Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Slava Ukraïni! Una antologia di fantascienza sulla guerra in Ucraina

L’ideatore è lo scrittore Pierfrancesco Prosperi, che ha lanciato una call su Facebook alla quale hanno risposto nove autori

di Kenji Albani
13 Febbraio 2023
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 3 mins read
29 1
A A
Slava Ukraïni 9 penne contro l’orco L’antologia fantascientifica sulla guerra in Ucraina, fonte Pixabay

Slava Ukraïni 9 penne contro l’orco L’antologia fantascientifica sulla guerra in Ucraina, fonte Pixabay

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Kenji Albani – Parlare della guerra in Ucraina con tinte fantascientifiche. E’ questo l’obiettivo del libro “Slava Ukraïni! 9 penne contro l’orco”, antologia di fantascienza pubblicata da Tabula Fati. L’ideatore è Pierfrancesco Prosperi.

Scrittore toscano, classe 1945, è una firma delle collane Urania e Segretissimo oltre che di svariati fumetti. Prosperi ha lanciato una call su Facebook per lavorare a questa antologia di racconti e così ha riunito nove autori (lui compreso). Ne è venuto fuori un libro di pregio che, oltre alla bella copertina di Vincenzo Bosica raffigurante aerei da caccia, raccoglie alcune firme del fantastico italiano.

Slava Ukraïni 9 penne contro l’orco L’antologia fantascientifica sulla guerra in Ucraina, fonte Pixabay
Slava Ukraïni 9 penne contro l’orco L’antologia fantascientifica sulla guerra in Ucraina, fonte Pixabay

Ecco i racconti:

“Nata il 24 febbraio” di Alberto Costantini. Lo scrittore veneto propone un racconto sulla falsariga del titolo del film sulla guerra del Vietnam. Si tratta di un racconto epistolare, in cui una ragazza parla delle sue esperienze nella guerra d’Ucraina che a quanto pare (purtroppo) si è dilungata nel tempo. Ma solo nella fantasia dell’autore.

“Ucronie ucraine” di Carlo Menzinger di Preussenthal. Il migliore in assoluto, il racconto che più di tutti fa umorismo del conflitto. Pure lui toscano, Menzinger ipotizza che dopo due secoli la guerra sia finita e l’Ucraina sia sotto il tallone di Mosca. Uno scienziato cercherà di usare la tecnologia dei viaggi nel tempo per liberare l’Ucraina ma dando il via a delle anomalie (l’ucronia è il sottogenere fantascientifico che specula sul what if). Un racconto che diverte molto, ottimo rappresentante di quest’antologia di fantascienza sulla guerra in Ucraina.

“Cuore di ghiaccio” di Mauro Caneschi. Un altro toscano! Pure in questo caso la guerra si è dilungata nel tempo, ma non solo, c’è stata una vera e propria escalation: adesso in Ucraina combattono più nazioni. Nel racconto si assiste a una piccola scena di guerra futuristica, sembra di essere in Vietnam se non fosse per la neve e le armature moderne. Cosa succederà?

“Il mio processo come criminale di guerra” di Pierfrancesco Prosperi. È il racconto del curatore. L’autore immagina un capovolgimento del racconto di Leo Szilard, fisico ungherese che ipotizzò l’occupazione sovietica degli Stati Uniti d’America. Nel testo, Prosperi ipotizza che il paese per cui si è combattuto si chiami Ukronia e ad essere messi sotto processo sono i governanti russi che si sono macchiati di crimini di guerra.

Slava Ukraïni 9 penne contro l’orco L’antologia fantascientifica sulla guerra in Ucraina, fonte IBS
Slava Ukraïni 9 penne contro l’orco L’antologia fantascientifica sulla guerra in Ucraina, fonte IBS

“La guerra di Aleksej” di Alberto Henriet. Lo scrittore aostano, molto attivo nei generi fantascientifico e fantasy, parla dei crimini di guerra e dell’ideologia nazista dei soldati russi. Pure in questo caso si viene trasportati in un futuro in cui la guerra si è protratta nel tempo.

E speriamo che non accada.

“Una cinica decisione” di Thomas M. Pitt. Il nome dell’autore è uno pseudonimo, il suo vero nome si cela tra le righe del libro. È il racconto più realistico ma più drammatico. Tutto sembra normale: si combatte, quando alla Casa Bianca…

“Bersaglio numero 2” di Erica Tabacco. Nomen omen, perché è a mio parere il racconto più bello dopo quello di Menzinger. È l’unico testo firmato da una donna ed è più o meno simile per ambientazione alla storia di Pitt. Il punto di vista è della first lady ucraina che si scontra con il cinismo del marito, fino al finale.

“Osservatore” di Massimo Acciai Baggiani. Un altro toscano, un altro autore veterano della sci-fi. Il racconto in questione è semplice e… psichedelico. Bastano queste parole per descriverlo, altrimenti si fa reato di spoiler.

“Il passato non è mai morto” di Renato Campinoti. Ucronia futuristica firmata dall’ennesimo autore toscano. Cosa succederà alle prossime elezioni presidenziali negli USA? Campiotti lo sa e ipotizza lo strapotere delle ingerenze russe nella democrazia americana… fino a una conclusione ottimistica.

Condividi47Tweet30Condividi8CondividiInviaInvia
Kenji Albani

Kenji Albani

Nato nel 1990 a Varese (il mio nome è giapponese, ma sono italiano). Appassionato di scrittura, ho pubblicato racconti con Delos Digital e numerose altre riviste letterarie. Laureato a pieni voti in Scienze della comunicazione all’Università degli Studi dell’Insubria, ho il diploma di sceneggiatore di fumetti conseguito nella Scuola del fumetto di Milano.

Articoli Correlati

All that breathes

All that breathes, il documentario che potrebbe vincere l’Oscar

9 Marzo 2023
Maupal al lavoro

Street art, intervista a Maupal: “La mia continua ricerca della bellezza”

1 Marzo 2023
foto: Pixabay

L’arte dove meno te l’aspetti: il Cimitero Monumentale di Milano

28 Febbraio 2023

Torna nelle sale Frankenstein Junior

23 Febbraio 2023
Prossimo Articolo
Palloni nel cielo al tramonto - L'ora o il mai più di Oscar Travino

L'ora o il mai più, pensieri liberi di uno psicoterapeuta

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET