimo Articolo
foto dall'archivio della pagina facebook di Italia-Birmania insieme https://www.facebook.com/ItaliaBirmaniaInsieme

Chi ha vinto le elezioni in Birmania? Il popolo: ha scelto il cambiamento

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET