Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Febbraio 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

Psicologia: le strategie per trasformare le crisi in opportunità nel libro di Anzuino e Florio

di Filippo Bocci
16 Luglio 2018
in E-volver
Tempo di Lettura: 3 mins read
34 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Filippo Bocci) – Pubblicato recentemente nella collana Le parole e le cose delle Edizioni Haiku, Il Cambiamento. Sull’onda tra crisi e opportunità, è un pregevole manuale scritto da due psicologi e psicoterapeuti, Giovanni Anzuino e Valeria Florio, “una lettura di consultazione, una specie di libro da comodino”, come lo definisce Paolo Musso nella prefazione.

Il libro è strutturato in tre parti, ciascuna delle quali divisa in tre capitoli. Si precisa innanzitutto che cosa si intenda per crisi, successivamente quali siano gli strumenti per affrontarla e infine come potenziare capacità e strategie per la gestione degli eventi negativi.

Come già evidente nel sottotitolo, la crisi, che è rottura di un equilibrio – dal greco krisis “separare” – non è soltanto un problema, ma anche, se ne siamo consapevoli, una sfida.

Gli autori ci segnalano con puntualità che “il duplice significato della crisi appare evidente nella lingua cinese, in cui la parola è composta da due ideogrammi: wei che significa problema e ji che significa opportunità”.

Così Anzuino nell’introduzione: “… una crisi comporta necessariamente una svolta nella propria vita, quindi una scelta, e anche una perdita obbligatoria di qualcosa; a partire da questa perdita diventa possibile reimpostare la propria vita, piuttosto che abbattersi e credere che la vita sia finita”.

Il volume, arricchito dai contributi di diversi terapeuti cognitivo-comportamentali, si dilunga con chiarezza scientifica su concetti come il temperamento, la personalità, i condizionamenti dell’ambiente, ma soprattutto su quelli che vengono definiti i “fattori protettivi”, ossia resilienza, autonomia, in cui è compresa l’autostima, e le capacità nel progettare e nell’agire.

Il lettore viene poi accompagnato nelle strategie di gestione dello stress, fra cui l’ormai celebre mindfullness, l’attitudine mentale basata sugli insegnamenti del Buddismo, che il medico statunitense Jon Kabat-Zinn ha disciplinato in un protocollo terapeutico e che si fonda “sull’essere presenti a se stessi nel momento in cui si vivono le cose, nel “qui e ora” non agendo in modo meccanico e automatico”.

Jon Kabat-Zinn

Ma l’argomento principe su cui tanto insistono gli autori, la buona notizia di questo accuratissimo lavoro, è il necessario, imprescindibile cambio di punto di vista da parte di chi vive una crisi, e che invece di cercare nuovi paradigmi si aggrappa sempre ai propri schemi abituali di comportamento, in quanto “abbandonare uno schema costituisce un’esperienza destabilizzante, poiché significa rinunciare all’idea che si ha di sé e del mondo esterno, anche se tale visione risulta distorta o fa soffrire”.

Ecco allora “l’importanza di apportare anche piccoli cambiamenti al proprio modo di vivere, partendo da cose che possono sembrare senza rilevanza, come cambiare un’abitudine ormai stratificata nel tempo”. Insomma “è necessario fermarsi, mettersi in ascolto di sé e dei propri bisogni … non andare con il pilota automatico, bensì guidare la propria vita”.

È fondamentale, in buona sostanza, prendere fiato, riconsiderarsi nella propria complessità di desideri e possibilità, in una diremmo vera, grande, quotidiana “mutazione antropologica” nell’approccio alla vita e alle sue “fatiche”.

Del resto Anzuino e Florio ci ricordano che lo scrittore francese Marcel Proust scrisse:

“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nel possedere nuovi occhi”.

Condividi57Tweet36Condividi10CondividiInviaInvia
Filippo Bocci

Filippo Bocci

Laurea in Lettere, curiosissimo di tutto ma esperto di niente, cialtrone il giusto. Coltivo particolari feticci come la bacchetta di Leonard Bernstein, gli occhi di Bette Davis, il sorriso di Jack Lemmon. Scrivo su b-hop perché “le parole sono importanti (by Michele Apicella/Nanni Moretti). E se le usi per parlare di Bellezza fanno bene”.

Articoli Correlati

Significato dei sintomi - Cosa ci dicono le malattie e i disturbi

Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?

1 Febbraio 2023

Intelligenza artificiale, intervista sorprendente a ChatGPT

20 Gennaio 2023
Parole di guarigione, incontro di mani e cuori

Le parole che guariscono

11 Gennaio 2023
Ragazza nel bosco ascolta la saggezza degli gnomi

La saggezza degli gnomi, un libro per evolvere

4 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Kefir d'acqua, come si prepara e benefici. Un toccasana per la salute

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET